LA FORESTA
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te
L’intestino rappresenta l’ultimo tratto del nostro apparato digerente, un lungo tratto tubulare di circa sette metri e ripiegato più volte su sé stesso, che parte dal piloro dello stomaco e arriva fino all’orifizio anale.
L’intestino svolge diverse funzioni nell’attività digerente e in generale nel nostro organismo.
La principale funzione intestinale è l’assorbimento dei nutrienti contenuti negli alimenti, il cui processo digestivo è iniziato nella bocca con la masticazione e poi nello stomaco, con l’azione enzimatica.
L’intestino svolge anche un’azione protettiva e difensiva per il nostro organismo, contribuendo ad alcune funzioni immunitarie e ostacolando l’assorbimento di sostanze estranee o sostanze potenzialmente nocive.
I patogeni e le scorie, infatti, non penetrano nei villi intestinali, le strutture della mucosa intestinale deputate all’assorbimento, e proseguono la loro corsa lungo il tratto tubulare fino ad essere inglobati nella formazione delle feci, e quindi eliminati con la defecazione.
Per ultimo, ma non meno importante, provvede al riassorbimento dei liquidi normalmente riversati con la dieta e i succhi gastrici, in modo da garantire un costante equilibrio idrico nel nostro organismo.
L’intestino è un organo tubulare molto lungo, le cui pareti sono dotate di una speciale muscolatura, che si contrae al passaggio del cibo per spingerlo avanti durante il processo digestivo. Grazie a questo tipo di movimento, detto peristalsi intestinale, il cibo prosegue lungo il canale sempre in una direzione, e non torna mai indietro.
Durante la sua discesa, il cibo entra a contatto con le pareti interne dell’intestino, rivestite da una particolare mucosa, dotata in alcuni punti di protuberanze chiamate villi intestinali, che provvedono all’assorbimento delle sostanze nutrienti durante il loro passaggio.
Le diverse funzioni intestinali vengono svolte in varie parti anatomiche dell’intestino, leggermente diversificate tra loro.
Il primo tratto dell’intestino inizia dal piloro dello stomaco e termina con la valvola ileo-cecale e prende il nome di tenue. Costituisce la porzione più sviluppata in lunghezza dell’intestino, misurando circa quattro/cinque metri. Nel tenue si svolge la gran parte dell’assorbimento dei nutrienti.
L’intestino crasso invece rappresenta l’ultima parte dell’intestino, è più corto del tenue (circa 1m e mezzo) ma ha un diametro un po’ più grande. In questa sezione avvengono il riassorbimento dell’acqua, la produzione di anticorpi e la formazione delle feci.
I probiotici sono microrganismi vivi che assunti in quantità adeguate favoriscono il nostro benessere; a livello intestinale possono contribuire all’equilibrio del microbiota, che fisiologicamente ha funzioni di difesa, metaboliche e digestive.
Il tratto intestinale è popolato dal microbiota o microflora normale, una moltitudine di specie batteriche diversa da individuo a individuo.
Nell’intestino vivono miliardi di microrganismi: virus, batteri, funghi, lieviti. Tutti insieme formano la flora batterica intestinale, denominata con il termine scientifico di microbiota intestinale.
Quando si parla di fermenti lattici, si fa riferimento a una categoria di microorganismi capaci di produrre acido lattico attraverso un processo di fermentazione. Vediamo di cosa si tratta e in quali casi possono essere utili.
Il fingerprint batterico o impronta digitale batterica si riferisce alla specifica composizione del microbiota intestinale.
Il benessere intestinale è una condizione fondamentale per l’equilibrio e la salute dell’intero nostro organismo.
YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te