DISTURBI
Feci maleodoranti

icone yovis-07

Feci maleodoranti: a cosa è dovuto questo sgradevole disturbo?

Le feci si formano durante il passaggio dei cibi ingeriti attraverso il canale digerente, per opera dell’azione intestinale che assorbe acqua e genera disidratazione degli elementi da eliminare, ma anche dell’attività chimica dei batteri che vi risiedono. Quando tale attività risulti alterata, si producono sostanze che determinano l’odore molto forte.


Le cause delle feci maleodoranti

L’odore delle feci generalmente dipende da:

Cambiamenti in questi fattori portano ad alterazioni sistemiche con conseguenti feci particolarmente maleodoranti.


Malassorbimento

Quando il nostro intestino non riesce ad assorbire adeguatamente le sostanze nutrienti che gli forniamo con il cibo, si parla di malassorbimento. Esso può interessare solo un tipo di nutriente, oppure diversi. In ogni caso genera una situazione disfunzionale per cui anche l’odore e la composizione delle feci ne risentono.

Questo può succedere quando il microbiota non funziona correttamente, e non riesce a supportare l’intestino nel portare a termine l’ultima parte della digestione e l’assorbimento. Alcune situazioni possono essere ad esempio:

  • patologie intestinali di tipo infiammatorio come la celiachia
  • colite spastica o sindrome dell’intestino irritabile
  • Intolleranze alimentari (al lattosio etc)
  • Allergie alimentari di diverso tipo.
  • Patologie infettive virali e/o batteriche con alterazione del microbiota

Accumulo eccessivo di scorie

Il microbiota intestinale, grazie alle proprie reazioni biochimiche a contatto col cibo, coadiuva l’apparato digerente nel terminare il processo di digestione e di assorbimento del cibo. Questa attività provoca un certo numero di tossine/scorie che debbono essere eliminate attraverso le feci.


Infezioni intestinali

La presenza di particolari patologie intestinali può senz’altro essere causa di cattivo odore delle feci o in ogni caso di una sua alterazione, associato a sintomi come:

  • vomito;
  • diarrea;
  • febbre
  • crampi
  • inappetenza

In caso di infezione o altra patologia sistemica, potrebbe essere necessaria una terapia anche farmacologica.


Assunzione di farmaci

Una terapia farmacologica di lunga durata o piuttosto forte può incidere anch’essa sul nostro intestino, e di conseguenza sulla nostra produzione fecale.

Farmaci come gli antibiotici alterano solitamente il microbiota intestinale. In tal caso sarà importante non solo seguire la terapia consigliata ma anche ripristinare l’equilibrio della flora intestinale assumendo regolarmente fermenti lattici o probiotici. Questi ultimi sono batteri vivi e vitali ad azione benefica i quali, se assunti per bocca, sono in grado di ripristinare la flora batterica intestinale alterata


Altre cause

Esistono altre condizioni che possono causare problemi di feci maleodoranti, ad esempio:

  • Pancreatite cronica. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica del pancreas;
  • Fibrosi cistica. È una malattia causata da una mutazione genetica;
  • Sindrome dell’intestino corto. È un tipo di malassorbimento che si verifica in seguito a un intervento chirurgico.

Sintomi collegati alle feci maleodoranti

Le feci maleodoranti, essendo spesso conseguenza di uno stato di disbiosi intestinale, cioè di una alterazione della flora batterica ivi presente, è spesso associata a tipici disturbi intestinali:

  • diarrea;
  • colite;
  • gonfiore addominale;
  • dolori addominali;
  • flatulenza;
  • frequenti movimenti intestinali;
  • enterite.

Rimedi alle feci maleodoranti

In un soggetto in salute, le feci hanno un aspetto semisolido, “formato”, un colorito marrone, di tonalità variabile a seconda del tipo di alimentazione.

A seconda delle condizioni di salute del soggetto e dei suoi movimenti intestinali, i vari tipi di feci si presentano con aspetto e consistenza diversi. Le feci possono risultare più o meno compatte, omogenee oppure disomogenee, semiliquide, liquide o addirittura acquose. Un transito intestinale lento con prevalenza di stipsi può dare luogo a feci dure, secche (di aspetto “caprino”), di difficile espulsione.

Viceversa, movimenti intestinali frequenti possono causare diarrea con emissione di feci leggere, morbide, poco formate, se non addirittura liquide. Entrambe queste condizioni, o un’alternanza delle due, possono indicare alterazioni a livello intestinale.

In generale, sane abitudini alimentari e di vita, come il consumo di pasti ridotti e ben bilanciati e l’attività fisica costante possono contribuire a ottimizzare i processi digestivi, riducendo il cattivo odore e sintomi come flatulenza e meteorismo.

Se sono presenti patologie concomitanti, sarà utile assumere fermenti lattici o probiotici. Questi ultimi microrganismi vivi e vitali, in grado di contribuire all’equilibrio della microflora batterica e potenzialmente rafforzare la barriera intestinale.

Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

PRODOTTO DI AUTOMEDICAZIONE
yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202