AlimentazioneCosa portare in viaggio da mangiare? Consigli per una dieta amica del nostro intestino
Cosa portare in viaggio da mangiare

Cosa portare in viaggio da mangiare? Consigli per una dieta amica del nostro intestino

Stiamo partendo per le vacanze? Cosa portare in viaggio da mangiare? Vediamo insieme quali alimenti è consigliabile portare in viaggio con noi per non appesantire l’intestino.

Alimentazione in viaggio: quali consigli possiamo seguire?

Affrontare un viaggio di media o lunga durata in automobile, in treno o in aereo è causa di stress mentale e fisiologico. Soprattutto il nostro intestino può essere messo a dura prova da sbalzi di pressione, fuso orario, cambiamento del clima, stress organizzativo.

A questo proposito, già da una settimana prima del viaggio, per tutta la durata della vacanza e proseguendo al nostro rientro, sarà opportuno promuovere equilibrio e benessere intestinale assumendo probiotici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di riequilibrare la microflora intestinale. L’azione probiotica contribuirà a rafforzare la naturale barriera intestinale contro l’azione di microrganismi dannosi. Vediamo ora quali alimenti portare con noi.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Viaggio che fai, cibo che porti: consigli in base al tipo di percorso

Ecco cosa portare in viaggio da mangiare in base al mezzo di trasporto che sceglieremo.

VIAGGIO IN AUTO. Per evitare mal d’auto o fastidio allo stomaco, evitiamo bibite e bevande a stomaco vuoto prima di metterci in viaggio. No a tazze di latte, tè od orzo. Al contrario, sorseggiamo e facciamo sorseggiare acqua ai bambini di tanto in tanto, per evitare la disidratazione. Prepariamo in anticipo ciotole sottovuoto con frutta fresca, come ad esempio banana, pesca, albicocca, mela, pera. Scegliamo anche verdure crude da sgranocchiare come snack, come ad esempio ravanelli, finocchio e carote. Specie per i viaggi lunghi, è un’ottima idea preparare una scorta di frutta secca, da consumare come rompi digiuno energetico: una manciata di noci, nocciole o mandorle ci darà energia. Cerchiamo inoltre di non metterci in viaggio subito dopo i pasti, per non rallentare la digestione.

VIAGGIO IN TRENO. Possiamo preparare un’insalata di riso o di pollo, conservata possibilmente in ciotole sottovuoto. L’insalata di pollo può essere accompagnata a pane integrale o crackers non salati. Indicato anche un panino leggero farcito con fesa di pollo, tacchino o bresaola assieme a insalata o pomodoro. È sempre consigliabile portare frutta fresca.

VIAGGIO IN AEREO. Spesso a bordo viene servito un piccolo pasto. In questo caso sarà utile portare da casa qualcosa di leggero da consumare come snack, come ad esempio un po’ di frutta fresca, carota o finocchio crudi, cracker non salati. Nel caso in cui in aereo non sia previsto un pasto potremo optare per un pranzo a sacco preparato a casa. Possiamo farcire panini o tramezzini con alimenti leggeri, quali bresaola, fesa di tacchino o pollo e qualche verdura. Portiamo comunque della frutta.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti