Approfondimenti Problemi intestinaliDifese immunitarie basse e salute intestinale debole: perché e come rafforzarle
difese-immunitarie-basse

Difese immunitarie basse e salute intestinale debole: perché e come rafforzarle

Può capitare che contestualmente a difese immunitarie basse, anche la salute intestinale sia debole. Qual è la correlazione e come possiamo ovviare? Scopriamo di più.

Sistema immunitario e salute intestinale: quale correlazione?

Il nostro sistema immunitario è molto complesso e in grado di distinguere i microrganismi patogeni dalla moltitudine di batteri benefici che popolano fisiologicamente il nostro intestino, il microbiota intestinale.

La vasta quantità di microrganismi appartenenti al microbiota non è attaccata dal nostro sistema immunitario, al contrario di quanto avviene per i patogeni. Ciò si deve alla particolare interazione tra il microbiota e l’ospite umano, evolutasi nell’arco di alcuni milioni di anni. Questa cooperazione ha portato il sistema immunitario e il microbiota intestinale a un adattamento reciproco benefico per la nostra salute.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Come abbiamo accennato poco fa, con il termine “microbiota” ci riferiamo alla popolazione dei microrganismi che vivono nel tratto intestinale, costituita in gran parte da batteri. Ognuno di noi possiede una “impronta digitale batterica” (fingerprint batterico), un profilo di specie, personale e unico, diverso da individuo a individuo: questa varietà batterica soggettiva è influenzata dalle nostre caratteristiche genetiche, dall’alimentazione e dalle condizioni di vita.

Il microbiota intestinale si sviluppa già durante la gravidanza. Al momento della nascita, il neonato viene a contatto con parte dei batteri materni, diversificandosi durante lo sviluppo. Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute del nostro organismo, svolgendo in particolare alcune, importanti azioni:

  • Stimola il sistema immunitario;
  • Funge da barriera contro le infezioni, producendo antibiotici naturali;
  • Conserva la regolare funzionalità intestinale;
  • Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla nostra salute;
  • Assorbe nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

Disbiosi intestinale: quando si altera il naturale equilibrio

La popolazione microbica può essere suddivisa in base al comportamento dei batteri della flora intestinale verso l’ospite umano. Riconosciamo dunque:

  • Microrganismi benefici;
  • Microrganismi potenzialmente dannosi.

Nei primi tre anni di vita dell’individuo, la colonizzazione batterica intestinale è decisiva per lo sviluppo del sistema immunitario. Infatti, durante questo periodo, il sistema immunitario “impara” a funzionare anche grazie all’interazione con il microbiota intestinale, che serve da vera palestra per le difese immunitarie, stabilendo in modo duraturo una maggiore o minore suscettibilità a patologie o infezioni nella vita adulta.

Durante il ciclo vitale, la mucosa intestinale viene a contatto con una grande quantità di batteri, virus, parassiti, farmaci, vari composti chimici: è quindi molto importante che la barriera intestinale garantisca un’adeguata protezione. Ecco perché in caso di difese immunitarie basse è probabile che anche la salute intestinale non sia equilibrata.

L’alterazione dell’equilibrio tra microrganismi benefici e patogeni è nota come disbiosi intestinale. Questa condizione provoca una serie di sintomi che interessano prevalentemente il tratto gastrointestinale. Eccone alcuni:

  • Diarrea;
  • Colite;
  • Enterite;
  • Gonfiore addominale;
  • Alito cattivo;
  • Feci maleodoranti.

Come abbiamo detto, ciascuno di noi ha una microflora unica, che dipende da fattori genetici, alimentari, ambientali. Ecco le principali cause della disbiosi:

  • Intolleranze alimentari;
  • Infezioni intestinali;
  • Parassitosi;
  • Fumo;
  • Stipsi;
  • Alcool;
  • Stress;
  • Sedentarietà;
  • Dieta scorretta.

Come migliorare le difese immunitarie basse e tutelare la salute intestinale?

Ecco alcune regole preziose per rafforzare difese immunitarie basse e barriera intestinale:

ASSUMERE FERMENTI LATTICI

fermenti lattici sono microrganismi ad azione benefica per il nostro intestino. Se assunti per bocca, essi possono replicare e colonizzare il tratto intestinale per riequilibrare la microflora alterata e contribuire allo stato di salute del nostro organismo.

I fermenti lattici esercitano un’azione regolatrice della microflora intestinale, contrastando i patogeni, rafforzando la barriera intestinale e agendo sul sistema immunitario. Perciò non dimentichiamo che è molto importante assumere prodotti che contengono fermenti lattici in quantità  e di specie diverse: infatti, maggiori sono la varietà e la diversificazione delle specie, maggiori saranno le possibilità di colonizzare l’intestino con le specie esistenti, rafforzare la barriera intestinale e contrastare i patogeni.

SEGUIRE UNA DIETA VARIA E BEN EQUILIBRATA

L’alimentazione quotidiana dovrà prevedere tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per svolgere le proprie funzioni biologiche. Proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali in quantità bilanciata consentiranno al nostro organismo di funzionare al meglio.

SVOLGERE ESERCIZIO FISICO

L’attività fisica stimola il sistema scheletrico e muscolare e ci fornisce una ulteriore difesa nei confronti di malattie e degenerazioni fisiche. Inoltre, fare movimento contribuisce ad agevolare il transito intestinale, favorendo l’evacuazione e contrastando il rischio di stipsi.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti