L’intestino è l’ultima parte dell’apparato digerente. Si tratta di un lungo tubo di sette metri, ripiegato più volte su se stesso. Questo organo si estende dal piloro (l’ultima parte dello stomaco) fino all’orifizio anale. L’intestino è anatomicamente suddiviso in intestino tenue e intestino crasso.
All’intestino sono associate le importanti funzioni di produzione delle feci e riassorbimento dell’acqua. L’intestino svolge dunque un ruolo fondamentale sia nell’eliminazione di sostanze di scarto che nel mantenimento dell’equilibrio idrico del nostro organismo. Ogni giorno, infatti, durante il processo digestivo, vengono riversati nell’intestino fino a nove litri di liquidi introdotti con la dieta, i succhi digestivi e la saliva.