Problemi intestinaliFeci maleodoranti, molli, scure o acide: da cosa dipendono e come agire?
Feci maleodoranti

Feci maleodoranti, molli, scure o acide: da cosa dipendono e come agire?

Abbiamo problemi di feci maleodoranti, molli, scure o acide? Da cosa deriva questo problema e come agire per minimizzarlo? Vediamo insieme cosa fare.

L’odore delle feci è legato a processi putrefattivi che interessano i nutrienti sfuggiti all’assorbimento intestinale. Questi nutrienti vengono intercettati dai batteri del colon, e subiscono, in seguito, complesse reazioni che producono sostanze tossiche.

L’acidità, la consistenza e il colore delle feci dipendono, prevalentemente, dall’alimentazione a cui abbiamo abituato il nostro intestino. A seconda dei cibi che preferiamo, infatti, le nostre feci potranno variare aspetto e consistenza.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

 

Feci maleodoranti e disturbi intestinali correlati

In associazione alle feci maleodoranti, potrebbero manifestarsi alcuni disturbi intestinali:

 

Quali sono le cause di feci maleodoranti, molli, scure o acide?

Vediamo quali fattori possono causare questo disturbo:

  • Malassorbimento. Questa espressione si riferisce a diverse condizioni, che hanno in comune l’insufficiente assorbimento di nutrienti come grassi, zuccheri, elettroliti (minerali) e proteine. Nel colon arrivano quantità importanti di zuccheri e amidi non assorbiti o non digeriti, quindi fermentati dalla flora batterica intestinale, con una notevole produzione di sostanze maleodoranti.
  • Accumulo di scorie. Il processo di digestione comporta la produzione di rifiuti i quali, rimanendo all’interno del colon, danno luogo a fastidiose fermentazioni che si traducono in flatulenza e feci maleodoranti.
  • Infezioni intestinali. A causare un peggioramento dell’odore delle nostre feci possono contribuire anche diversi tipi di infezioni intestinali, di natura batterica, virale o parassitaria.
  • Assunzione di farmaci o integratori. Alcuni farmaci o integratori alimentari possono causare disturbi gastrointestinali e diarrea, in caso di allergia ai principi attivi o ai componenti in essi contenuti.
  • Alimentazione. In base al tipo di alimenti di cui ci nutriamo, le nostre feci assumeranno differenti colori e consistenze.

 

Come contrastare problemi di feci maleodoranti, molli, scure o acide?

Possiamo cercare di arginare il nostro disturbo seguendo due importanti accorgimenti. Quali?

 

ALIMENTAZIONE

Cerchiamo di seguire un’alimentazione quanto più possibile varia e bilanciata, con un equilibrato   apporto di vitamine, proteine, carboidrati, grassi e fibre. Non dobbiamo privare il nostro organismo di importanti sostanze utili alla nostra salute.

Sarà importante introdurre frutta e verdura nella nostra dieta, unitamente a un apporto idrico di almeno 1, 5 litri di acqua al giorno. Ciò favorirà il naturale transito intestinale e contribuirà ad ammorbidire le feci, facilitandone l’espulsione.

FERMENTI LATTICI

In situazioni di alterazione delle normali funzioni intestinali, sarà importante assumere fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora batterica alterata e rafforzare la barriera intestinale, contro l’azione di agenti patogeni.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti