Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te!
La diarrea è uno tra i fastidiosi disturbi legati a un’alterazione della microflora intestinale.
Il nostro intestino è colonizzato da una moltitudine di microrganismi in costante equilibrio tra loro. La pacifica convivenza di tali microrganismi è molto importante per il nostro stato di salute. Per varie ragioni può accadere che questo equilibrio si alteri, causando quella che è definita “disbiosi intestinale”. Questa condizione può dare luogo ad alcuni, sgradevoli problemi intestinali.
La diarrea è un disturbo dell’evacuazione, caratterizzato dall’emissione rapida di feci abbondanti e poco formate.
Perché si possa parlare di diarrea devono essere contemporaneamente presenti entrambe queste condizioni:
La diarrea non è una vera e propria malattia, ma un sintomo aspecifico, comune a numerose malattie (per lo più gastrointestinali) o a condizioni non patologiche (intolleranze alimentari, stress, etc.). Spesso si utilizzano “diarrea” e “dissenteria” come sinonimi, ma si tratta di due diverse condizioni:
La diarrea può essere accompagnata da:
Quali sono le cause della diarrea? Gli attacchi acuti di solito sono provocati da batteri, virus, parassiti o infezioni, mentre la diarrea cronica è solitamente legata a disturbi funzionali, come ad esempio la sindrome da colon irritabile o malattie infiammatorie intestinali, come ad esempio il morbo di Crohn.
Alcune delle più comuni cause di diarrea sono le seguenti:
La diarrea può causare disidratazione. Ciò significa che il nostro corpo ha perso troppi fluidi e non può funzionare correttamente. Alcuni, possibili sintomi di disidratazione sono:
La diarrea di solito non è pericolosa, ma può diventarlo o essere il segnale di un problema più serio. Dovremo consultare il nostro medico di fiducia se si verificano queste condizioni:
Nella maggior parte dei casi di diarrea dovremo reintegrare i liquidi persi, bevendo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno o tè (dall’azione astringente), e curare la nostra alimentazione.
Beviamo frequentemente acqua a piccoli sorsi. Un bicchiere d’acqua assunto tutto d’un fiato, infatti, contribuisce a dilatare le pareti dell’intestino, il quale reagisce espellendo ciò che non riesce ad assorbire. Al contrario, piccole quantità di liquidi, anche se frequenti, lasceranno alla mucosa intestinale il tempo di assorbirle.
Sono sconsigliati, in generale:
Preferiamo, invece, cibi semplici e cotture leggere, come ad esempio bollitura, cottura al vapore o alla piastra:
Contrastiamo la diarrea: fermenti lattici, alleati del nostro intestino
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi concentrati.
La forza di miliardi di fermenti sempre pronti per te.
SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI
Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di fermenti lattici vivi concentrati.
SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK
è indicato per il trattamento di:
Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.
SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO
Rimani aggiornato, ricevi direttamente sulla tua mail consigli e curiosità riguardo le problematiche intestinali.
Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 20/01/2020
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te!