Dieta sana e movimento per stimolare l’intestino
Un intestino in equilibrio, e che funziona regolarmente, comporta uno stato di benessere generale che coinvolge l’intero organismo e che sostiene l’efficienza delle difese immunitarie.
Se una alimentazione sana e variegata è importante per garantire un equilibrato apporto nutrizionale per il corretto funzionamento del nostro organismo, al contrario una dieta inadeguata può portare a fastidiosi disturbi intestinali, e se prolungata nel tempo si aggiungeranno altri disturbi tra cui cefalea, stanchezza e sbalzi d’umore.
Un’alimentazione scorretta, poco varia o composta in prevalenza da “cibo spazzatura” altera il corretto equilibrio tra i microrganismi che compongono il microbiota intestinale, causando cattiva digestione e altri disturbi intestinali
Approfondiamoli insieme
Scritto il .
Un intestino in equilibrio, e che funziona regolarmente, comporta uno stato di benessere generale che coinvolge l’intero organismo e che sostiene l’efficienza delle difese immunitarie.
Scritto il .
Il rischio di blocco intestinale può essere favorito da periodi di stitichezza prolungati. Non è possibile stabilire quanti giorni senza evacuare debbano trascorrere affinché si concretizzi il rischio di andare incontro a questa condizione, ma è certo che sono da tenere presenti alcuni segnali: evacuazione con frequenza molto più ridotta del solito o addirittura assente, dolori addominali e crampi, nausea e vomito.
Scritto il .
Forse non tutti sanno che anche l’intestino è coinvolto nella digestione. Infatti, gli enzimi digestivi intestinali sono molto importanti per il completamento dei processi digestivi. Vediamo di approfondire questo aspetto.
Scritto il .
A chiunque di noi può capitare di faticare a digerire e accusare una fastidiosa sensazione di pancia gonfia. Cattiva digestione e gonfiore addominale sono collegati: vediamo come ridurre questa sgradevole sensazione.
Scritto il .
È probabile che, in caso di disturbi intestinali, ci venga consigliata l’assunzione di probiotici. Di cosa si tratta e perché sono importanti? Scopriamo insieme di più.
Scritto il .
Si possono prendere antibiotici e probiotici insieme? Spesso, durante una cura antibiotica, l’equilibrio intestinale può alterarsi. Vediamo in che modo riequilibrare la naturale flora batterica intestinale.
Scritto il .
Molto spesso, squilibri relativi al tratto gastrointestinale sono riconducibili a un’alimentazione poco bilanciata. I fermenti lattici possono essere utilizzati come integratori per digerire meglio? Vediamo di chiarire questo aspetto.
Scritto il .
Sono tante le situazioni che possono minacciare il fisiologico equilibrio del nostro intestino. In caso di disbiosi intestinale, scendono in campo i batteri buoni amici dell’intestino. Quando prendere i probiotici, mattina o sera? Vediamo qualche indicazione utile.
Scritto il .
Anche l’intestino è coinvolto nei processi di digestione. Infatti,la maggior parte della digestione chimica delle molecole che costituiscono il cibo avviene nell’intestino tenue, dal quale le sostanze nutritive vengono assorbite passando nel sangue. Scopriamo a cosa servono gli enzimi digestivi dell’intestino.
Scritto il .
Quando il nostro intestino è scombussolato per varie ragioni (cura antibiotica o assunzione di altri farmaci, stress, dieta poco equilibrata, abitudini di vita scorrette), può essere utile l’assunzione di probiotici, batteri buoni amici del nostro intestino e della nostra salute. Ma i probiotici contengono lattosio? Chiariamo insieme questo aspetto.
YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te