Approfondimenti Bambini DonneDissenteria nei bambini? Niente paura, scopriamo cause e rimedi
dissenteria-nei-bambini

Dissenteria nei bambini? Niente paura, scopriamo cause e rimedi

Episodi di dissenteria nei bambini non devono preoccuparci, poiché si verificano con frequenza. Scopriamo le cause di questa situazione e vediamo come ovviare.

Perché può comparire la dissenteria nei bambini?

La dissenteria ha luogo quando il bambino emette numerose e frequenti scariche di feci liquide o poco formate. Spesso il bambino mostra anche mal di pancia, irritabilità, febbre e vomito.

Episodi acuti di diarrea sono caratterizzati da un aumento del numero di scariche giornaliere (di solito più di tre nelle ventiquattro ore) e una diminuzione della consistenza delle feci, da poco formate o semiliquide a totalmente liquide. Nelle feci può essere presente muco, a indicare una irritazione della mucosa intestinale.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

La dissenteria nei bambini può essere riconducibile a vari fattori:

  • Infezioni gastrointestinali, a loro volta causate da virus, batteri o parassiti;
  • Colpi di freddo;
  • Manifestazioni psicosomatiche;
  • Intolleranze alimentari, come ad esempio l’intolleranza al lattosio;
  • Malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, come ad esempio morbo di Crohn o celiachia.

La gastroenterite virale o influenza intestinale è piuttosto diffusa tra i bambini, e può provocare dissenteria con febbre, nausea e vomito. Sebbene i sintomi durino solo pochi giorni, i bambini e in particolar modo i neonati sono a rischio di disidratazione.

Malattie gastrointestinali e dissenteria possono essere causate da parassiti come Escherichia ColiSighellaSalmonellaCampylobacter. I sintomi iniziano solitamente con mal di pancia, seguita da diarrea per alcuni giorni, febbre, diminuzione dell’appetito, nausea, vomito, perdita di peso, disidratazione.

Le infezioni che causano la gastroenterite si possono diffondere in questi modi:

  • Mani non pulite;
  • Alimenti o acqua contaminati;
  • Contatto con animali;
  • Contatto diretto con escrementi (ad esempio con pannolini sporchi o con la superficie non igienizzata del WC).

La dissenteria cronica è in genere causata da:

  • Fattori relativi alla dieta, ad esempio intolleranza al lattosio o consumo eccessivo di alcuni alimenti;
  • Infezioni (in particolare quelle originate da parassiti);
  • Malattia celiaca;
  • Malattia infiammatoria intestinale.

Come contrastare la diarrea nei bambini?

La principale preoccupazione nella gestione del disturbo dovrà essere la reintegrazione di liquidi ed elettroliti (sali minerali) che il corpo dei piccoli perde a causa di dissenteria, eventuali vomito e febbre.

A seconda della quantità di liquidi persi e della gravità del vomito e della dissenteria, è consigliabile agire in questo modo:

  • Proseguire con la dieta normale del bimbo e, mentre la diarrea continua, dargli più liquidi, per reintegrare quelli persi, prevenendo così la disidratazione. Soprattutto se è presente vomito, meglio piccoli sorsi frequenti che lunghe sorsate.
  • Se l’appetito è conservato, scegliamo una dieta leggera: carboidrati complessi (cioè i derivati dei cereali, come pasta e pane, e i tuberi, come la patata), carne e pesce magri, ma anche frutta e verdura cotte e ridotte in purea, evitando un digiuno prolungato. Se invece il piccolo non ha appetito, non forziamolo a mangiare.
  • Utilizzare una soluzione reidratante orale per sostituire i liquidi persi nei bambini disidratati. Esistono soluzioni reidratanti orali per reintegrare rapidamente i liquidi corporei. Il pediatra saprà quale tipo consigliare, la quantità e la durata del trattamento.
  • Evitare bevande zuccherine come succhi di frutta, specie se addizionati con dolcificanti, tè zuccherato, bibite gassate: queste bevande, infatti, non contengono troppi zuccheri che potrebbero fermentare nell’intestino e peggiorare la diarrea.

Alcuni consigli per prevenire eventuali infezioni intestinali

Intorno ai tre anni di età, il delicato microbiota intestinale dei bambini raggiunge una configurazione matura, abbastanza stabilizzata nella sua composizione, simile a quella dell’adulto, ma pur suscettibile di aggressioni esterne: è perciò molto importante mantenere uno stato di equilibrio e benessere.

I fermenti lattici possono facilitare l’assorbimento delle sostanze nutritive fondamentali nella crescita e forniscono un aiuto prezioso nel rigenerare la microflora intestinale, spesso alterata da disturbi comuni dell’infanzia, come appunto la diarrea (soprattutto virale e da antibiotici).

Sarà quindi importante somministrare prodotti che contengono fermenti lattici in quantità adeguate e di specie diverse: infatti, in virtù delle diverse caratteristiche di specie, i fermenti lattici agiscono in sinergia e hanno una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni. In particolare, sarà opportuno somministrare un prodotto specifico per contrastare gli squilibri della flora intestinale dei bimbi.

Può essere utile un prodotto che associ ai fermenti lattici l’effetto di altri ingredienti funzionali utili in caso di disbiosi, come ad esempio il finocchio, dalla proprietà carminativa (in grado cioè di promuovere l’espulsione di gas intestinali) contro il gonfiore addominale, e arricchito con vitamine, per una buona funzionalità e sviluppo dell’organismo. Come misura preventiva, da genitori, è necessario premurarci che i nostri piccoli vivano in un ambiente domestico ben igienizzato.

Facciamo dunque in modo che la nostra casa sia pulita, che le superfici di appoggio e i sanitari siano igienizzati al meglio; sterilizziamo ciuccio e altri oggetti di utilizzo comune. Inoltre, sarà importante lavare a parte eventuali ciotole e giochi dei nostri animali domestici, se ne abbiamo.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti