In viaggioPancia gonfia in viaggio per lavoro? Calmiamo il disagio con 4 rimedi
Pancia gonfia in viaggio per lavoro

Pancia gonfia in viaggio per lavoro? Calmiamo il disagio con 4 rimedi

Come gestire problemi di pancia gonfia in viaggio? Se ci spostiamo per lavoro può essere seccante dover convivere con gonfiori addominali e disturbi correlati. Vediamo come arginare il problema.

Gonfiori addominali: perché possono comparire?

La pancia gonfia in viaggio può essere associabile a una più generale irritabilità del colon. Infatti, se già soffriamo di colon irritabile, lo stress di un viaggio, anche breve, può contribuire ad accentuare gli sgradevoli sintomi.

Capita spesso che i viaggi a scopo professionale siano di breve durata, ma impegnativi per via del folto calendario di attività che ci troviamo ad affrontare. Una repentina variazione alla nostra routine può riflettersi sulla nostra salute intestinale. Il gonfiore addominale ne rappresenta una diretta manifestazione. Possono poi associarsi altre situazioni, come ad esempio:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Aerofagia. Si tratta della presenza di un’eccessiva quantità d’aria a livello gastrico, spesso dovuta all’ingestione di aria durante i pasti, a causa di una masticazione eccessivamente veloce o a bocca aperta, o quando si prediligono bibite gassate rispetto all’acqua naturale.
  • Allergie alimentari, come al fruttosio e al lattosio, spesso accompagnate da altri sintomi come nausea e vomito

Come alleviare il gonfiore dell’addome? Ecco 4 rimedi utili

Come far sì che la nostra pancia gonfia in viaggio ci dia tregua quando ci spostiamo per lavoro? Ecco alcune pratiche per ridurre l’accumulo di gas intestinali:

  • Promuovere il benessere intestinale assumendo probiotici e fermenti latticiè molto importante avere cura dell’equilibrio del nostro intestino. L’azione di questi batteri “buoni” concorrerà a rafforzare la fisiologica barriera intestinale contro l’azione dei patogeni. Ricordiamo di cominciare ad assumere probiotici e fermenti lattici qualche giorno prima del viaggio, durante il viaggio stesso e una volta rientrati.
  • Bere acqua. Un apporto idrico di almeno 1,5 litri di acqua al giorno contribuirà a favorire l’espulsione di feci morbide e a promuovere le normali funzioni intestinali. Evitiamo bibite gassate e cibi zuccherini. Bere bibite gassate può favorire la formazione di gas intestinali.
  • Consumare piccoli pasti. Saltare i pasti favorirà l’accumulo di aria nell’intestino. Anche se siamo fuori casa, cerchiamo di organizzare i nostri pasti, preparando spuntini leggeri da portare con noi (un po’ di frutta, qualche cracker non salato, un panino con insalata e bresaola, biscotti secchi semplici). Mastichiamo lentamente, per favorire la digestione.
  • Evitare di rimanere in posizione seduta per troppo tempo. Viaggiamo in aereo, auto, treno? Cerchiamo di sgranchire le gambe durante il viaggio, per favorire il transito intestinale e la digestione.

Se desideriamo ulteriori informazioni e consigli, non esitiamo a chiedere al nostro medico di riferimento.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti