LA FORESTA
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te
DISTURBI
Mal di pancia
Il dolore addominale o mal di pancia è un’indicazione generica, che comprende una grande varietà di condizioni differenti. Ci riferiamo, solitamente, a un dolore generico localizzato a livello dell’addome e dell’intestino. Scopriamo di più su un fastidio piuttosto frequente.
Il mal di pancia è una condizione di dolore addominale, acuto o cronico, che può essere dovuto a diversi motivi, tra cui anche un disequilibrio a livello della flora batterica intestinale, meglio noto come disbiosi intestinale. Infatti il microbiota o microflora normale, è composto da batteri buoni e batteri cattivi in equilibrio tra loro.
Il microbiota varia da una persona all’altra, ciascuno di noi possiede un fingerprint batterico, cioè una vera e propria “impronta digitale batterica” data dalla specifica composizione della microflora intestinale. Dal suo equilibrio dipende anche la salute dell’intero organismo.
Tuttavia, si può andare incontro a disbiosi intestinale, quando l’equilibrio venga alterato per motivi vari, dando luogo a sintomatologie intestinali piuttosto fastidiose.
Il mal di pancia è un sintomo trasversale. Sono molte le situazioni che prevedono questo sintomo. Vediamone alcune particolarmente frequenti.
Una delle cause più comuni del mal di pancia è un’alimentazione poco bilanciata, sia nella qualità sia nella quantità dei cibi assunti.
In particolare, il mal di pancia successivo ai pasti può essere causato da particolari alimenti ad azione fermentativa: cipolle, broccoli, cavolfiori e legumi, verdure a foglia verde sono cibi che, se consumati in quantità eccessive, possono causare gonfiore associato a dolore addominale.
In generale, attenzione al consumo di fibre alimentari, necessario per promuovere il transito intestinale, ma che vanno assunte senza eccedere, per non provocare episodi di diarrea.
Alcune intolleranze, come quella al lattosio, possono scatenare il dolore addominale dopo l’assunzione di latte e i latticini. Spesso l’intolleranza al lattosio è accompagnata anche da gonfiore all’addome, flatulenza e diarrea.
Nel caso di persone che soffrono di celiachia (intolleranza al glutine) il mal di pancia può manifestarsi dopo aver mangiato alimenti prodotti con cereali contenenti glutine (per esempio: frumento, orzo, segale, avena).
Il mal di pancia può insorgere anche a causa di cattive abitudini alimentari, come ad esempio un eccessivo consumo di cibi processati, spuntini confezionati, dolciumi, fritture, insaccati salati.
Anche pasti troppo abbondanti e consumati frettolosamente possono provocare dolore addominale e meteorismo, dovuto all’ingestione di aria. Mangiare richiede il proprio tempo, è consigliabile masticare lentamente per favorire la digestione e la corretta assimilazione dei nutrienti.
Mal di pancia localizzato al basso ventre o crampi sono molto comuni in gravidanza e di solito sono dovuti alle sollecitazioni alle quali sono esposti i tessuti e gli organi sono numerose e continue.
Il dolore addominale in gravidanza, di solito di leggera entità, può essere causato dall’allungamento dei legamenti che seguono l’utero che cresce, da stipsi, aria nel tratto intestinale, o dalla presenza di un concomitante problema come la diarrea. Se il mal di pancia dovesse perdurare, è opportuno confrontarsi con il proprio ginecologo.
L’intestino è bersaglio facile di stress e tensioni. Condizioni psicoemotive particolari possono essere somatizzate: il nostro organismo ci invia messaggi ben precisi. La nostra vita frenetica, gli impegni e le incombenze quotidiane possono incidere in modo negativo sul benessere del nostro stomaco e del nostro intestino.
Anche se non è facile, è necessario allentare la pressione quotidiana e cercare di alleggerire la mente dai pensieri intrusivi che ci fanno visita: ricordiamo che avere un intestino in equilibrio significa avere un organismo in salute.
Questo capita spesso nei casi di mal di pancia dei bambini, i quali tendono ad interiorizzare paure e disagi, reagendo alle situazioni di stress con il mal di pancia.
L’arrivo di un fratellino o sorellina, una verifica importante, sono tante le cause che possono generare malessere nei piccoli. Non sottovalutiamo il loro linguaggio, ma cerchiamo di capire l’origine del problema, tenendo sempre un atteggiamento rassicurante e mai giudicante o punitivo.
Nella maggior parte dei casi, il dolore all’addome è un sintomo passeggero che si attenua spontaneamente entro poche ore o regredisce grazie ad alcuni accorgimenti pratici come, per esempio, seguire un’alimentazione corretta e bilanciata, allentare lo stress, correggere alcune abitudini errate.
Quando il mal di pancia persiste per troppo tempo o si presenta in modo troppo frequente è bene indagare con il proprio medico le eventuali cause che potrebbero esserne all’origine.
Il dolore alla pancia continuo può anche essere correlato a patologie come la sindrome da colon irritabile o dell’intestino irritabile. In tal caso può associarsi ad altri sintomi come diarrea e stitichezza.
Se insorgono anche febbre, nausea, vomito e diarrea, potrebbe essere in atto un’infezione batterica o virale di natura gastroenterica.
Per migliorare la funzionalità intestinale e alleviare il fastidio addominale, si possono poi mettere in atto alcuni piccoli accorgimenti:
Indossare vestiti comodi e non troppi aderenti per evitare di esercitare una pressione sullo stomaco e sull’intestino che potrebbe peggiorare la sensazione di dolore.
Facciamo qualche breve passeggiata nei dintorni di casa, anche 20 o 30 minuti saranno sufficienti a rilasciare endorfine, rilassare la muscolatura, migliorare la circolazione e favorire le funzioni intestinali.
Spesso può essere d’aiuto assumere fermenti lattici o probiotici, batteri vivi che favoriscono l’equilibrio e il benessere del nostro intestino grazie ad un’azione di riequilibrio sul microbiota.
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.
SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI
Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.
SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK
YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.
SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI
Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.
SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA
è indicato per il trattamento di:
Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.
SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO
YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202
Scopri come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test
e scarica i consigli destinati a te