LA FORESTA
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te
DISTURBI
Disbiosi
Il nostro intestino è popolato da una moltitudine di microrganismi, in parte buoni e in parte potenzialmente dannosi, in equilibrio tra loro e con il nostro organismo. La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da un aumento eccessivo di una certa popolazione batterica già presente.
L’intestino è l’ultima parte dell’apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l’orifizio anale. È l’organo interno più esteso del corpo umano! L’intestino si presenta come un lungo tubo di circa sette metri, flessibile e ripiegato su sé stesso, contenuto totalmente nella cavità addominale.
L’intestino è il principale organo colpito dalle conseguenze di disordini alimentari, tensioni stress etc . Quindi è fondamentale averne cura e attenzione per preservare il fisiologico funzionamento.
Il microbiota umano è l’insieme di batteri (ma anche di virus, protozoi, funghi, lieviti…) che convivono nel nostro organismo. In particolare, ci interessa soffermarci sulla componente batterica intestinale, in stretta relazione con il sistema immunitario.
Come abbiamo accennato, nel nostro intestino coesistono numerosi microrganismi, in parte buoni e in parte potenzialmente dannosi, in equilibrio tra loro e con il nostro organismo.
Quando questo equilibrio si altera, per differenti fattori e condizioni, si parla di disbiosi intestinale. Essa può essere correlata a varie patologie, malattie infiammatorie croniche e altri disturbi relativi al tratto intestinale che vedremo a breve.
Come abbiamo visto, il corpo umano è abitato da un vasto numero di microrganismi in pacifica coesistenza tra loro e con il loro ospite umano. L’insieme di questi microrganismi è detto microbiota o microflora.
Il microbiota varia da una persona all’altra, ciascuno di noi possiede un fingerprint batterico, cioè una vera e propria “impronta digitale batterica” data dalla specifica composizione della microflora intestinale. Tuttavia, esiste un nucleo di almeno 57 specie batteriche comune a tutti noi.
Il microbiota popola la superficie di diversi distretti del corpo umano: pelle, vie respiratorie, vie urogenitali e tratto gastrointestinale. Quest’ultimo è colonizzato dalla microflora intestinale.
Nei neonati la condizione di sterilità viene meno al momento del parto, durante il quale l’intestino è colonizzato dai germi derivanti dagli organi materni. In un secondo momento, i batteri provengono dall’allattamento, dall’ambiente e infine dagli alimenti ingeriti nel tempo.
La microflora intestinale è fondamentale per molti processi digestivi, e in via definitiva per il corretto funzionamento di tutto l’organismo:
Si possono individuare microrganismi benefici e microrganismi potenzialmente dannosi, a seconda dell’attività che hanno nei confronti dell’organismo che colonizzano. Quando il rapporto tra queste due tipologie è sbilanciato verso i microrganismi patogeni, si è di fronte a disbiosi intestinale.
I fattori che possono alterare la composizione della flora intestinale in età adulta sono differenti:
Generalmente si individuano tre tipologie di disbiosi:
In qualunque caso di disbiosi intestinale, i sintomi sono principalmente di tipo intestinale. Eccone alcuni:
Manteniamo uno stile di vita attivo, facendo un po’ di attività motoria che contribuisce a stimolare il transito intestinale.
Integrare con fermenti lattici, batteri vivi e vitali, ad azione benefica, che agiscono sulla microflora riportandola ad uno stato di equilibrio, e una flora intestinale in equilibrio può garantire il corretto funzionamento della barriera intestinale e del sistema immunitario.
Assumere prodotti che contengono fermenti lattici in quantità e specie diverse è perciò fondamentale. Infatti, maggiori sono la varietà e la diversificazione delle specie, più probabile sarà la colonizzazione dell’intestino con le specie esistenti.
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.
SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI
Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.
SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK
YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.
SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI
Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.
SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA
è indicato per il trattamento di:
Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.
SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO
YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te