Alimentazione Approfondimenti Donne In viaggio Problemi intestinaliFarmaco per la colite, come orientarsi? Quali scelte fare per un intestino in equilibrio
Farmaco per la colite

Farmaco per la colite, come orientarsi? Quali scelte fare per un intestino in equilibrio

Esiste un farmaco per la colite in grado di ridurre gli sgradevoli sintomi? È possibile attenuare questo disturbo con fermenti lattici vivi e una serie di buone abitudini. Vediamo insieme cosa fare.

Colite, di cosa si tratta e perché si manifesta?

La colite è una generica infiammazione del colon, cioè il secondo tratto dell’intestino crasso. In linea generale, la colite si manifesta come sintomo di un’alterazione della flora batterica intestinale.

Questo disturbo può causare una sgradevole e varia sintomatologia, che prevede:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Dolori addominali;
  • Dolore a un fianco o alla schiena;
  • Bruciore retrosternale (cioè dietro al torace);
  • Gonfiore addominale;
  • Meteorismo e flatulenza;
  • Stipsi, diarrea, o un’alternanza tra le due;
  • Costipazione e senso di pienezza;
  • Senso di evacuazione incompleta.

Tra i fattori che possono comportare l’insorgenza di colite possiamo individuare:

  • Alimentazione (ipersensibilità o intolleranza a determinati alimenti, stile nutrizionale inadeguato, povero di acqua o di fibre);
  • Ciclo mestruale (l’intestino è piuttosto sensibile ai cambiamenti degli ormoni sessuali femminili);
  • Fattori di natura psicologica legati allo stress. In questo caso si parla di sindrome del colon irritabile o colite nervosa;
  • Alterazione della normale flora intestinale, con un aumento dei microrganismi patogeni. Ciò può dare luogo a una serie di disturbi intestinali.

In particolare, in quest’ultimo caso si parla di disbiosi intestinale. Di cosa si tratta e come ha origine? In condizioni normali, batteri ad azione benefica e batteri ad azione potenzialmente dannosa convivono in maniera bilanciata nel nostro intestino. Per varie ragioni, questo equilibrio si può alterare, con una proliferazione anomala dei microrganismi ad azione patogena. Tale condizione è all’origine di una sintomatologia molto sgradevole. Vediamo come gestirla.

Problemi di colite: come ridurre il disagio?

Esiste un farmaco per la colite che possa ridurre il nostro disagio? La terapia per problemi di colite, che deve essere sempre prescritta da un medico, mira soprattutto ad agire sulle cause e sui sintomi. In caso di colite può essere utile assumere fermenti lattici per promuovere il naturale equilibrio intestinale. Si tratta di batteribuoni”, ad azione benefica: la loro attività contribuisce a rafforzare la barriera intestinale, migliorando la microflorapromuovendone il naturale equilibrio. In particolare, i fermenti lattici:

  • Inibiscono i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;
  • Rafforzano la barriera intestinale: producono la mucina, naturale rivestimento della parete intestinale, e producono sostanze che consentono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
  • Stimolano il sistema immunitario;
  • Esercitano un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.

Inoltre, se abbiamo problemi di irritabilità dell’intestino dovremo evitare:

  • Alimenti dall’azione irritante. No a spezie piccanti, insaccati salati, fritture, bevande alcoliche.
  • Alimenti dall’azione lassativa. Attenzione a caffè, cibi integrali e legumi.
  • Alimenti e bevande che possono causare gonfiore, meteorismo e flatulenza. No a bibite gassate, caramelle, snack e dolciumi molto zuccherini, che possono causare fermentazione a livello intestinale.

Invece, ecco cosa introdurre regolarmente nella nostra dieta:

  • Acqua, almeno 1,5 litri al giorno, per favorire idratazione ed espulsione di feci morbide.
  • Carne bianca e pesce bolliti, al vapore o ai ferri. Prediligiamo cotture leggere, con poco olio extravergine di oliva.
  • Frutta e verdura 2-3 porzioni al giorno, a seconda della nostra personale tollerabilità. Preferiamo banane, mele, patate e carote lesse se abbiamo diarrea. Ok all’apporto di fibre derivanti da frutta e ortaggi crudi, se abbiamo stipsi.

Queste indicazioni non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Per ulteriori informazioni, consultiamo il nostro medico di fiducia.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti