AlimentazioneDieta per intestino irritabile: cibi amici e cosa evitare
Dieta per intestino irritabile cibi amici e cosa evitare

Dieta per intestino irritabile: cibi amici e cosa evitare

Il nostro intestino fa i capricci? Quale dieta per intestino irritabile possiamo seguire, per contrastare gli sgradevoli sintomi? Gonfiore addominaledolore addominalestipsidiarrea: sono i sintomi principali che l’irritabilità del colon può causare.

Niente paura: seguire la giusta dieta per intestino irritabile sarà il primo, importante passo per alleviare i sintomi e ridurre gli episodi acuti.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Esistono delle linee guida sugli alimenti possibili o vietati, ma dipende anche dalla tollerabilità individuale. Per individuare cosa sia meglio mangiare e cosa invece evitare, sarà necessario riconoscere il sintomo prevalente (stitichezza, diarrea, gonfiore, etc).

Intestino irritabile? Semaforo rosso per…

Facciamo una premessa. Gli alimenti controindicati dipendendo anche dalla nostra tollerabilità personale. Per stabilire cosa sia meglio mangiare e cosa invece escludere dalla dieta, sarà necessario circoscrivere il sintomo prevalente (stitichezza, diarrea, gonfiore, etc).

In linea generale possiamo però affermare che:

  • Caffè, cioccolata calda, alcol e bibite gassate, che hanno un’azione irritativa nei confronti della parete intestinale 
  • Cibi speziati, fritti e insaccati salati. Che aumentano lo stato infiammatorio
  • Dolciumi e alimenti con dolcificanti. Come acesulfame, aspartame, maltitolo, che vengono fermentati dai batteri intestinali
  • Latte e latticini freschi. Ciò accade, a maggior ragione, quando vi un’intolleranza accertata al lattosio, che porta a dissenteria associata a forti dolori.
  • Pasta, pane, riso e cereali integrali. Con eccesso di fibre si ottiene un effetto lassativo

Cosa inserire in una bilanciata dieta per intestino irritabile?

Per prevenire tali situazioni o risanare l’equilibrio perso possiamo introdurre alimenti come:

  • pesce magro cotto al forno, alla griglia o al vapore;
  • carne bianca,magra, cotta al forno, alla griglia o al vapore;
  • frutta e verdura andranno inserite secondo la propria tollerabilità. In generale potremmo preferire carote e patate, mele e banane, valide in caso di feci liquide, ma senza esagerare o avremo un effetto lassativo per eccesso di fibre.
  • Parmigiano e formaggi stagionati a lungo, che contengono meno lattosio
  • Yogurt con presenza di probiotici e fermenti lattici favoriscono l’equilibrio intestinale.

Probiotici e fermenti lattici. Per rafforzare l’azione regolatrice dello yogurt è importante assumere probiotici e fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora intestinale alterata e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dannosa dei patogeni. Ricordiamo, infatti, che la flora batterica influenza la motilità intestinale.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti