DISTURBI
Colite

icone yovis-03

Colite: si tratta solo di stress? Conosciamo meglio un disturbo diffuso

Con il termine colite, chiamata in passato anche colite spastica, si intende una generica infiammazione del colon, cioè il secondo tratto dell’intestino crasso, generalmente causata da un’alterazione della flora batterica intestinale. Tale infiammazione può insorgere a causa di infezioni batteriche, virus intestinaliparassitosi o essere ad eziologia ignota e trasformarsi in una colite cronica.


Le possibili cause della colite

Una delle cause principali della colite è un’alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale. Questo può essere causato a sua volta da notevoli fattori concomitanti, come:

  • Dieta: ipersensibilità o intolleranza a certi alimenti, scarsa idratazione, scarsa assunzione di fibre, irregolarità varie
  • Mestruazioni, dovute alle modifiche ormonali che intervengono sul funzionamento dell’intestino
  • Stanchezza mentale e stress
  • Patologie sistemiche o locali che aumentano la proliferazione dei microrganismi patogeni

Colite causata da fattori psicologici: la colite nervosa

La colite da stress o sindrome del colon irritabile può avere origini genetiche e origini psicosomatiche. Stati di forte stress e ansia sono fattori scatenanti una eventuale colite, poiché il sistema nervoso centrale e quello intestinale sono strettamente collegati. Non è un caso che il nostro intestino sia anche chiamato “secondo cervello”

Nell’intestino si trovano infatti circa 500 milioni di neuroni che formano una complessa rete neuronale che gestisce le attività intestinali.

La muscolatura delle pareti intestinali viene stimolata da queste cellule nervose che garantiscono la corretta peristalsi, necessaria per il corretto passaggio di cibo attraverso il canale digerente. Quando siamo particolarmente stressati, ansiosi, preoccupati, i neuroni enterici “sentono” la nostra condizione e attivano una risposta a livello fisico.

Ecco spiegato il ruolo indispensabile che svolge il sistema nervoso enterico nella salute di ognuno di noi, ed ecco perché è molto importante tutelare la salute intestinale.


Sintomi della colite

La colite si manifesta con una sgradevole e varia sintomatologia. Tra i sintomi più frequenti troviamo:

  • Dolori e crampi addominali
  • Dolore a un fianco o alla schiena
  • Bruciore retrosternale (dietro al torace)
  • Gonfiore addominale
  • Meteorismo e flatulenza
  • Stipsidiarrea, o un’alternanza tra le due
  • Costipazione e senso di pienezza
  • Tenesmo rettale (senso di evacuazione incompleta)

Quando si tratti di colite di tipo nervoso, solitamente accanto questa sintomatologia si associano altre condizioni tipiche degli stati di ansia, quali:

  • Meteorismo
  • Alitosi
  • Cefalea
  • Nausea
  • Digestione lenta

I sintomi persistono solitamente per alcuni giorni, fintanto che il nostro organismo non riesca a riequilibrare la flora batterica intestinale. Quando si tratti di colite nervosa invece, la durata della sintomatologia può essere molto variabile, in dipendenza del malessere psicologico che la causa.


Possibili rimedi in caso di colite

Le principali azioni di contrasto alla colite e alla sua insorgenza sono quelle che mirano al riequilibrio della flora intestinale.

In generale, è consigliabile assumere un corretto stile di vita da un punto di vista alimentare e di attività fisica, tutte cose utili per contrastare una possibile colite. Quindi:

  • Seguire la giusta dieta. Come abbiamo visto, l’alimentazione è importante per riequilibrare il nostro intestino alterato. Evitare cibi ad azione irritante, prediligere alimenti leggeri, nutrienti e ad azione costipante e riequilibrante.
  • No alle abbuffate e ai lunghi periodi di digiuno. Cerchiamo di consumare regolarmente pasti sazianti e moderati, per assecondare il fisiologico transito intestinale.
  • Bere acqua. Idratarsi è fondamentale, sia per favorire l’espulsione delle feci, sia per reintegrare i liquidi persi con eventuali attacchi di colite diarroica.
  • Fare esercizio fisico. Una passeggiata di trenta minuti o il nostro sport preferito contribuiranno a favorire il transito intestinale, allentando anche stress e tensione.
  • Assumere fermenti latticiQuali fermenti lattici scegliere per un colon irritabile? Lo scopo sarà contribuire a riequilibrare il nostro intestino alterato. Come abbiamo visto, infatti, dal fisiologico equilibrio della microflora dipende la salute intestinalefondamentale per il benessere di tutto l’organismo. I fermenti lattici  favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, una flora intestinale in equilibrio può contrastare i microrganismi patogeni, rafforzare la barriera intestinale e agire sul sistema immunitario.

Problemi di colite: cosa mangiare e da cosa tenersi alla larga?

Se abbiamo problemi di irritabilità dell’intestino dovremo evitare:

  • Alimenti dall’azione irritante. No a spezie piccanti, insaccati salati, fritture.
  • Alimenti dall’azione lassativa, come caffè, farine integrali etc
  • Gasate che provocano gonfiore, meteorismo e flatulenza. No a bibite gassate, caramelle e dolciumi confezionati e molto zuccherini.

Dovremo piuttosto introdurre regolarmente nella nostra dieta:

  • Acqua almeno 1,5 litri al giorno
  • Carne e pesce bolliti, al vapore o ai ferri
  • Frutta e verdura in quantità di 2- 3 porzioni al giorno, a seconda della tollerabilità
  • Yogurt con probiotici, per ripristinare l’equilibrio intestinale

Possibili rimedi in caso di colite nervosa

Anche in questo caso valgono le stesse accortezze già indicate. Tuttavia, data la specifica natura psicologica di tale tipo di colite, sarà bene intraprendere azioni correttive anche in ambito emotivo.

Potrebbero essere di aiuto, nel frattempo:

  • Tisane rilassanti a base di camomilla, valeriana, melissa o passiflora. In caso di colite nervosa, una bella tisana rilassante, da sorseggiare lentamente, può essere un valido aiuto.
  • Moderato esercizio: una moderata ma costante attività fisica, come pilates o yoga, aiutano a rilassarsi. Anche rilassarsi con la meditazione e lo yoga aiuta a combattere il disturbo, permettendo al corpo di mantenere il proprio equilibrio.

In caso di disturbi prolungati nel tempo è sempre importante consultare un medico

Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202