Alimentazione ApprofondimentiProbiotici: mattina o sera? Indicazioni utili
Probiotici mattina o sera

Probiotici: mattina o sera? Indicazioni utili

Sono tante le situazioni che possono minacciare il fisiologico equilibrio del nostro intestino. In caso di disbiosi intestinale, scendono in campo i batteri buoni amici dell’intestino. Quando prendere i probiotici, mattina o sera? Vediamo qualche indicazione utile.

Conosciamo il delicato equilibrio intestinale

L’intestino è l’ultima parte dell’apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l’orifizio anale. È l’organo interno più esteso del corpo umano, esi presenta come un lungo tubo di circa sette metri, flessibile e ripiegato su se stesso, contenuto nella cavità addominale.

L’intestino è un organo molto delicato: è il principale bersaglio in caso di stress, tensioni, disordini, eccessi. È perciò molto importante averne cura e attenzione per preservarne il fisiologico funzionamento. L’aspetto più importante, però, è il rapporto tra intestino e sistema immunitario: infatti, nell’intestino si trova la maggior parte delle cellule immunocompetenti, cioè le cellule che si attivano mettendo in campo gli anticorpi in caso di minacce.Il microbiota umano è l’insieme di batteri (ma anche di virus, protozoi, funghi, lieviti…) che convivono nel nostro organismo.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Cos’è e quale ruolo riveste la microflora intestinale

Come abbiamo visto, il corpo umano è abitato da un vasto numero di microrganismi in pacifica coesistenza tra loro e con il loro ospite umano. L’insieme di questi microrganismi è detto microbiota o microflora normale.

Nel nostro intestino coesistono numerosi microrganismi, in parte buoni e in parte potenzialmente dannosi, in equilibrio tra loro e con il nostro organismo.Ognuno di noi possiede una propria, specifica impronta digitale batterica”, o fingerprint batterico: un profilo di specie proprio, un’impronta personale e unica, come quella digitale, che ci identifica e ci distingue gli uni dagli altri.

Il fingerprint batterico è diverso da quello di chiunque altro ed è il risultato di moltissime variabili. Questa “variabilità individuale” è determinata da vari fattori, tra cui l’etnia, la posizione geografica e lo stile di vita, e svolge molteplici funzioni influenzando la fisiologia, i processi metabolici e, di conseguenza, il nostro stato di salute.

Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute dell’intero organismo, svolgendo in particolare alcune importanti azioni:

  • Stimola il sistema immunitario;
  • Agisce come una barriera contro le infezioni, producendo sostanze protettive;
  • Mantiene la regolare funzionalità intestinale;
  • Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla nostra salute;
  • Assimila importanti nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

Abbiamo detto che la popolazione microbica può essere suddivisa in base al comportamento dei batteri della flora intestinale verso l’ospite umano, e dunque possiamo riconoscere microrganismi benefici e microrganismi potenzialmente dannosi.

Essendo un’entità dinamica, il microbiota intestinale è soggetto a variazioni e alterazioni. La coesistenza pacifica, in equilibrio, dei microrganismi della microflora batterica è detta eubiosi. Quando invece questo equilibrio viene meno, si parla di disbiosi.

La disbiosi è dovuta, ad esempio, a eccessi alimentari, stile di vita scorretto o all’utilizzo di antibiotici; può dare luogo a disturbi intestinali come gonfiore addominale, mal di pancia e può alterare la regolarità intestinale, causando diarrea o stipsi.

Quando assumere i probiotici: mattina o sera?

Cosa sono i probiotici? Si tratta di microrganismi non dannosi, cioè batteri “buoni” i quali, ingeriti per bocca, esercitano funzioni benefiche per il nostro organismo.I probiotici entrano in gioco in ogni situazione di disbiosi intestinale, ossia ogniqualvolta la microflora intestinale risulta alterata, per varie ragioni.

Qual è il miglior orario per assumere i probiotici,mattina o sera? A stomaco vuoto o pieno? Se abbiamo intenzione di utilizzare i probiotici, di sicuro ci saremo posti queste domande.

Per rispondere, è necessario comprendere quale situazione consentirà la maggiore possibilità che i batteri probiotici raggiungano vivi il nostro intestino, per contribuire a equilibrarlo.

In generale, i probiotici possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata, ma l’ideale sarebbe assumerli lontano dai pasti o, comunque, a stomaco vuoto: infatti, a stomaco pieno potrebbe rallentarne l’effetto. Come regola generale, possiamo assumere i probiotici la mattina, a stomaco vuoto, un paio d’ore dopo la colazione e un paio d’ore prima del pranzo.

Rivediamo insieme qual è il meccanismo d’azione dei probiotici, che abbiamo visto poco fa. La flora intestinale agisce su vari fronti:

  • Inibisce i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;
  • Migliora la barriera intestinale: produce la mucina, che riveste la parete intestinale, e produce sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
  • Stimola il sistema immunitario;
  • Esercita un’azione benefica  sulle pareti intestinali.

Sarà importante associare a un’alimentazione adeguata l’assunzione di prodotti che contengono probiotici in grande quantità e di diverse specie. Infatti, con probiotici multiceppo, multispecie e multigenere, sarà possibile integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni. Inoltre, proprio per via delle diverse caratteristiche dei vari ceppi, specie e generi, questi potranno agire in sinergia e favorire la colonizzazione intestinale.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti