
Diarrea nei bambini: è necessario un farmaco per alleviare i sintomi?
Non sappiamo come gestire episodi di diarrea nei bambini? È necessario un farmaco per alleviare i sintomi? Vediamo perché può insorgere la diarrea nei nostri piccoli e come gestire questo disturbo.
Diarrea nei bambini, quali sono le cause?
Si parla di diarrea quando il bambino emette numerose scariche di feci liquide o poco formate. Spesso il bambino manifesta anche mal di pancia, irritabilità, febbre e vomito.
Le feci liquide e le evacuazioni rapide e frequenti possono essere imputabili a vari fattori:
- infezioni gastrointestinali, virali o causate da vermi intestinali;
- colpi di freddo;
- manifestazioni psicosomatiche;
- intolleranze alimentari, come ad esempio l’intolleranza al lattosio;
- malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, come ad esempio morbo di Crohn o celiachia.
Particolarmente diffusi tra i bambini sono episodi virali o parassitosi:
L’ influenza intestinale è piuttosto diffusa tra i bambini, e può dare luogo a diarrea con febbre, nausea e vomito. I sintomi durano solo pochi giorni, tuttavia i bambini e in particolar modo i neonati sono a rischio di disidratazione.
Parassiti come Escherichia Coli, Sighella, Salmonella, Campylobacter provocano sintomi come crampi e dolore addominale seguiti da diarrea, febbre, perdita dell’appetito, nausea, vomito, perdita di peso, disidratazione.
Le infezioni che causano la gastroenterite si possono diffondere attraverso:
- mani poco pulite;
- alimenti o acqua contaminati;
- contatto con animali;
- contatto diretto con escrementi (ad esempio con pannolini sporchi o con la superficie del WC).
Come possiamo contrastare e prevenire episodi di diarrea nei nostri piccoli?
In caso di diarrea nei bambini, un farmaco può essere utile? In linea generale, l’approccio al bambino con diarrea non richiede una terapia farmacologica, se non diversamente prescritto dal pediatra, ma prevede reidratazione e particolare attenzione all’alimentazione. Dunque, ecco come comportarci.
REIDRATAZIONE
La prima cosa da fare nella gestione del disturbo dovrà essere la reintegrazione di liquidi e sali minerali persi con le abbondanti evacuazioni. Nel caso di bimbi neonati, continuiamo a dare latte, la loro primaria fonte di nutrimento. Possiamo eventualmente somministrare soluzioni reidratanti orali per reintegrare velocemente i liquidi corporei. Il pediatra saprà quale tipo indicarci, la quantità e la durata della terapia.
ALIMENTAZIONE
Al bimbo con diarrea dovremo sottoporre una dieta in bianco, ad azione costipante e remineralizzante. Scegliamo quindi:
- Carne bianca e pesce cotti a vapore, al forno, alla griglia.
- Riso o pasta in bianco, conditi con poco olio extravergine di oliva;
- Patate e carote lesse;
- Mela grattugiata o banana non troppo matura.
- Parmigiano Reggiano ben stagionato.
Premuriamoci, inoltre, di contribuire a promuovere l’equilibrio intestinale dei nostri piccoli, specie in fase acuta di diarrea, ma anche come buona norma generale. Possiamo farlo somministrando loro fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di riequilibrare la flora batterica intestinale alterata. La loro azione concorrerà a rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dei patogeni.
Queste indicazioni non vogliono sostituire il rapporto medico-paziente. Per ulteriori indicazioni sulla salute intestinale dei nostri bimbi, rivolgiamoci al pediatra.