DISTURBI
Irregolarità intestinale

icona irregolarità intestinale

Cos’è l'irregolarità intestinale? Conosciamo meglio questa condizione

La presenza di uno o più disturbi del tratto intestinale, e sintomi quali stitichezzadiarreameteorismogonfiore intestinale, è chiamata irregolarità intestinale e può incidere molto sulla qualità della nostra vita.


Irregolarità intestinale, di cosa si tratta?

In condizioni di equilibrio intestinale la nostra capacità digestiva non presenta difficoltà e risulta regolare. In generale sono considerate normali:

  • Una evacuazione un giorno sì, un giorno no;
  • Una evacuazione al giorno;
  • Due evacuazioni al giorno

Per poter parlare di irregolarità intestinale, il numero delle nostre evacuazioni può variare, così come la consistenza delle feci, ad esempio:

  • Feci dure e secche (tipiche della stitichezza);
  • Feci poco formate (tipiche della diarrea);
  • Feci liquide (tipiche della diarrea).

Quali sono le cause di irregolarità intestinale?

L’irregolarità dell’intestino può dipendere da una moltitudine di fattori, ma generalmente può essere causata da uno stile di vita scorretto.

Alimentazione sbilanciata, scarsa attività fisica, sedentarietà, eccesso di alcool e farmaci, stress e mancato riposo, incidono sulla capacità di digestione e sulla motilità intestinale. Potrebbe essere presente anche disbiosi intestinale, cioè un’alterazione del fisiologico equilibrio della microflora intestinale, normalmente popolata da batteri buoni e batteri potenzialmente dannosi, in equilibrata coesistenza tra loro e con il nostro organismo.

Le alterazioni della regolarità intestinale possono essere anche però diretta conseguenza di patologie pregresse sistemiche o possono invece rappresentarne un sintomo. In caso di perdita di peso, anemia, sangue nelle feci o dolore addominale persistente è consigliabile consultare uno specialista per verificare cosa non va.


Quali sono i sintomi dell’irregolarità intestinale?

L’irregolarità intestinale è molto diffusa e si manifesta principalmente accompagnata da uno o più di questi sintomi, da soli o in associazione tra loro:

  • Gonfiore
  • Meteorismo
  • Dolori addominali
  • Stitichezza o diarrea

Sono talvolta presenti anche altri sintomi più aspecifici come stanchezza, malessere, irritabilità.

DIARREA

La diarrea è una condizione nella quale le feci si presentano di consistenza liquida, per l’aumento del contenuto acqueo nella sua composizione.

Si trova associata, in alternanza con la stitichezza, alla sindrome da intestino irritabile ed è solitamente accompagnata da gonfiore e dolore addominale.

Le cause sono da ascrivere a infezioni virali o batteriche, malattie infiammatorie, intolleranze alimentari, radiazioni o alcuni farmaci, oppure può comparire dopo pasti sregolati o a causa di fattori emozionali.

STITICHEZZA

La stitichezza è una condizione nella quale risulta difficile l’evacuazione delle feci, che spesso non è regolare, e si trova infatti associata alla sindrome da intestino irritabile.

E’ causata principalmente da abitudini di vita poco sane, come la sedentarietà, una alimentazione povera di fibre e acqua, ma anche altre condizioni, come la gravidanza, tendono a favorire la stitichezza, per via delle variazioni ormonali.

Solitamente, la stitichezza o stipsi è caratterizzata da:

  • Espulsione di feci piccole e dure in presenza di uno stimolo evacuativo debole, associata a un transito intestinale rallentato;
  • Espulsione faticosa e dolorosa.

In caso di alterazioni funzionali dell’intestino può presentarsi in alternanza con la diarrea.

METEORISMO

Il meteorismo è un disturbo caratterizzato da una sensazione di gonfiore e pienezza, causati da una eccessiva produzione di gas gastrointestinali. Questo disturbo può associarsi a eruttazioni e a flatulenza. L’eccessiva formazione di gas è solitamente dovuta a:

  • Ingestione di aria (aerofagia)
  • Fermentazione di materiale non digerito o assorbito (ad esempio il lattosio) a livello intestinale, dovuta per esempio a intolleranze
  • Ingestione di alimenti contenenti parti non digeribili (come ad esempio i legumi) che fermentano nel colon

Quali rimedi utilizzare contro l’irritabilità intestinale?

In generale, tutte quelle sane abitudini di vita e di alimentazione sono utili sia per la prevenzione sia per il contrasto all’irritabilità intestinale.

Accanto a una costante attività fisica moderata, che stimola la motilità intestinale, potremmo tenere sotto controllo la nostra dieta grazie ad alcuni accorgimenti:

  • Esclusione di alimenti scarsamente tollerati
  • Esclusione di alimenti che causano la produzione eccessiva di gas (come le cipolle, i porri, i cavoli, i broccoli)
  • Esclusione di alimenti dall’azione irritativa (spezie piccanti, fritture, insaccati salati)
  • Limitare il consumo di cibi ad azione astringente o lassativa, a seconda del prevalere di stipsi o diarrea
  • Idratazione frequente: bere almeno un litro e mezzo di acqua è sempre consigliato
  • Aumentare l’apporto di fibre nella dieta tramite il consumo di verdura, frutta, cereali, legumi, per contribuire ed ammorbidire la massa fecale e agevolare la frequenza delle evacuazioni
  • Ridurre le fonti di stress, anche se non è sempre facile

In generale, potrebbe essere utile contribuire a equilibrare la flora intestinale assumendo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di equilibrare la microflora intestinale alterata, che ha un ruolo importante sulla naturale barriera intestinale e sul sistema immunitario.

Assumendo fermenti lattici di diversi ceppi, specie e genere potremo ottenere una azione sinergica e una maggiore probabilità di integrare i microrganismi mancanti.

Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

PRODOTTO DI AUTOMEDICAZIONE
yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202