
Prodotti probiotici: perché promuovono il benessere intestinale?
Come possiamo contribuire al benessere del nostro intestino? Alimentazione regolare, vita sana, abitudini corrette sono validi approcci, ma a volte non sono sufficienti. Infatti, potrebbe essere utile una integrazione con prodotti probiotici. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Equilibrio della microflora intestinale: perché è importante?
Le funzioni digestive e di assorbimento dell’ intestino sono garantite anche dalla presenza di un insieme di germi batteri che costituiscono un vero e proprio ecosistema interno al nostro organismo.
La microflora intestinale inizia a formarsi a partire dalla nascita, tramite i germi del canale del parto; quindi, continua a svilupparsi fino all’età di 3 anni, quando la sua composizione risulta pressoché stabile. Oltre a un core di circa 57 specie diverse di batteri, ne esiste almeno un centinaio che sono differenti da persona a persona; questo totale va a costituire una vera e propria “impronta batterica” detto anche fingerprint.
Questi germi coadiuvano il nostro organismo attraverso la loro azioni biochimiche: coadiuvano le cellule immunitarie, proteggono le pareti intestinali, terminano l’attività digestiva attraverso le reazioni biochimiche.
Può accadere che l’equilibrio intestinale si rompa, con una conseguente alterazione della microflora intestinale. Ciò può provocare disturbi intestinali di vario genere. In questo caso parliamo di disbiosi intestinale. I principali fattori che possono causare un’alterazione della flora batterica dell’intestino e, di conseguenza, la disbiosi, sono, ad esempio:
- Alimentazione sbilanciata, ricca di grassi e povera di fibre;
- Masticazione insufficiente;
- Stress di vario tipo e sedentarietà;
- Uso eccessivo di farmaci.
Perché e quando assumere prodotti probiotici
In tutte le situazioni di disbiosi intestinale, in associazione a un’alimentazione bilanciata è consigliabile assumere probiotici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di equilibrare la fisiologica flora batterica intestinale. Come abbiamo visto, i batteri buoni della flora intestinale agiscono su vari fronti:
- Impedisce la proliferazione dei batteri patogeni
- Proteggono le pareti intestinali grazie alla produzione di mucina
- Stimola il sistema immunitario;
- Esercita un’azione benefica sulle pareti intestinali.
Dato che la microflora intestinale varia da persona a persona, è importante assumere prodotti che contengono probiotici di diversi ceppi, specie e genere reintegrando le specie mancanti.
I probiotici sono in grado di superare la barriera gastrica e giungere intatti nell’intestino riequilibrando eventuali situazioni di disbiosi intestinale.
Alimentazione: esistono cibi naturalmente probiotici?
Cosa sono gli alimenti probiotici? Quando l’equilibrio della flora batterica si altera per alcuni fattori come la cattiva alimentazione, può essere necessario ristabilirla assumendo probiotici in associazione a una dieta equilibrata. Parlando di cibo, alcuni alimenti fermentati contengono naturalmente probiotici, ad esempio:
- Yogurt, ricco di probiotici in modo naturale, grazie all’elevata quantità di lattosio che viene fermentato dai probiotici.
- Kefir, bevanda a base di latte di mucca o capra tipico della russia
- Kombucha. È una specie di tè fermentato, originario dell’estremo Oriente. Grazie al processo di fermentazione coinvolto nella preparazione, il kombucha contiene naturalmente probiotici.
- Miso e tempeh, alimenti tipici della cucina orientale derivanti dalla fermentazione della soia e di altri cereali come orzo, riso e grano saraceno.
- Crauti: vengono ottenuti dalla fermentazione del cavolo cappuccio*.
Tuttavia, va da sé l’importanza di assumere prodotti mirati, contenenti probiotici in quantità e varietà adeguate alla diversità interindividuale del microbiota, quando serve e a seconda delle esigenze di ciascuno di noi.
Prestiamo sempre attenzione alla varietà e alla completezza della nostra alimentazione. Non solo la qualità dei cibi, ma anche la qualità dei nostri comportamenti alimentari influenza il nostro benessere e la nostra salute: non saltiamo i pasti, evitiamo il cibo- spazzatura, beviamo acqua per idratarci. Consentiamo ai probiotici di cui abbiamo parlato di poter agire in un ambiente del quale già ci prendiamo cura con abitudini sane.