Menopausa e disturbi intestinali, cosa c’è da sapere
La menopausa è un passaggio fisiologico che appartiene alla vita di ogni donna, e che viene vissuto in modo molto diverso in relazione a molteplici fattori sia personali che ambientali.
Dipende dai tuoi ormoni! Nelle donne gli sbalzi ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale o in stati particolari come la gravidanza o l’allattamento alterano l’equilibrio del microbiota intestinale, provocando fastidiosi disturbi quali crampi, diarrea, stipsi e gonfiore addominale.
In particolare durante la gravidanza i cambiamenti ormonali rallentano di per sé la peristalsi intestinale, causando una digestione più lenta e difficoltosa, con conseguente stipsi alternata solitamente a diarrea e una generale sensazione di fastidio che influisce anche sul nostro umore
Approfondiamoli insieme
Scritto il .
La menopausa è un passaggio fisiologico che appartiene alla vita di ogni donna, e che viene vissuto in modo molto diverso in relazione a molteplici fattori sia personali che ambientali.
Scritto il .
Il gonfiore dell’addome è una sensazione di aumentata tensione a livello addominale, causata dall’eccessivo accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino (meteorismo). La pancia gonfia in allattamento è una condizione che non deve spaventare, anche se fastidiosa. Vediamo meglio di cosa si tratta e come ridurre il disagio.
Scritto il .
Durante le mestruazioni e nel periodo immediatamente precedente il loro arrivo, molte donne sperimentano la sgradevole sensazione dell’addome gonfio, associato a tensione del seno e a un aumento dell’appetito. Pancia gonfia e mestruazioni sono un fenomeno fisiologico, di natura ormonale, transitorio, che tuttavia genera non poco disagio. Scopriamo insieme come alleggerire questo disturbo.
Scritto il .
Molte donne avvertono dolore e sperimentano un certo disagio prima e durante il ciclo mestruale.
Che sia un leggero fastidio addominale o veri e propri crampi, mal di pancia e mestruazioni rappresentano una problematica reale per molte di noi. Scopriamo insieme come affrontare e alleviare questo disagio.
Scritto il .
Dopo il parto e in fase di allattamento, il corpo della neomamma deve ancora riassestarsi. Soprattutto se siamo soggette a irritabilità intestinale, potrebbero verificarsi alcuni disturbi già comparsi durante la gravidanza. È per questo che assumere probiotici e fermenti lattici in allattamento può essere utile a equilibrare l’intestino sottosopra. Scopriamo di più.
Scritto il .
Durante il ciclo mestruale non è strano che possano verificarsi episodi di feci liquide. Infatti, mestruazioni e diarrea sono legati più di quanto si possa pensare. È importante non minimizzare i disturbi intestinali durante il ciclo, considerandoli solo una manifestazione psicosomatica: cerchiamo di capirne la causa e vediamo come agire.
Scritto il .
Assumere probiotici in gravidanza è consigliato? I batteri buoni amici dell’intestino sono un valido aiuto in caso di disturbi intestinali di vario genere. Scopriamo come tutelare il nostro intestino delicato.
Scritto il .
Come contrastare l’influenza intestinale nei bambini? La causa di questo disturbo è spesso determinata da un contatto oro-fecale (i bambini si portano spesso le manine alla bocca) oppure da cibi già contaminati. Non dobbiamo preoccuparci, ma vediamo come affrontare questa evenienza.
Scritto il .
Può capitare di dover affrontare uno squilibrio intestinale durante i nove mesi di gestazione. Cosa mangiare in gravidanza per contribuire a equilibrare la microflora intestinale indebolita? Vediamo insieme alcuni consigli.
Scritto il .
L’intestino in gravidanza può essere soggetto a squilibrio. Ciò accade quando si modifica la composizione della flora batterica intestinale, con una proliferazione anomala dei microrganismi patogeni rispetto ai batteri buoni. La sensazione di pancia gonfia è un disturbo molto diffuso, vediamo come intervenire.
YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te