I probiotici e fermenti lattici in gravidanza si possono prendere? Alcuni consigli utili

I probiotici e fermenti lattici in gravidanza si possono prendere? Durante la gravidanza possono insorgere alcuni disturbi a livello intestinale, riconducibili principalmente alle variazioni ormonali tipiche di questo periodo. Vediamo perché l’assunzione di probiotici e fermenti lattici può essere indicata sia per la mamma, sia per il bebè.

Donna in gravidanza distesa su un letto con le mani sulla pancia

I probiotici e fermenti lattici in gravidanza si possono prendere, ecco perché

Durante la gravidanza, uno dei periodi più delicati per la vita di una donna, intervengono numerosi cambiamenti metabolici, immunitari e ormonali, che influenzano lo sviluppo del feto [1]. Anche il microbioma intestinale cambia, già tra il primo e il terzo mese di gravidanza [2], sviluppando, tra l’altro, uno stato infiammatorio che determina, a partire dal terzo trimestre, una aumentata resistenza all’insulina [3]

 

La stitichezza in gravidanza può comparire sin dai primi mesi ed è riconducibile alle modifiche strutturali della cavità addominale, all’equilibrio fisico dell’acqua in ambiente materno e ai cambiamenti ormonali tipici di questa fase [4]. L’ormone progesterone, responsabile dell’andamento della gravidanza, contribuisce a rallentare la contrazione dei muscoli lisci e la peristalsi intestinale, ossia l’attività della muscolatura dell’intestino. Ciò può comportare il peggioramento di una stitichezza preesistente o promuovere la comparsa del problema.

Il problema si amplifica con la conseguente crescita del feto, che comprime l’intestino. 

La stipsi è una evidente manifestazione di disbiosi intestinale. Ciò significa che la fisiologica composizione microbica della flora intestinale è alterata, con una proliferazione di batteri potenzialmente dannosi a scapito di batteri ad azione benefica.

Infatti, il nostro intestino è popolato da una moltitudine di microrganismi in equilibrio tra loro e con il nostro organismo, in parte batteri buoni e in parte batteri potenzialmente dannosi: il microbiota intestinale o microflora normale.

Il microbiota intestinale è composto da una varietà di specie batteriche, diverse in ognuno di noi in modo unico, una sorta di impronta digitale intestinale (detta fingerprint batterico), il cui equilibrio è fondamentale per la corretta funzionalità intestinale e di tutto l’organismo.

Soprattutto in caso di disbiosi è opportuno assumere probiotici e fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare e riequilibrare la microflora intestinale alterata. 

Ricordiamo che sulla mucosa intestinale coesistono grandi quantità di differenti specie batteriche, in perfetta simbiosi con il nostro organismo. Sarà perciò importante assumere prodotti che contengono probiotici e fermenti lattici in quantità e di specie diverse: infatti, grazie alle diverse caratteristiche di specie, i probiotici e fermenti lattici agiscono in sinergia e hanno una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

Contrastiamo la stipsi in gravidanza con semplici pratiche

Dopo aver visto che i probiotici e fermenti lattici in gravidanza si possono prendere in sicurezza [5], vediamo alcune semplici pratiche per ridurre episodi di stitichezza durante la gestazione:

 

  • Assumiamo fibre. Introduciamo un bilanciato apporto di fibre nella nostra alimentazione. Frutta fresca, ortaggi e cereali integrali per un quantitativo di circa 30 grammi di fibra al giorno. Attenzione a non eccedere, per non rischiare la comparsa del disturbo opposto, ossia la diarrea in gravidanza.
  • Idratiamoci. Un apporto idrico ottimale corrisponde ad almeno 1, 5 – 2 litri di acqua al giorno. Beviamo spesso e a piccoli sorsi, per idratarci e contribuire ad ammorbidire le feci, agevolandone l’espulsione.
  • Facciamo un po’ di movimento. La sedentarietà e nemica della regolarità intestinale. Facciamo una passeggiata di trenta minuti al giorno, pratichiamo ginnastica dolce, nuoto o qualche semplice posizione di yoga. In questo modo contribuiremo a migliorare il transito intestinale e favoriremo la circolazione sanguigna.
  • Teniamo sotto controllo il nostro peso con l’aiuto del ginecologo. Un aumento di peso in gravidanza superiore a 10- 13 kg potrebbe acuire il problema di stitichezza, per via dell’eccessiva pressione sul tratto intestinale.

Non solo mamme: probiotici e fermenti lattici per il delicato equilibrio intestinale dei bambini

ei neonati l’intestino è sterile, e la prima colonizzazione avviene ad opera della flora materna. In seguito, i batteri provengono dall’allattamento, dall’ambiente e infine dai cibi ingeriti nel tempo.

Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute dell’organismo, svolgendo in particolare alcune, importanti azioni:

 

  • Stimola il sistema immunitario;
  • Funge da barriera contro le infezioni, producendo antibiotici naturali;
  • Conserva la regolare funzionalità intestinale;
  • Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla salute;
  • Assorbe nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

Soltanto intorno ai 3 anni il microbiota risulta abbastanza stabilizzato nella propria composizione, molto simile a quella dell’adulto, anche se esposto ad aggressioni esterne: è perciò molto importante mantenere uno stato di equilibrio e benessere (eubiosi). 

probiotici e fermenti lattici , presi dalla mamma prima nell’ultimo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento e dal bambino dopo lo svezzamento, possono facilitare l’assorbimento delle sostanze nutritive fondamentali nella crescita e forniscono un aiuto prezioso nel rigenerare la microflora intestinale, spesso alterata da disturbi comuni dell’infanzia, come ad esempio la diarrea (soprattutto virale e da antibiotici). 

Particolarmente promettenti sono gli studi clinici che dimostrano come l’integrazione probiotica abbia un effetto protettivo nello sviluppo degli eczemi [6] e un ruolo nella prevenzione di allergie e asma [7]

Sarà quindi importante somministrare prodotti che contengono probiotici e fermenti lattici in quantità e di specie diverse: infatti, in virtù delle diverse caratteristiche di specie, i probiotici e i fermenti lattici agiscono in sinergia e hanno una maggiore probabilità di replicare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

In particolare, in caso di colichette del neonato o mal di pancia nel bambino, sarà necessario scegliere un prodotto in grado di contrastare gli squilibri intestinali dei bambini. Previo parere pediatrico, sarà utile somministrare un prodotto che associ ai probiotici e ai fermenti lattici l’effetto di altri ingredienti funzionali utili in caso di disbiosi, coma ad esempio il finocchio, che aiuta l’espulsione di gas intestinali e riduce il gonfiore, e arricchito con vitamine, per una buona funzionalità e sviluppo dell’organismo.

Aggiornato il 16 dicembre 2024

[1] Newbern D, Freemark M. Placental hormones and the control of maternal metabolism and fetal growth. Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes. 2011 Dec;18(6):409-16. doi: 10.1097/MED.0b013e32834c800d. PMID: 21986512.

 

[2] Rodríguez JM, Murphy K, Stanton C, Ross RP, Kober OI, Juge N, Avershina E, Rudi K, Narbad A, Jenmalm MC, Marchesi JR, Collado MC. The composition of the gut microbiota throughout life, with an emphasis on early life. Microb Ecol Health Dis. 2015 Feb 2;26:26050. doi: 10.3402/mehd.v26.26050. PMID: 25651996; PMCID: PMC4315782.

 

[3] Koren O, Goodrich JK, Cullender TC, Spor A, Laitinen K, Bäckhed HK, Gonzalez A, Werner JJ, Angenent LT, Knight R, Bäckhed F, Isolauri E, Salminen S, Ley RE. Host remodeling of the gut microbiome and metabolic changes during pregnancy. Cell. 2012 Aug 3;150(3):470-80. doi: 10.1016/j.cell.2012.07.008. PMID: 22863002; PMCID: PMC3505857.

 

[4] Ishibashi M, Hashimoto F, Kouchi Y, Imaizumi K, Ito F, Yasuda S. Evaluation and treatment of constipation in pregnancy:Examination using the Japanese version of the constipation evaluation scale. Fukushima J Med Sci. 2024 Jan 27;70(1):35-47. doi: 10.5387/fms.2023-25. Epub 2024 Jan 25. PMID: 38267029; PMCID: PMC10867430.

 

[5] Elias J, Bozzo P, Einarson A. Are probiotics safe for use during pregnancy and lactation? Can Fam Physician. 2011 Mar;57(3):299-301. PMID: 21402964; PMCID: PMC3056676.

 

[6] Kalliomäki M, Salminen S, Poussa T, Arvilommi H, Isolauri E. Probiotics and prevention of atopic disease: 4-year follow-up of a randomised placebo-controlled trial. Lancet. 2003 May 31;361(9372):1869-71. doi: 10.1016/S0140-6736(03)13490-3. PMID: 12788576.

 

[7] Jenmalm MC, Duchén K. Timing of allergy-preventive and immunomodulatory dietary interventions – are prenatal, perinatal or postnatal strategies optimal? Clin Exp Allergy. 2013 Mar;43(3):273-8. doi: 10.1111/cea.12003. PMID: 23414535.