Approfondimenti Problemi intestinaliQuale integratore per la disbiosi intestinale assumere?
Integratore per disbiosi intestinale

Quale integratore per la disbiosi intestinale assumere?

Non sempre il nostro intestino è in equilibrio. Per diverse ragioni potrebbero insorgere alcuni, sgradevoli disturbi relativi al tratto intestinale. In questi casi è possibile utilizzare un integratore per la disbiosi intestinale, in associazione a una dieta equilibrata. Scopriamo di più.

Quanto è importante avere un intestino in equilibrio?

Il corpo umano è abitato da una moltitudine di microrganismi che vivono in equilibrio tra loro e con il loro ospitante umano. L’insieme di questi microrganismi è detto microbiota o microflora normale e varia da individuo a individuo.

Ciascuno di noi, infatti, possiede una propria impronta digitale batterica” o fingerprint batterico, cioè un personale profilo di specie, diverso da quello degli altri individui, perché determinato da singole variabili individuali. Le differenze nella composizione della microflora batterica di ciascuno di noi sono date da tanti fattori (etnia, luogo in cui viviamo, abitudini alimentari e stile di vita).

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Il microbiota si insedia su ogni superficie del corpo umano esposta all’ambiente esterno: pelle, vie respiratorie, vie urogenitali e tratto gastrointestinale. In particolare, il microbiota presente nel tratto gastrointestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute del nostro organismo, svolgendo in alcune, importanti funzioni:

  • Stimola il sistema immunitario;
  • Si comporta come una barriera contro le infezioni, producendo sostanze protettive;
  • mantiene la regolare funzionalità intestinale;
  • Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla nostra salute;
  • Assimila nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

La microflora intestinale è variamente composta: batteri buoni e batteri potenzialmente nocivi convivono in equilibrio tra loro e con il nostro organismo. Questa varietà è molto importante per il benessere e l’equilibrio intestinale e di tutto l’organismo. Tuttavia, può accadere che questo prezioso equilibrio si alteri, con alcune conseguenze spiacevoli a livello intestinale.

Che cos’è la disbiosi intestinale?

Prima di vedere quale integratore per la disbiosi intestinale assumere, capiamo meglio cos’è la disbiosi. La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da un aumento eccessivo di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino.

La microflora intestinale è in stretta relazione con il sistema immunitario, e riveste così un ruolo di fondamentale importanza. Si possono verificare almeno tre condizioni di squilibrio microbico che danno luogo alla disbiosi:

  • Eccesso di microrganismi potenzialmente dannosi. Alcuni batteri potenzialmente patogeni che normalmente colonizzano il nostro corpo (detti patobionti) possono, in alcune situazioni, proliferare provocando disturbi a livello intestinale.
  • Riduzione del numero di batteri “buoni”. Si può verificare una perdita significativa dei batteri buoni normalmente presenti nella flora intestinale.
  • Riduzione della diversità batterica: dieta poco bilanciata(data sia dalla qualità, sia dalla quantità degli alimenti consumati), scorretto stile di vita sono solo alcune delle cause di riduzione della diversità batterica e quindi dell’insorgenza di disbiosi.

Questa condizione di disbiosi intestinale può provocare varie patologie e una serie di sintomi relativi prevalentemente al tratto gastrointestinale. Eccone alcuni:

  • Diarrea;
  • Colite;
  • Enterite;
  • Gonfiore addominale;
  • Mal di pancia;
  • Alito cattivo;
  • Feci maleodoranti;
  • Intestino irritabile.

Ecco alcune delle principali cause di disbiosi:

  • Intolleranze alimentari;
  • Infezioni intestinali;
  • Parassitosi;
  • Cattive abitudini come fumo, alcool, sedentarietà;
  • Dieta scorretta.
  • Stipsi;
  • Stress.

Integratore per la disbiosi intestinale: quale scegliere?

In tutti i casi di disbiosi intestinale è utile l’assunzione di fermenti lattici. Si tratta di batteri buoni, ad azione benefica per l’intestino e la salute del nostro organismo. Infatti, ai fermenti lattici è attribuito un effetto di protezione e difesa dell’organismo umano, grazie alla loro attività protettiva della flora batterica intestinale.

Poiché sono in grado di resistere all’azione del succo gastrico e della secrezione biliare, i fermenti lattici riescono a insediarsi nell’intestino: aderendo alle cellule epiteliali, impediscono la proliferazione di ceppi batterici patogeni, contribuendo all’equilibrio della microflora intestinale. La flora batterica intestinale così rafforzata ha conseguenze positive sul sistema immunitario.

Come integratore per la disbiosi intestinale, è importante integrare un’alimentazione equilibrata con l’assunzione di prodotti contenenti fermenti lattici di diversi ceppi, specie e genere perché agiscano in sinergia e con una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

Inoltre, in caso di disbiosi sarà molto importante seguire un’alimentazione varia, bilanciata e completa. In generale, ecco alcune raccomandazioni alimentari e comportamentali da tenere a mente:

  • Variare i nutrienti, con un equilibrato apporto di vitamine, proteine, carboidrati e grassi buoni. Non dimentichiamo di introdurre frutta, verdura e cereali integrali;
  • Bere acqua, poiché un corretto equilibrio idrico è importante in caso di problemi come stipsi o diarrea.
  • Preferire preparazioni semplici e cucinare senza friggere. Scegliamo cotture: a vapore, ai ferri, alla griglia o piastra, al forno e al cartoccio;
  • Mangiare lentamente, masticando con calma i bocconi per favorire la digestione e il transito intestinale;
  • Evitare di saltare i pasti per non accumulare aria nell’intestino.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti