Alimentazione Approfondimenti Donne In viaggio Problemi intestinaliBenessere intestinale, l’importanza di probiotici e fermenti lattici efficaci
Fermenti lattici efficaci

Benessere intestinale, l’importanza di probiotici e fermenti lattici efficaci

La salute intestinale è fondamentale per il benessere di tutto l’organismo, e per il corretto funzionamento di vari processi fisiologici. La chiave di questo processo risiede nell’equilibrio della flora batterica intestinale e nell’abbondanza, all’interno del tratto intestinale, di probiotici e fermenti lattici efficaci. Vediamo di cosa si tratta, e quali fattori possono comprometterlo.

Come funziona la flora batterica intestinale

L’intestino è popolato da miliardi di microrganismi appartenenti a diverse specie. Virus, batteri, funghi, lieviti e protozoi, insieme, formano la flora batterica intestinale, ossia il microbiota intestinale.

L’equilibrio della flora intestinale è fondamentale per lo svolgimento di alcune funzioni fisiologiche, tra le quali il corretto funzionamento del sistema immunitario, il corretto funzionamento della barriera intestinale contro le infezioni, il mantenimento della regolarità intestinale, l’attivazione di diverse funzioni metaboliche, e l’assorbimento di nutrienti e minerali come ferro, calcio e magnesio.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

L’equilibrio della flora batterica intestinale, o del microbiota, può essere minato da varie condizioni; in questo caso può subentrare una condizione di squilibrio che prende il nome di disbiosi.

Cosa accade in caso di disbiosi 

Si parla di disbiosi intestinale quando l’equilibrio tra i batteri buoni e quelli patogeni, che insieme vivono all’interno del tratto intestinale, si altera, permettendo alle specie più dannose di prendere il sopravvento. In questo caso è frequente la comparsa di disturbi e manifestazioni tra le quali la diarrea, la colite, l’enterite, il gonfiore addominale, l’alitosi, le feci molto maleodoranti.

Ma a che cosa è dovuta la disbiosi? Le cause che la determinano sono varie:

  • infezioni intestinali
  • terapie antibiotiche
  • periodi di stress
  • alimentazione scorretta
  • intolleranze alimentari
  • parassitosi
  • uso di alcol
  • fumo
  • scarso movimento.

Come contribuire al mantenimento del benessere e dell’equilibrio intestinale: l’importanza di probiotici e fermenti lattici 

In caso di alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale è possibile ricorrere ai probiotici e fermenti lattici vivi; si tratta di microorganismo buoni che, quando ingeriti, sono in grado di colonizzare l’intestino e di esercitare funzioni benefiche per l’organismo.

In particolare, l’attività di probiotici e fermenti lattici, che serve per ripristinare la flora batterica alterata, è importante per rafforzare l’efficienza della barriera intestinale e proteggere dall’aggressione da parte di batteri patogeni. Di conseguenza l’equilibrio intestinale ne trarrà giovamento e, con esso, il benessere generale dell’organismo.

Per risultare efficaci i probiotici e fermenti lattici devono essere in grado di sopravvivere all’interno dell’intestino, il che significa che devono essere in grado di resistere all’acidità dello stomaco, e ai succhi gastrici, biliari, e pancreatici.

I probiotici e fermenti lattici efficaci, per poter sopravvivere all’interno dell’organismo, subiscono un processo di tindalizzazione; questo consiste nel sottoporre gli stessi a trattamenti termici, alternati a trattamenti di raffreddamento.

I probiotici e fermenti lattici tindalizzati vengono quindi inattivati ma non distrutti, e restano in grado di mantenere le proprie proprietà funzionali.

Grazie a questo processo, i prodotti a base di probiotici e fermenti lattici tindalizzati sono molto efficaci per l’equilibrio del microbiota intestinale.

Tra i probiotici e fermenti lattici più efficaci per ripristinare l’equilibrio della flora batterica, e anche per contrastare condizioni come colite e diarrea, vi sono i lactobacilli e i bifidobatteri.

Un importante accorgimento da osservare quando si ricorre a integratori alimentari a base di probiotici e fermenti lattici, è quello della modalità di assunzione: infatti i probiotici e fermenti lattici dovrebbero essere assunti sempre a stomaco vuoto.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti