Alimentazione ApprofondimentiCosa mangiare per regolare l’intestino? Alcuni consigli per un buon equilibrio
cosa-mangiare-per-regolare-l’intestino

Cosa mangiare per regolare l’intestino? Alcuni consigli per un buon equilibrio

Cosa mangiare per regolare l’intestino? Può capitare spesso che il nostro intestino “ballerino” ci dia del filo da torcere. Svariati disturbi intestinali sono diffusi tra molti di noi, e spesso non sappiamo quale percorso alimentare seguire. Vediamo insieme come impostare la nostra dieta per favorire il benessere intestinale.

Perché l’equilibrio intestinale può alterarsi?

Un intestino alterato può dare origine a disturbi specifici. Infatti, il tratto gastrointestinale è popolato da un vasto numero di microrganismi, in parte buoni e in parte potenzialmente nocivi in costante equilibrio tra loro.

L’insieme di tutti i microrganismi è detto microbiota intestinale. Esso svolge un ruolo molto importante nel mantenimento del nostro stato di salute. In particolare, il microbiota intestinale:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Collabora con il sistema immunitario;
  • Si comporta da barriera contro agenti patogeni;
  • Mantiene la normale funzione intestinale;
  • Promuove diverse funzioni del metabolismo;
  • Favorisce l’assorbimento di nutrienti e minerali (calcio, magnesio, ferro)

La microflora dell’intestino varia da un individuo all’altro: possiamo dire che ciascuno di noi ha una propria “impronta digitale batterica” (fingerprint batterico). La salute intestinale dipende dall’equilibrio fisiologico della microflora, a sua volta necessaria al benessere dell’intero organismo.

Quando l’equilibrio intestinale si altera, possono insorgere alcuni, sgradevoli disturbi:

In queste condizioni si parla di disbiosi intestinale: si tratta di una variazione della normale composizione microbica della flora intestinale, con una proliferazione dei microrganismi patogeni su quelli benefici. Cosa fare? Vediamo subito come aiutare il nostro intestino.

Dieta regolatrice e fermenti lattici: equilibriamo l’intestino

Prima di vedere cosa mangiare per regolare l’intestino, parliamo di fermenti lattici. Per contribuire all’equilibrio intestinale, è sempre consigliabile associare a una dieta varia e bilanciata l’utilizzo di prodotti contenenti fermenti lattici vivi e vitali in grandi quantità e di specie diverse. Si tratta di batteri buoni, ad azione benefica, in grado di equilibrare la microflora intestinale alterata e rafforzare la barriera intestinale. Con la loro attività, i batteri buoni possono svolgere alcune, importanti funzioni:

  • Contrastare i microrganismi patogeni;
  • Contribuire a rafforzare la barriera intestinale,;
  • Agire sul sistema immunitario;

Ricordiamo che sulle pareti dell’intestino coesistono grandi quantità di differenti specie batteriche, in perfetta simbiosi con il nostro organismo. Sarà quindi importante assumere prodotti che contengono fermenti lattici in quantità  e di specie diverse.

Infatti, in virtù delle diverse caratteristiche di specie, i fermenti lattici agiscono in sinergia e hanno maggiori probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

Per depurare e regolare l’intestino, l’alimentazione che seguiremo dovrebbe avere un duplice obiettivo:

  • Contribuire a espellere i prodotti di scarto del metabolismo i quali, a causa di fattori dietetici, emotivi o di stress possono accumularsi per lunghi periodi, creando un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri nocivi.
  • Promuovere la crescita dei batteri ad azione benefica che contribuiscono a facilitare il transito intestinale, contrastando la stitichezza e rendendo agevole l’evacuazione.

Andiamo a vedere quali scelte alimentari fare.

Ecco cosa mangiare per equilibrare l’intestino

Vediamo cosa inserire nella dieta per regolare l’intestino:

  • Alimenti prebiotici(alimenti contenenti fibre idrosolubili, cioè che si sciolgono in acqua), in grado di promuovere lo sviluppo di gruppi batterici utili all’uomo. Banane, mele, asparagi, fagioli e legumi sono ricchi di sostanze prebiotiche.
  • Acqua. Qualunque regime alimentare dovrebbe prevedere un apporto idrico di almeno 1, 5 litri di acqua al giorno, per favorire una corretta idratazione del corpo e ammorbidire le feci, agevolandone l’espulsione.

In generale, ecco alcune raccomandazioni alimentari e comportamentali da tenere a mente:

  • Mantenere una buona idratazione, poiché un corretto equilibrio idrico è importante per garantire una consistenza morbida delle feci, specie in caso di stipsi.
  • Preferire preparazioni semplici e cucinare senza friggere. Scegliamo queste cotture: a vapore, ai ferri, alla griglia o piastra, al forno e al cartoccio;
  • Evitare un’alimentazione sbilanciata, con un consumo eccessivo di grassiproteine a scapito di carboidrati. Non dimentichiamo di introdurre frutta, verdura e cereali integrali;
  • Mangiare lentamente, masticando con calma i bocconi;
  • Evitare di saltare i pasti per non accumulare aria nell’intestino;
  • Valutare la tolleranza personale agli alimenti.

Dopo aver visto cosa mangiare per regolare l’intestino, limitiamo o evitiamo questi alimenti e bevande:

  • Sorbitolo, mannitolo e altri dolcificanti presenti nelle gomme da masticare, nella confetteria, nelle caramelle senza zucchero, nei dolciumi: i dolcificanti fermentano a livello intestinale, causando problemi di meteorismo.
  • Alcolici e superalcolici.
  • Caffè, tè, cola e altre bevande contenenti caffeina.
  • Bibite gassate e ricche di zuccheri o dolcificanti.
  • Condimenti come burro, lardo, panna, margarine e altri alimenti ricchi di grassi, come ad esempio salse, intingoli.
  • Insaccati come mortadella, salsiccia, salame, coppa.
  • Torte farcite, pasticcini, marmellata, dolci elaborati, biscotti ripieni.
  • Snack, merendine, prodotti industriali confezionati e ricchi di conservanti.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti