In viaggio PrevenzioneDiarrea da viaggio: come gestire questo sgradevole disturbo
Diarrea da viaggio

Diarrea da viaggio: come gestire questo sgradevole disturbo

Diarrea da viaggio: come comportarsi? Se abbiamo programmato una vacanza, ma abbiamo timore che compaiano problemi intestinali, vediamo come fare per contrastare l’insorgenza di questo disturbo.

La diarrea del viaggiatore è una sindrome clinica che si verifica durante o subito dopo un viaggio, ed è riconducibile ad acque e cibo contaminati da batteri, virus e parassiti. Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso: più comunemente colpisce individui che viaggiano da un’area con standard igienici elevati verso aree con condizioni igienico- sanitarie scarse.

Alimenti e acqua sono contaminati da residui di feci depositati da mosche e altri insetti, mani sporche, oggetti o superfici non pulite adeguatamente. Il contagio può avvenire anche attraverso le proprie mani sporche, l’utilizzo di asciugamani o biancheria contaminata, la frequentazione di ambienti con basse condizioni igieniche.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Come contrastare attacchi di diarrea da viaggio? Ecco 7 regole utili

1.Beviamo solo acqua potabile. Sarebbe bene consumare acqua o bevande solo da bottiglie originali e sigillate, per essere certi che non siano state aperte da tempo o diluite con acqua non potabile. In mancanza di acqua potabile è consigliabile bollire l’acqua. Utilizziamo acqua in bottiglia non solo per bere, ma anche per lavare gli alimenti e i denti.

2.Curiamo la nostra igiene personale. Ricordiamo sempre dilavarci le mani, in particolare dopo aver utilizzato il bagno e prima di mangiare e toccare alimenti. Se non abbiamo a disposizione acqua e sapone, possiamo igienizzare le mani con appositi gel.

3.Niente cibo crudo. I cibi crudi sono sicuramente tra i principali vettori di contagio. Evitiamo dunque frutti di mare, pesce e carni crude e, se possibile, anche latticini non pastorizzati.

4.Attenzione alla frutta. Scegliamo sempre frutta con la buccia e provvediamo personalmente a sbucciarla. La buccia, infatti, protegge la polpa dei frutti dall’azione di agenti patogeni.

5.Assumiamo fermenti lattici. Prima della partenza e durante tutto il soggiorno, assumiamo fermenti lattici per sostenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e favorire il buon funzionamento delle barriere naturali del nostro intestino. L’azione benefica dei fermenti lattici contrasterà l’azione dannosa degli agenti patogeni.

6.Reintegriamo sali minerali e liquidi persi. In caso di diarrea, dovremo idratarci. Beviamo almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Andranno bene anche tè e camomilla a temperatura ambiente.

7.Curiamo l’alimentazione scegliendo cibi semplici e leggeri. Evitiamo il consumo di insaccati, latte e formaggi freschi. Preferiamo metodi di cottura come il vapore, la pentola a pressione, la griglia o il forno. Sono consigliati alimenti come riso, pane tostato, fette biscottate, patate lesse e carni e pesci magri, cucinati senza aggiunta di grassi.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti