Approfondimenti Problemi intestinaliFermenti lattici probiotici gastroresistenti: scopriamo gli alleati del nostro intestino
fermenti-lattici-probiotici-gastroresistenti

Fermenti lattici probiotici gastroresistenti: scopriamo gli alleati del nostro intestino

Può capitare che il naturale equilibrio intestinale si alteri, per varie ragioni. I fermenti lattici probiotici gastroresistenti intervengono nella rigenerazione della fisiologica microflora, il cui equilibrio è fondamentale per la salute di tutto l’organismo. Vediamo di scoprire qualcosa di più.

Conosciamo l’importanza della microflora intestinale

Prima di scoprire la funzione dei fermenti lattici probiotici gastroresistenti sul nostro intestino alterato, vediamo di capire l’importante ruolo di un intestino in salute nel benessere generale dell’organismo.

L’intestino è l’ultima parte dell’apparato digerente. Si tratta di un lungo tubo di sette metri, ripiegato più volte su se stesso. L’intestino è anatomicamente suddiviso in intestino tenue e intestino crasso.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Nell’intestino vivono miliardi di microrganismi, in gran parte batteri, in equilibrio tra loro e con l’organismo, con l’importante funzione di creare una barriera contro l’azione di patogeni esterni, contrastando così l’insorgenza di varie patologie e provvedendo alla salute generale dell’organismo. L’insieme di questi microrganismi è detto microbiota o microflora intestinale.

La microflora normale dell’intestino varia da un individuo all’altro. Dunque possiamo asserire che ognuno di noi ha una propria “impronta digitale batterica” (fingerprint batterico). La salute intestinale dipende dall’equilibrio fisiologico della microflora, a sua volta indispensabile al benessere di tutto l’organismo.

Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute del nostro organismo attraverso alcune, importanti funzioni:

  • Stimola il sistema immunitario;
  • Funge da barriera contro le infezioni, producendo antibiotici naturali;
  • Conserva la regolare funzionalità intestinale;
  • Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla nostra salute;
  • Assorbe nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

La composizione microbica può essere suddivisa in base al comportamento dei batteri della flora intestinale verso l’ospite umano:

  • Microrganismi benefici;
  • Microrganismi potenzialmente dannosi.

L’alterazione dell’equilibrio tra microrganismi benefici e potenzialmente nocivi è nota come disbiosi intestinale. Questa condizione provoca una serie di sintomi circoscritti prevalentemente al tratto gastrointestinale. Ecco i principali:

  • Diarrea;
  • Colite;
  • Enterite;
  • Gonfiore addominale;
  • Alito cattivo;
  • Feci maleodoranti.

Scopriamo il prezioso ruolo dei fermenti lattici probiotici gastroresistenti sull’equilibrio intestinale

I fermenti lattici sono microrganismi non dannosi, cioè batteri “buoni” i quali, ingeriti per bocca, esercitano funzioni benefiche per il nostro organismo. I fermenti lattici scendono in campo in ogni situazione di disbiosi intestinale, ossia ogniqualvolta la microflora intestinale risulta alterata, per varie ragioni.

Come abbiamo visto, infatti, il nostro intestino è popolato da una grande quantità di microrganismi, in parte benefici e in parte potenzialmente dannosi, che vivono in equilibrio tra loro e con il nostro organismo. Può accadere che questo equilibrio si alteri, con una conseguente modifica della microflora intestinale. Di conseguenza, possono insorgere i disturbi intestinali che abbiamo elencato.

I fermenti lattici possono agire su vari fronti:

  • Contrastare i microrganismi patogeni, ;
  • Migliorare la barriera intestinale: producono la mucina, che riveste la parete intestinale, e producono sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
  • Agire sul sistema immunitario;

È importante sapere che sulle pareti intestinali convivono numerose, differenti specie batteriche, in perfetta interazione con il nostro organismo.

Assumere prodotti che contengono fermenti lattici in grandi quantità e di diverse specie è perciò fondamentale per una maggiore probabilità che i probiotici colonizzino l’intestino, agendo in sinergia per integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

Fermenti lattici probiotici gastroresistenti: una caratteristica fondamentale

Cosa significa “gastroresistente”? In generale, la gastroresistenza evita che uno o più elementi sia inattivato dalla presenza dei succhi gastrici presenti nello stomaco. Gastroresistente significa che un elemento transita indenne nello stomaco, senza essere aggredito dagli acidi gastrici, e viene scomposto soltanto nell’intestino.

Ad esempio, in senso lato, un rivestimento gastroresistente può essere necessario per migliorare la tollerabilità di sostanze gastrolesive o per ottenere un rilascio controllato nell’intestino tenue di sostanze ad azione locale.

Per ciò che riguarda i fermenti lattici, abbiamo visto come questi batteri buoni siano preziosi alleati dell’equilibrio intestinale, spesso alterato. Quali sono le caratteristiche che i fermenti lattici devono rispettare per garantire la loro preziosa funzione?

Essi devono arrivare vivi e vitali nell’intestino, senza essere né uccisi né danneggiati dai succhi gastrici acidi o dalla bile leggermente basica. I fermenti lattici sopravvivono all’ambiente acido dello stomaco e sono definiti “gastroresistenti”.

Una volta giunti nell’intestino, i batteri buoni devono moltiplicarsi, aderire alla mucosa e popolare l’intestino per un periodo adeguato a riattivare l’equilibrio del microbiota, cioè la fisiologica composizione microbica dell’intestino.

 

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti