
Problemi di alito cattivo: ecco rimedi e consigli
Alito cattivo, rimedi? – Ci è mai capitato di avere bisogno di qualche consiglio contro l’alitosi? Si tratta di un disturbo che può metterci in imbarazzo quando parliamo con gli amici e interagiamo con altre persone.
Vediamo insieme come poter recuperare un alito gradevole.
Alito pesante, a cosa è dovuto? Ecco alcune cause
Quali sono le cause dell’alito cattivo? Ecco alcuni fattori predisponenti, da non sottovalutare:
- Cattiva igiene orale. I batteri presenti in bocca attaccano i residui di cibo, metabolizzandoli e sprigionando composti volatili a base di zolfo, responsabili del cattivo odore.
- Abitudini alimentari scorrette. Saltare i pasti promuove l’accumulo di cellule morte e maleodoranti, solitamente asportate con la masticazione.
- Consumo di cibi e bevande che promuovono la proliferazione e l’azione dei batteri responsabili dell’alitosi, come ad esempio zucchero, caffè, alcool.
- Difficoltà digestive o irregolarità intestinali. La putrefazione del cibo all’interno dello stomaco o dell’intestino può infatti produrre gas o composti volatili. Se il nostro organismo non riesce velocemente a rendere inattive queste sostanze, esse vengono eliminate attraverso i polmoni con la respirazione.
Alito cattivo e squilibrio intestinale: quale correlazione?
Un odore acido e acre è sintomo di un’alterazione dell’ambiente microbico gastrico o intestinale, con una tendenza alla proliferazione batterica. In questo caso la ragione è soprattutto di natura alimentare, e spesso combacia con patologie a carico del sistema digestivo.
Quando la funzionalità gastrica e intestinale è rallentata, i residui di cibo non possono essere smaltiti rapidamente. I polmoni si fanno perciò carico di eliminare composti volatili e maleodoranti, derivanti dalla putrefazione del cibo nell’intestino.
Contro l’alito cattivo sarà dunque importante dunque stimolare la motilità gastrica e intestinale, riattivando la fisiologica funzionalità digestiva.
Come gestire l’alito cattivo? Rimedi e consigli per ritrovare la freschezza
Possiamo seguire alcuni, semplici accorgimenti per ripristinare la gradevolezza del nostro alito:
- Curiamo la nostra igiene orale. È consigliabile effettuare una corretta prevenzione, fissando visite periodiche dal dentista e rispettando la regolare pulizia dei denti con spazzolino e filo interdentale.
- Regolarizziamo l’intestino assumendo fermenti lattici. Se la nostra alitosi dipende da un’alterazione della microflora intestinale è consigliabile l’utilizzo dei fermenti lattici. Si tratta batteri ad azione benefica in grado di ripristinare l’equilibrio intestinale e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione di agenti patogeni.
- Olio essenziale di tea tree. Questo prodotto ha un’azione battericida. Possiamo versarne poche gocce sul nostro spazzolino, insieme al dentifricio, al momento di lavarci i denti, o impiegarlo per potenziare l’azione del nostro filo interdentale, aggiungendone una goccia nel contenitore.
- Decotto alla menta piperita. Un rimedio naturale contro l’alito pesante è il decotto di menta piperita. Mescoliamo un cucchiaio di menta piperita tritata in una tazza d’acqua, versiamo in un pentolino, portiamo a ebollizione il decotto e cuociamo per dieci minuti. Possiamo consumare questa bevanda dopo cena.