Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te
Se abbiamo problemi di feci maleodoranti, avremo spesso a che fare con un disturbo piuttosto sgradevole. L’odore delle feci è prevalentemente legato a processi putrefattivi che interessano i nutrienti sfuggiti all’assorbimento intestinale.
Questi nutrienti vengono infatti intercettati dai batteri del colon, e subiscono poi complesse reazioni che producono sostanze tossiche. Vediamo di scoprire di più sulle feci puzzolenti.
In linea di massima l’odore delle feci è influenzato da:
In generale, il consumo di pasti ridotti e ben bilanciati può contribuire a ottimizzare i processi digestivi, riducendo l’incidenza di disturbi quali meteorismo e flatulenza, e riducendo il cattivo odore delle feci.
Non solo. In caso di disturbi intestinali sarà importante assumere fermenti lattici. Si tratta di microrganismi vivi e vitali, in grado di contribuire all’equilibrio della microflora batterica e potenzialmente rafforzare la barriera intestinale .
L’ispezione delle feci può rivelarsi utile per l’individuazione di alcuni disturbi. Il tipo di feci da noi prodotte può rivelare alcune alterazioni dell’equilibrio intestinale.
In un soggetto in salute, le feci hanno un aspetto semisolido, “formato”, un colorito che può variare dal marrone chiaro al marrone scuro a seconda di vari fattori, tra cui, principalmente, il tipo di pasto ingerito e la quantità di acqua e di fibre assimilate.
A seconda delle condizioni del soggetto e dei suoi movimenti intestinali, i vari tipi di feci si presentano con aspetto e consistenza diversi. Le feci possono risultare più o meno compatte, omogenee oppure disomogenee, semiliquide, liquide o addirittura acquose. Un transito intestinale lento con prevalenza di stipsi può dare luogo a feci dure, secche (di aspetto “caprino”), di difficile espulsione.
Viceversa, movimenti intestinali frequenti possono causare diarrea con emissione di feci leggere, morbide, poco formate, se non addirittura liquide. Entrambe queste condizioni, o un’alternanza delle due, possono indicare evidenti alterazioni a livello intestinale.
In associazione al cattivo odore delle feci, potremmo accusare alcuni di questi disturbi intestinali:
Questi disturbi possono essere la conseguenza di una disbiosi intestinale. Ciò accade quando si altera l’equilibrio della flora batterica intestinale. In questo caso si verifica un aumento dei microrganismi potenzialmente dannosi che, normalmente, popolano il tratto gastrointestinale assieme a microrganismi benefici per la nostra salute.
Il cattivo odore delle feci può dipendere da una serie di ragioni. Ecco quali.
L’espressione malassorbimento raccoglie diverse condizioni, che hanno in comune l’insufficiente assorbimento di nutrienti come grassi, zuccheri, elettroliti (minerali) e proteine. Il malassorbimento si accompagna non solo al cattivo odore delle feci, ma anche alla presenza di grassi nelle feci.
Nel colon arrivano quantità importanti di zuccheri e amidi non assorbiti o maldigeriti, quindi fermentati dalla microflora locale, con una sensibile produzione di sostanze volatili.
Tra le cause che possono condurre a malassorbimento troviamo:
Ogni alimento che introduciamo nel nostro organismo viene digerito. Il processo di digestione comporta la produzione di scorie, cioè rifiuti i quali, rimanendo all’interno del colon, danno luogo a fastidiose fermentazioni che si traducono in flatulenza e feci maleodoranti.
A causare un peggioramento dell’odore delle nostre feci possono contribuire anche diversi tipi di infezioni intestinali, di natura batterica, virale o parassitaria.
In questo caso il cattivo odore delle nostre feci può essere accompagnato da altri sintomi, quali:
Nel caso in cui sia un’infezione a causare le feci puzzolenti, sarà il nostro medico a consigliarci la giusta terapia, dopo aver individuato l’origine dell’infezione.
Alcuni integratori alimentari possono causare disturbi gastrointestinali e diarrea, in caso di allergia ai principi attivi o ai componenti in essi contenuti.
Dopo un ciclo di antibiotici la normale flora intestinale batterica potrebbe essere alterata e provocare scariche di diarrea. In tal caso sarà importante ripristinare l’equilibrio della flora intestinale assumendo regolarmente fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali ad azione benefica i quali, se assunti per bocca, sono in grado di ripristinare la flora batterica intestinale alterata.
Esistono altre condizioni che possono causare problemi di feci maleodoranti, ad esempio:
In caso di feci maleodoranti associate ad altri sintomi, rivolgiamoci al nostro medico, il quale valuterà l’opportunità di prescriverci una terapia, dopo aver effettuato la corretta diagnosi.
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.
SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI
Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.
SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK
YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.
SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI
Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.
SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA
è indicato per il trattamento di:
Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.
SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO
Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te