In viaggio PrevenzioneViaggiare in salute: 5 pratiche per avere cura del proprio intestino
Viaggiare in salute

Viaggiare in salute: 5 pratiche per avere cura del proprio intestino

Viaggiare in salute è importante, specie se siamo soggetti a disturbi intestinali. Gestire problemi intestinali in viaggio non è sempre facile: l’ideale sarebbe godersi una vacanza senza doversi preoccupare di stipsi o diarrea. Come fare? Possiamo iniziare a prenderci cura del nostro intestino, per affrontare al meglio la partenza e viaggiare in salute senza stress.

L’importanza dell’equilibrio intestinale: 5 pratiche del benessere quotidiano

Per riuscire a viaggiare in salute, minimizzando il rischio di alterazioni a livello intestinale, possiamo cominciare ad applicare poche, semplici regole nella nostra routine quotidiana:

1. Mai saltare i pasti

Il digiuno è nemico del nostro intestino: non alimentandoci, contribuiremo alla formazione e all’accumulo di gas intestinali, con un conseguente problema di gonfiore addominale. Al contrario, dovremo concederci pochi pasti frequenti durante l’arco della giornata, per favorire le regolari funzionalità digestive e un normale transito intestinale.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

2. Seguiamo un’alimentazione varia ed equilibrata

L’alimentazione giornaliera deve contenere tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali, in quantità bilanciata.

Privarci di elementi essenziali alla salute dell’organismo contribuirà a indebolire il nostro sistema immunitario e le nostre risorse, esponendoci al rischio di infezioni e, conseguentemente, di problemi a livello gastrointestinale.

Un’alimentazione corretta dovrà prevedere un apporto idrico di almeno 1, 5 litri di acqua al giorno. Bere acqua contribuirà a idratare il nostro organismo e favorirà le normali funzioni intestinali, favorendo l’evacuazione.

3. Via libera alle fibre

Introduciamo nella nostra alimentazione una quantità bilanciata di circa 30 grammi di fibre al giorno. Frutta, fresca e ortaggi sono ricchi di fibre. L’assunzione di fibra agevolerà il transito intestinale, facilitando l’espulsione delle feci. Ricordiamo di non eccedere né in un senso né nell’altro: privarci delle fibre ci esporrà al rischio di stipsi, mentre abusarne comporterà episodi di diarrea.

4. Svolgiamo esercizio fisico

L’attività fisica regolare è importante per la salute dell’organismo. Fare movimento contribuirà a migliorare la circolazione e favorirà il naturale transito intestinale. Anche una semplice camminata quotidiana di 40 minuti avrà effetti positivi sul nostro organismo e sul nostro intestino.

5. Assumiamo probiotici

Prima di intraprendere un viaggio è sempre consigliabile iniziare ad assumere probiotici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare e riequilibrare la microflora intestinale alterata e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dannosa di agenti patogeni. Possiamo iniziare ad assumere probiotici qualche giorno prima della partenza, continuando per tutta la durata del viaggio.

 

Viaggiamo in sicurezza con tre raccomandazioni utili all’equilibrio intestinale

Stiamo partendo per le vacanze verso mete esotiche con scarse condizioni igieniche? Dopo aver cominciato ad applicare le cinque regole del benessere intestinale, possiamo seguire alcune indicazioni ancora più mirate:

  • Alimentazione sicura. Evitiamo il consumo di alimenti crudi e acqua non proveniente da bottigliette sigillate. Consumiamo sempre alimenti cotti. Evitiamo anche i cubetti di ghiaccio nelle bibite.

 

  • Igiene personale. Ricordiamo di curare la nostra igiene personale e di lavarci spesso le mani, soprattutto prima dei pasti.

 

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti