
Dissenteria in gravidanza? Ecco perché insorge e come arginare il problema
Riscontriamo problemi di dissenteria in gravidanza? La gravidanza è un momento delicato ed emozionante, ma spesso la nostra quotidianità è compromessa da alcuni, sgradevoli attacchi di dissenteria. Vediamo perché può insorgere il problema e come arginarlo tempestivamente.
Dissenteria in gravidanza: di cosa si tratta?
Parliamo di un disturbo dell’evacuazione, caratterizzato dall’emissione rapida di feci abbondanti e poco formate o liquide. La dissenteria è una forma più severa di diarrea, con eventuale presenza di muco nelle feci: a causa delle abbondanti e frequenti evacuazioni, questo disturbo può provocare una situazione di disidratazione e notevole perdita di sali minerali. Per riconoscere il problema, devono verificarsi contemporaneamente due condizioni:
- Più di tre evacuazioni al giorno;
- Alterazioni della quantità o qualità dell’evacuazione(presenza di feci liquide o semiliquide).
La dissenteria per sé non è una malattia, ma un sintomo aspecifico che accomuna numerose patologie, soprattutto gastrointestinali, o condizioni non patologiche, come ad esempio intolleranze alimentari, stress, etc.
Può capitare che si verifichino episodi di dissenteria subito dopo i pasti. Ciò è dovuto al riflesso gastro–colico, un riflesso della contrazione della muscolatura liscia del colon in seguito al riempimento dello stomaco dopo un pasto.
In particolare, questa situazione può verificarsi dopo aver consumato alcuni alimenti che hanno proprietà osmotica, sono cioè in grado di attrarre acqua una volta giunti nell’intestino. Inoltre, nel caso non siano adeguatamente digeriti e assorbiti dall’intestino tenue, questi alimenti possono essere fermentati dai batteri intestinali, specialmente se consumati in eccesso: ciò può causare la comparsa di alcuni sintomi tipici, quali:
- Gas,
- Gonfiore,
- Crampi,
- Diarrea.
Questo problema può interessarci indipendentemente dalla gravidanza stessa. Inoltre, gli alimenti che causano problemi variano secondo la nostra personale tollerabilità. Tuttavia, sensibili variazioni ormonali o eventuali cambiamenti nella nostra dieta possono acuire episodi di dissenteria in gravidanza. Lo vedremo tra poco.
Quali sono le possibili cause di dissenteria in gravidanza?
Tra le cause delle feci liquide in gravidanza, possiamo individuare le seguenti:
CAMBIAMENTI ORMONALI
Potenzialmente i cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono essere causa di disturbi intestinali. L’innalzamento di progesterone ed estrogeni può comportare alterazioni del tratto gastrointestinale, molto frequentemente associati anche a episodi di stitichezza o alvo alterno (un’alternanza tra diarrea e stipsi).
CAMBIAMENTI NELLA DIETA
Ad esempio, un aumento improvviso dell’abituale quantità di frutta e verdura è possibile che l’organismo reagisca manifestando diarrea. In questi casi è sufficiente ridurre il consumo di fibre, re-distribuendone l’introduzione in piccole quantità. In linea generale, un bilanciato apporto di fibre corrisponde a circa 30 grammi al giorno.
IPERSENSIBILITÀ VERSO ALCUNE SOSTANZE O CIBI
Raramente può accadere che la gravidanza, probabilmente per cause ormonali, provochi una certa ipersensibilità verso alcune sostanze e cibi, altrimenti ben tollerati. In questo caso è sufficiente sospendere o ridurre l’assunzione di tali alimenti, reintegrandoli nella dieta in un secondo momento.
ASSUNZIONE DI FARMACI
Una causa comune di diarrea durante la gravidanza è il possibile effetto collaterale di alcuni farmaci. Molto spesso è la supplementazione di ferro a causare problemi intestinali. In questi casi è in genere sufficiente comunicare il problema al ginecologo, per valutare una formulazione diversa.
ENTERITI E INTOSSICAZIONI ALIMENTARI
Le ragioni più comuni di episodi di diarrea durante la gravidanza sono gastroenteriti e intossicazioni alimentari, come accade indipendentemente dalla gravidanza stessa. È molto frequente, infatti, contrarre durante il periodo invernale un’influenza intestinale con conseguente diarrea e altri sgradevoli disturbi.
Quali rimedi applicare per contrastare le feci liquide in gravidanza?
Per cercare di arginare episodi di diarrea durante il periodo della gravidanza possiamo seguire alcune, semplici regole:
- Beviamo abbondantemente, almeno 1, 5 litri di acqua al giorno, per idratarci e reintegrare i liquidi persi con l’emissione di feci liquide.
- Non assumiamo farmaci se non su precisa indicazione del ginecologo
- Introduciamo fibre con moderazione.Un quantitativo di circa 30 g giornalieri nella nostra dieta sarà sufficiente a facilitare la fisiologica funzione intestinale.
- Assumiamo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora intestinale alterata. L’assunzione di fermenti lattici è particolarmente indicata sia in caso di diarrea sia in caso di stipsi, poiché l’azione riequilibrante dei fermenti lattici promuoverà la regolarizzazione della flora intestinale. È bene ricordare che sulla mucosa intestinale convivono grandi quantità di differenti specie batteriche, in perfetta interrelazione con il nostro organismo. Assumere prodotti che contengono fermenti lattici in quantità e specie diverse è perciò molto importante. Infatti, in virtù delle diverse caratteristiche di specie, i fermenti lattici agiscono in sinergia e hanno una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.
- Evitiamo alimenti a rischio di peggioramento, come ad esempio latte e latticini, cibi piccanti, grassi, fritti, preparazioni elaborate o alimenti troppo zuccherini.
- Consumiamo spesso piccoli pasti, distribuendoli nell’arco della giornata. Prediligiamo riso in bianco, banane, patate lesse e mele per l’azione remineralizzante e nutriente.