Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te
Il meteorismo è un disturbo associato all’accumulo di gas nel tratto gastrointestinale. Ciò può comportare l’emissione più o meno frequente di gas intestinali. Si tratta di una condizione fastidiosa, che può creare disagio e rendere un po’ difficoltosa la nostra quotidianità. Conosciamo meglio questo disturbo.
La produzione di gas nell’intestino è un fenomeno del tutto normale, poiché risultato del processo di digestione. Il gas deriva principalmente dall’ingestione di aria durante la deglutizione di cibi e bevande, e dalla fermentazione di alcuni alimenti da parte della flora batterica intestinale.
In condizioni di normalità, la maggior parte del gas è assorbita dalle pareti intestinali e messa in circolo nel sangue, per poi essere eliminata con la respirazione. L’eventuale eccesso di gas è espulso dalla bocca, con l’eruttazione, o attraverso l’ano (flatulenza).
I problemi di meteorismo e gonfiore addominale sorgono quando, per ragioni differenti, il gas rimane intrappolato lungo il tubo digerente, superando le normali quantità o le quantità tollerate soggettivamente da ciascuno di noi.
Il meteorismo si manifesta principalmente con una sensazione di gonfiore addominale, spesso accompagnato da uno o più dei seguenti sintomi:
I sintomi possono presentarsi da soli o associati tra loro, con una frequenza e un’intensità legate alla nostra soggettività.
Le condizioni che possono favorire un eccessivo accumulo di gas intestinale sono diverse, vediamo quali:
L’accumulo di gas nell’addome può dipendere dall’aerofagia, cioè l’ingestione (eccessiva) di aria a sua volta causata da:
L’intestino è un organo molto delicato, e bersaglio di stati d’animo quali stress, ansia, tensione. Quando siamo agitati, capita di somatizzare, e a farne le spese è spesso il nostro intestino: ansia e meteorismo possono essere collegati.
La sovrapproduzione di gas a livello addominale può essere riconducibile all’assunzione di cibi che contengono gas o ne favoriscono la formazione. L’effetto dei cibi sull’intestino è soggettivo: alimenti che danno fastidio ad alcuni di noi sono invece ben tollerati da altri. Tuttavia, alcuni cibi producono gas indistintamente, per via della loro stessa composizione.
Si tratta di alimenti contenenti alcune classi di carboidrati, come le fibre insolubili o certi tipi di zuccheri che non sono facilmente assorbiti nell’intestino tenue e passano quasi indigeriti nel colon. Una volta giunti nel colon, sono soggetti alla fermentazione da parte della flora batterica intestinale, che li scompone producendo gas.
Gli alimenti che possono essere responsabili della formazione di gas intestinale sono soprattutto:
L’accumulo di gas può dipendere anche da:
L’assunzione di nutrienti mal tollerati può causare meteorismo, sintomo tipico dell’intolleranza al lattosio: in concomitanza con l’assunzione di latte e derivati, si possono manifestare gonfiore, distensione addominale, diarrea, flatulenza e dolori addominali.
Il meteorismo può essere riconducibile a un alterato equilibrio dei batteri che normalmente sono presenti a livello intestinale. La pacifica convivenza di batteri buoni e microrganismi potenzialmente dannosi è molto importante per il nostro stato di salute. La microflora intestinale varia da persona a persona: è possibile affermare che ciascuno di noi possiede una propria “impronta digitale batterica” (fingerprint batterico).
Per varie ragioni, può accadere che questo equilibrio si alteri, causando quella che è definita “disbiosi intestinale”. Questa condizione può dare luogo ad alcuni, sgradevoli disturbi intestinali, tra cui il meteorismo.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per ridurre gli episodi di meteorismo:
Correggiamo alcune abitudini sbagliate: aboliamo o riduciamo il fumo, mastichiamo lentamente e a bocca chiusa, non parliamo mentre mangiamo, facciamo un po’ di attività fisica, anche una breve passeggiata nei pressi di casa, per agevolare il transito intestinale.
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.
SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI
Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.
SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK
YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.
SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI
Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.
SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA
è indicato per il trattamento di:
Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.
SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO
Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te