DISTURBI
Colon irritabile

icona colon irritabile

Cosa è il colon irritabile o intestino irritabile? Conosciamo meglio questo disturbo

Il colon irritabile è un insieme di sintomi percepibili a livello intestinale. Questa condizione è caratterizzata da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione delle funzioni intestinali e accompagnati da gonfiore o distensione. Se il disturbo è ricorrente, si parla di sindrome del colon irritabile. La sindrome dell’intestino irritabile è una condizione molto comune e debilitante, diffusa soprattutto tra la popolazione di sesso femminile, con una maggior presenza (o tasso di prevalenza) dai 20 ai 50 anni.


Quando si può parlare di colon irritabile?

La sindrome del colon irritabile può essere definita come un disturbo cronico e ricorrente delle funzioni dell’apparato gastrointestinale. Questa condizione interessa principalmente il colon e l’intestino tenue, con un’alterazione dei movimenti intestinali e della sensibilità dolorosa.

L’attività dell’intestino è “governata” dal cervello, e può subire alterazioni. In questa evenienza, può manifestarsi una sintomatologia varia e possono insorgere cambiamenti nelle funzioni intestinali, come ad esempio diarrea, stitichezza o un’alternanza di entrambe (si parla in questo caso di alvo alterno).

La sindrome del colon irritabile ha un andamento altalenante nel corso della vita di chi ne soffre. Infatti, possono avvicendarsi fasi “silenti”, durante le quali i sintomi non compaiono o compaiono in maniera lieve, e fasi acute, caratterizzate da sintomi intensi che incidono sensibilmente sulla routine q()uotidiana di chi lamenta questo problema.


Sintomi del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile può presentarsi con questi sintomi o condizioni:

  • Dolore o fastidio addominale: in genere è localizzato nella parte inferiore dell’addome; può essere di tipo continuo o crampiforme e di solito tende ad attenuarsi dopo l’evacuazione.
  • Alterazioni nella frequenza delle evacuazioni: aumentano in caso di diarrea (più di tre evacuazioni al giorno) e diminuiscono in caso di stipsi (meno di 2- 3 evacuazioni a settimana).
  • Alterazioni nella consistenza delle feci: possono essere liquide o poco formate (diarrea), oppure dure e secche (stitichezza). In alcuni casi può esserci una tipologia mista con alternanza tra stipsi e diarrea.
  • Difficoltà nelle evacuazioni: si avvertono urgenza o sforzo nell’evacuazione o sensazione di evacuazione incompleta.
  • Gonfiore e/o distensione addominale, flatulenza. La sensazione è di avere la pancia tesa e gonfia.

Perché si possa parlare di sindrome del colon irritabile, i sintomi devono presentarsi per almeno tre giorni al mese per circa sei mesi.


Problemi di colon irritabile: cause e condizioni predisponenti

Possiamo affermare che la sindrome del colon irritabile si manifesta in seguito a un’alterazione della flora batterica intestinale. È importante sapere che il nostro intestino è popolato da una moltitudine di microrganismi in equilibrio tra loro e con il nostro organismo, in parte batteri buoni e in parte batteri potenzialmente dannosi: il microbiota intestinale o microflora normale.

La microflora intestinale varia da una persona all’altra: è possibile affermare che ciascuno di noi possiede una propria impronta digitale batterica” (fingerprint batterico). Il benessere intestinale dipende dall’equilibrio fisiologico della microflora, a sua volta fondamentale per la salute dell’intero organismo.

Per vari motivi, può succedere che questo equilibrio si alteri, con una prevalenza anomala dei microrganismi dannosi. In questo caso, si parla di disbiosi intestinale, e questa condizione può provocare l’insorgere di alcuni disturbi, tra i quali l’irritabilità del colon.

Tra i fattori che possono aggravare l’irritabilità del colon, possiamo individuare:

  • Ipersensibilità o intolleranza a determinati alimenti;
  • Alimentazione poco bilanciata, povera di acqua e fibre;
  • Ciclo mestruale (l’intestino è piuttosto sensibile ai cambiamenti degli ormoni sessuali femminili);

Stress e tensione. Infatti, l’intestino è spesso sensibile ad ansia e preoccupazioni.


Come alleviare il colon irritabile? Rimedi e buone abitudini

Per alleviare la nostra situazione di disagio, è possibile seguire alcune buone abitudini:

ALLENTARE LO STRESS

Spesso, l’irritabilità del colon è riconducibile allo stress. Possiamo cercare di alleggerire l’ansia, se ne siamo soggetti. Ecco un paio di suggerimenti:

  • Sorseggiamo una camomilla. La sua azione leggermente spasmolitica può essere d’aiuto e contribuire ad allentare la tensione addominale.
  • Yoga, meditazione, esercizi di respirazione: sfogare la tensione praticando alcune discipline può aiutare a liberare la mente da pensieri intrusivi e negatività.

FACCIAMO UN PO’ DI MOVIMENTO

L’attività fisica contribuisce a contrastare la sedentarietà e il rischio di stipsi, uno dei sintomi dell’irritabilità del colon. Anche una semplice passeggiata quotidiana nei pressi di casa, di 20 o 30 minuti, contribuirà ad agevolare il transito intestinale, migliorando l’evacuazione e alleggerendo i sintomi fastidiosi.

COMPORTAMENTO ALIMENTARE CORRETTO

In generale, è consigliabile mangiare a intervalli regolari ed evitare abbuffate o digiuni, masticare bene e non mangiare troppo in fretta. Si tratta, infatti, di abitudini che possono influire negativamente sulla corretta peristalsi intestinale.

EVITARE ALCUNI ALIMENTI

Per individuare cosa sia meglio mangiare e cosa invece evitare, sarà necessario riconoscere il sintomo prevalente (stitichezza, diarrea, gonfiore, etc). In generale, se abbiamo problemi di irritabilità dell’intestino dovremo evitare:

  • Alimenti dall’azione irritante. No a spezie piccanti, insaccati salati, fritture.
  • Alimenti dall’azione lassativa. Attenzione a cibi integrali e crusca, da introdurre con moderazione. Evitiamo il caffè, poiché irritante e lassativo.
  • Alimenti e bevande che possono causare gonfiore, meteorismo e flatulenza. No a bibite gassate, caramelle e dolciumi confezionati e molto zuccherini: gli zuccheri fermentano nell’intestino, causando gonfiore e flatulenza.

Oltre a queste pratiche utili, possiamo assumere fermenti lattici vivi per promuovere il fisiologico benessere intestinale. La loro azione favorisce l’equilibrio della fisiologica microflora intestinale, spesso alterata in caso di disturbi intestinali.

Non dimentichiamo che sulle pareti intestinali convivono numerose e differenti specie batteriche, in equilibrio tra loro e con il nostro organismo: assumere prodotti che contengono fermenti lattici in quantità e specie diverse è molto importante. Infatti, maggiori sono la varietà e la diversificazione delle specie, più probabile sarà la colonizzazione dell’intestino con le specie esistenti.

Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis Rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

PRODOTTO DI AUTOMEDICAZIONE
yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202