Prevenzione Problemi intestinaliDiarrea senza mal di pancia: da cosa dipende? Ecco cause e possibili rimedi
Diarrea senza mal di pancia

Diarrea senza mal di pancia: da cosa dipende? Ecco cause e possibili rimedi

Abbiamo problemi di diarrea senza mal di pancia? Quale potrebbe essere la causa e come comportarci? Vediamo insieme come affrontare il problema.

Diarrea senza dolore: potrebbe trattarsi di colon irritabile?

La diarrea è un’alterazione dell’evacuazione, caratterizzata da una rapida emissione di feci liquide o semiliquide, con una frequenza di almeno tre episodi al giorno. Questo disturbo non è di per sé una malattia, ma un sintomo comune a varie condizioni.

Se le nostre repentine evacuazioni non sempre si accompagnano a crampi addominali e dolore, potremmo avere un problema di intestino irritabile. La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo funzionale dell’intestino, cioè non dovuto a modificazioni anatomiche dell’intestino stesso. Questa situazione è riconducibile a un’alterazione dei movimenti intestinali:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Se la muscolatura intestinale si contrae eccessivamente può comparire diarrea;
  • Se la muscolatura intestinale si contrae scarsamente può insorgere stitichezza;
  • Se la muscolatura va incontro a contrazioni prolungate o spasmi può manifestarsi dolore.

I sintomi possono variare da persona a persona. Possono comparire gas intestinali, nausea, mal di testa, affaticamento e senso di stanchezza generale. Il dolore può essere crampiforme o continuo. In altri soggetti la diarrea senza dolore, improvvisa, immediatamente dopo i pasti, è il sintomo principale.

I disturbi possono essere scatenati da diete inadeguate, ansia, stress, fumo, assunzione di bevande alcoliche.

Come contrastare colon irritabile e feci liquide?

Abbiamo problemi di diarrea senza mal di pancia dovuti a un’irritabilità intestinale? Sarà importante cercare di arginare questo disturbo con alcuni accorgimenti. Ecco quali:

  • Ridurre il livello di stress con una passeggiata distensiva, esercizi di respirazione, sport. Se i ritmi lavorativi frenetici mettono a dura prova la nostra salute, cerchiamo di allentare la presa quando possibile.
  • Evitare alimenti ad azione irritante e lassativa. Fino a quando c’è diarrea sarà importante evitare caffè, prodotti lattiero-caseari e prodotti ad alto contenuto di fibre o di zuccheri.
  • Evitare bibite gassate, per prevenire la formazione di gas intestinali e meteorismo.
  • Seguire una dieta in bianco. Per non aggravare l’infiammazione intestinale possiamo scegliere banane, riso, patate (dall’azione remineralizzante), pane tostato, cracker, carote cotte, pollo al forno senza pelle o grasso (alimenti costipanti e facilmente digeribili).

A proposito di equilibrio intestinale: in condizioni di alterazione sarà utile assumere fermenti lattici, sia in fase acuta del disturbo, sia a situazione ristabilita. I fermenti lattici sono batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di riequilibrare la microflora intestinale alterata. A integrazione di una dieta varia e bilanciata, assumere fermenti lattici contribuirà a rafforzare la barriera intestinale e promuoverne il fisiologico equilibrio.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti