Problemi di diarrea in gravidanza? Ecco cause e rimedi
Riscontriamo problemi di diarrea in gravidanza? Il nostro corpo va incontro a notevoli modifiche fisiche, psicologiche e anche ormonali, e non è infrequente che insorgano disturbi intestinali.
Non allarmiamoci, ma vediamo di capire cosa può provocare episodi di diarrea durante la gestazione.
Capitoli in questo articolo:

Quali sono le possibili cause di diarrea in gravidanza?
Tra le cause specifiche della diarrea in gravidanza possiamo individuare le seguenti:
Cambi dietetici
Il ginecologo potrebbe aver consigliato di aumentare il consumo di frutta e verdura, per contrastare il rischio di stipsi, disturbo che compare frequentemente in gravidanza. A variazioni alimentari il nostro organismo può invece rispondere con la diarrea.
Dovremo quindi ridurre il consumo di fibre, re- distribuendone l’introduzione in piccole quantità. In linea generale, un bilanciato apporto di fibre corrisponde a circa 30 grammi al giorno.
Ipersensibilità verso alcune sostanze o cibi
Raramente può accadere che la gravidanza, probabilmente per cause ormonali, induca una certa sensibilità verso alcuni alimenti, altrimenti ben tollerati. Sarà il caso di sospenderli per un periodo e poi reintrodurli in maniera più graduale.
Assunzione di farmaci
La diarrea in gravidanza può insorgere come possibile controindicazione di alcuni farmaci. O per la supplementazione di ferro a causare problemi intestinali. In questi casi è in genere sufficiente segnalare il problema al ginecologo, per valutare una formulazione diversa.
Cambiamenti ormonali
Alterazioni del sistema endocrino possono essere origine di disturbi intestinali. In corso di gravidanza, si modificano i livelli di progesterone e di estrogeni, che interferiscono col normale funzionamento dell’apparato digerente.
Enteriti e intossicazioni alimentari
Intossicazioni alimentari e gastroenteriti sono la principale causa di problemi digerenti in gravidanza, come d’altra parte succede indipendentemente dalla gravidanza stessa. È molto facile, infatti, contrarre durante il periodo invernale un’influenza intestinale in grado di causare diarrea e altri sgradevoli disturbi.
Come porre rimedio ai problemi di diarrea in gravidanza?
Per cercare di arginare episodi di diarrea durante il periodo della gravidanza possiamo seguire alcune, semplici regole:
- Beviamo abbondantemente, almeno 1, 5 litri di acqua al giorno, per idratarci e reintegrare i liquidi persi con l’emissione di feci liquide;
- Non assumiamo farmaci se non su precisa indicazione del ginecologo;
- Introduciamo fibre con moderazione. Un quantitativo di circa 30 g giornalieri nella nostra dieta sarà sufficiente a facilitare la fisiologica funzione intestinale;
- Assumiamo probiotici e fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora intestinale alterata. L’assunzione di probiotici e fermenti lattici è particolarmente indicata sia in caso di diarrea sia in caso di stipsi, poiché l’azione riequilibrante di probiotici e fermenti lattici promuoverà la regolarizzazione delle funzioni intestinali.
- Evitiamo alimenti a rischio di peggioramento, come ad esempio latte e latticini, cibi piccanti, grassi, preparazioni elaborate o alimenti troppo zuccherini. Consumiamo spesso piccoli pasti, distribuendoli nell’arco della giornata. Prediligiamo riso in bianco, banane, patate lesse e mele per l’azione remineralizzante e nutriente.