In viaggio PrevenzioneMaledizione di Montezuma: affrontiamo prontamente la diarrea del viaggiatore
Maledizione di Montezuma

Maledizione di Montezuma: affrontiamo prontamente la diarrea del viaggiatore

Siamo stati colpiti dalla maledizione di Montezuma? Si è forse abbattuta su di noi un’antica e tremenda calamità? Niente di tutto ciò: si tratta di un disturbo intestinale, fastidioso ma gestibile. Vediamo insieme come affrontare la situazione.

Cosa è la vendetta di Montezuma e come si manifesta?

Quale terribile flagello si cela dietro la maledizione di Montezuma? Altro non è che la diarrea del viaggiatore, uno sgradevole disturbo intestinale che spesso ci colpisce mentre siamo in vacanza. Ma perché questa curiosa definizione?

La diarrea del viaggiatore è conosciuta anche come maledizione o vendetta di Montezuma, dal nome del grande imperatore azteco. Secondo la leggenda, nel 1519 Montezuma lanciò una maledizione contro le armate di conquistadores europei che volevano sottomettere la civiltà azteca.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

I coloni, a pochi giorni dallo sbarco, cadevano in preda a forti disturbi gastrointestinali, caratterizzati da attacchi di diarreadolori addominali e febbre. Ancora oggi la vendetta o maledizione di Montezuma colpirebbe viaggiatori diretti verso paesi tropicali.

Dunque, la maledizione del temibile Montezuma è arrivata fino a noi? Leggenda a parte, la diarrea da viaggio è un disturbo piuttosto diffuso che può essere scatenato da:

  • batteri, virus, parassiti;
  • stress del viaggio;
  • cambio di alimentazione;
  • clima;
  • altitudine;
  • fuso orario.

In paesi con livelli igienici precari, questo disturbo può manifestarsi con una certa frequenza. Come ci contagiamo? Ingerendo cibi o bevande contaminati da virus, batteri, parassiti.

Questi alimenti sono contaminati a loro volta da residui fecali depositati da mosche e altri insetti o dalle mani sporche di chi manipola cibi e bevande.

Il contagio può avvenire anche attraverso le proprie mani sporche, l’utilizzo di asciugamani o biancheria contaminata, la frequentazione di ambienti con scarsa igiene.

Come possiamo contrastare la diarrea del viaggiatore?

Se stiamo per affrontare un viaggio, non lasciamo che i disturbi gastrointestinali rovinino la nostra vacanza. Ecco qualche consiglio per affrontare e prevenire il disturbo:

Precauzioni alimentari. Evitiamo di consumare alimenti crudi (soprattutto carne, pesce, frutta e verdura) e acqua non proveniente da bottigliette sigillate. Scegliamo rigorosamente alimenti cotti. Evitiamo anche i cubetti di ghiaccio nelle bibite, poiché l’acqua con cui sono fatti potrebbe essere essa stessa contaminata.

Igiene personale. Laviamoci sempre le mani, soprattutto prima dei pasti, e abbiamo cura della nostra igiene personale, utilizzando sempre asciugamani e biancheria puliti. Utilizziamo l’acqua delle bottigliette anche per lavarci i denti e per la nostra igiene intima.

Benessere intestinale. Prima di intraprendere un viaggio è sempre consigliabile contribuire a rafforzare la naturale barriera intestinale contro l’azione dei patogeni. Possiamo farlo assumendo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado riequilibrare la fisiologica microflora intestinale, sia in salute sia in caso di diarrea. È vivamente raccomandato iniziare ad assumere fermenti lattici almeno una settimana prima della partenza, continuando per tutta la durata del viaggio e proseguendo anche al nostro ritorno.

Per ulteriori indicazioni e consigli mirati, rivolgiamoci al nostro medico di fiducia.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti