Problemi intestinaliCrampi alla pancia e diarrea: come gestire questi spiacevoli sintomi?
Crampi alla pancia e diarrea

Crampi alla pancia e diarrea: come gestire questi spiacevoli sintomi?

Crampi alla pancia e diarrea non ci danno tregua? Questa condizione può essere riconducibile a varie cause. Niente paura: vediamo come affrontare questi disturbi e attenuare fastidio e disagio.

Contrastiamo tempestivamente dolori addominali e diarrea

Se crampi alla pancia e diarrea ci tormentano, ecco alcune regole per affrontare prontamente questo sgradevole disturbo:

  • Dieta in bianco. Per contrastare le scariche di feci liquide dovremo evitare di consumare cibi ad azione irritante e lassativa, per non peggiorare la situazione locale. Perciò attenzione all’eccesso di fibre da frutta, verdura e cereali integrali. Via libera, invece, a riso e pasta in bianco, pollo ai ferri, patate lesse, banane e mele, ad azione remineralizzante e costipante.
  • Bere acqua per reidratarsi. Sarà fondamentale idratarci e reintegrare i liquidi persi bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Beviamo a piccoli sorsi, per non sollecitare troppo i movimenti intestinali.
  • Promuovere il fisiologico benessere intestinale. Possiamo farlo assumendo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la flora batterica alterata e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dei patogeni.
  • Assumere liquidi a temperatura ambiente. Bevande molto calde potrebbero aggravare l’infiammazione locale, mentre liquidi troppo freddi potrebbero peggiorare le contrazioni della muscolatura liscia intestinale, peggiorando i crampi addominali. L’ideale sarà bere acqua, tè e camomilla poco zuccherati e a temperatura ambiente.

Quali condizioni possono causare dolori addominali e feci liquide?

Dopo aver visto come arginare subito i fastidi da crampi alla pancia e diarrea, andiamo a monte del problema e vediamo le cause predisponenti:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Diarrea del viaggiatore. Diversi tipi di batteri ingeriti attraverso alimenti o acqua contaminati possono provocare dolori addominali e diarrea. Questo disturbo si può manifestare ad esempio durante un soggiorno in paesi con condizioni igieniche scarse.
  • Infezioni virali. L’influenza intestinale può causare nausea, vomito, diarrea e dolori addominali.
  • Intolleranze alimentari. Alcuni di noi non sono in grado di digerire alcune sostanze presenti negli alimenti, come ad esempio il lattosio e alcuni dolcificanti artificiali, che fermentano nell’intestino accelerando i movimenti intestinali.
  • Patologie intestinali. Malattie infiammatorie intestinali, come ad esempio morbo di Crohn, colite ulcerosa e celiachia sono spesso causa di diarrea e intensi dolori addominali.
  • Intestino irritabile. Stress e tensioni possono condizionare sensibilmente il benessere intestinale. La cosiddetta “sindrome del colon irritabile” può dare luogo ad alterazioni dell’equilibrio fisiologico.

Queste indicazioni non intendono sostituire il rapporto medico-paziente. Per ulteriori indicazioni, rivolgiamoci al nostro medico curante.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti