DISTURBI
Meteorismo

icona meteorismo

Meteorismo: cause, sintomi, rimedi utili

Il meteorismo è un disturbo intestinale caratterizzato da accumulo di gas nel tratto gastrointestinale. Si tratta di una condizione fastidiosa, che può creare disagio e rendere complicata la nostra quotidianità. Conosciamo meglio questo disturbo.


Quali sono le cause del meteorismo?

La produzione di gas nell’intestino è un fenomeno del tutto naturale, come risultato del processo di digestione. La sua presenza è in parte dovuta alla fermentazione all’interno del nostro sistema digerente ad opera del microbiota, e in parte dovuta all’aria ingerita durante l’assunzione di acqua e cibo.

Quando prodotto in quantità fisiologiche il gas viene assorbito nel tratto gastrointestinale, oppure può risalire l’esofago ed essere eliminato attraverso l’eruttazione o ancora riscendere l’apparato digerente e venire eliminato con le flatulenze.

Sintomatologie quali gonfiore dell’addome o meteorismo insorgono quando, per ragioni differenti, il gas rimane intrappolato lungo il tubo digerente, superando le normali quantità o le quantità tollerate soggettivamente da ciascuno di noi.

Le condizioni che possono favorire un eccessivo accumulo di gas intestinale sono diverse, vediamo quali.

Cattive abitudini

L’accumulo di gas nell’addome può dipendere dall’aerofagia, cioè l’ingestione (eccessiva) di aria a sua volta causata da:

  • Masticazione di gomme
  • Consumo frettoloso dei pasti
  • Consumo di caramelle
  • Cattiva abitudine di parlare mentre si mangia
  • Aspirazione del fumo di sigaretta

Particolari stati emotivi

La funzionalità intestinale può essere influenzata da stati d’animo quali stress, ansia, tensione. Quando siamo agitati, capita di somatizzare, e a farne le spese è spesso il nostro intestino: ansia e meteorismo possono essere collegati.

Assunzione di alcuni alimenti

La sovrapproduzione di gas a livello addominale in parte è dovuta alla fermentazione di alimenti o all’introduzione di aria attraverso l’atto della masticazione/deglutizione. L’effetto dei cibi nell’intestino è soggettivo: alimenti che danno fastidio ad alcuni di noi sono invece ben tollerati da altri. Alcuni alimenti invece, proprio per la loro composizione, facilitano tali problemi.

Si tratta di alimenti contenenti alcune classi di carboidrati, come le fibre insolubili o certi tipi di zuccheri che non sono facilmente assorbiti nell’intestino tenue e passano quasi non digeriti nel colon, dove il microbiota presente attua il processo di fermentazione, con produzione di gas.

Gli alimenti che possono essere responsabili della formazione di gas intestinale sono soprattutto:

  • Fagioli e legumi non decorticati (infatti, la quota di fibra responsabile della produzione di gas è contenuta nella “pellicina” esterna);
  • Frutta e verdura;
  • Cereali di tipo integrale, che contengono molte fibre 
  • Dolci e alimenti ricchi in zuccheri semplici.

L’accumulo di gas può dipendere anche da:

  • Eccesso di bevande gassate con aggiunta artificiale di anidride carbonica;
  • Dolcificanti artificiali: il sorbitolo, il mannitolo e lo xilitolo, contenuti in cibi e bevande dietetici, possono provocare la formazione di gas in eccesso nel colon.

I sintomi principali di meteorismo

Il meteorismo può essere riconducibile a un alterato equilibrio della microflora batterica intestinale, cioè i batteri che normalmente sono presenti a livello intestinale.

Per ragioni legate alle motivazioni già affrontate, o in relazione a stati patologici specifici, si può incorrere nella disbiosi intestinale, a causa di un’alterazione dell’equilibrio.

I principali sintomi che si manifestano sono quindi legati al sistema digerente, quali:

  • Crampi o spasmi addominali
  • Frequenti fenomeni di flatulenza o di eruttazione (cioè emissione di gas rispettivamente dall’ano o dalla bocca)
  • Distensione della parete dell’addome per gonfiore

sintomi possono presentarsi da soli o associati tra loro, con una frequenza e un’intensità legate alla nostra soggettività. Generalmente è presente in concomitanza la sensazione di gonfiore addominale e un generale stato di malessere.


Rimedi utili per il meteorismo

Ecco alcuni suggerimenti pratici per ridurre gli episodi di meteorismo:

  • Riduciamo l’assunzione di alimenti che provocano in noi problemi di meteorismo seguendo magari in maniera diversificata ed equilibrata in un piano alimentare a lungo periodo in modo da garantire il loro apporto benefico ma senza eccessi;
  • Beviamo acqua in quantità sufficienti a garantire il corretto transito intestinale;
  • Utilizziamo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di riequilibrare la microflora intestinale alterata, importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario intestinale. Possiamo assumere fermenti lattici di diverse specie e genere perché agiscano in sinergia e possano integrare correttamente le specie mancanti nella colonizzazione intestinale

Correggiamo alcune abitudini sbagliate: aboliamo o riduciamo il fumo, mastichiamo lentamente e a bocca chiusa, non parliamo mentre mangiamo, stimoliamo la peristalsi con una moderata attività fisica.

Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

PRODOTTO DI AUTOMEDICAZIONE
yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202