AlimentazioneAumento di peso improvviso: come affrontarlo?
Aumento di peso improvviso come affrontarlo

Aumento di peso improvviso: come affrontarlo?

Abbiamo notato un aumento di peso improvviso, ma non riusciamo a spiegarlo? In linea generale, l’aumento di peso si verifica quando le calorie ingerite superano le richieste energetiche del nostro organismo.

Ciò determina un incremento del tessuto adiposo di riserva. Non allarmiamoci, ma vediamo come motivare e contrastare l’aumento di peso.

Quali cause comportano un aumento di peso improvviso?

L’incremento di peso senza alcuna variazione nelle nostre abitudini alimentari può avere diverse cause: un rallentamento dell’attività della tiroide o variazioni ormonali, identificabili con l’aiuto del nostro medico.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Altra causa che può promuovere l’aumento di peso è un consumo eccessivo di zuccheri semplici o uno sbilanciamento dei nutrienti verso i carboidrati raffinati durante i pasti, che causa innalzamenti repentini della glicemia. In parole povere, basta poco per causare picchi glicemici durante la giornata: caffè zuccherato a stomaco vuoto, biscotti o caramelle a metà pomeriggio, dolciumi dopo cena.

Un altro fattore che può promuovere un aumento di peso improvviso sono le intolleranze alimentari. All’infiammazione da intolleranza alimentare, il nostro organismo reagisce innescando meccanismi di insulino- resistenza. Ciò significa che l’energia viene conservata sotto forma di grasso, anziché trasformata per produrre calore.

Come possiamo contrastare e prevenire l’aumento di peso?

Ecco alcune, semplici regole da seguire con attenzione se vogliamo tenere a bada il nostro peso:

  • Limitiamo il consumo di dolciumi e cibi addizionati di zucchero. Evitiamo il consumo di caramelle, chewing gum sia zuccherati che dolcificati con edulcoranti, dolcetti e merendine confezionate. Si tratta di cibi ricchi di conservanti, aromi, grassi ed edulcoranti nemici del nostro intestino e del nostro peso.
  • Distribuiamo correttamente i pasti durante la giornata, arricchendo la colazione in modo da attivare il metabolismo, e alleggerendo la cena. La sera, infatti, sono facilitati i meccanismi di accumulo, poiché il nostro metabolismo lavora con maggiore lentezza.
  • Bilanciamo l’apporto di nutrienti in modo che i carboidrati siano sempre accompagnati da proteine, grassi e vegetali.
  • Svolgiamo attività fisica per contrastare il meccanismo di infiammazione e insulino- resistenza. Non solo: un po’ di moto agevolerà il transito intestinale, facilitando l’evacuazione.
  • Assumiamo probiotici per regolarizzare la flora batterica intestinale. Si tratta batteri ad azione benefica, in grado di ripristinare l’equilibrio intestinale. La loro azione probiotica rafforza la barriera intestinale e inibisce l’azione dei microrganismi patogeni. I probiotici, regolarizzando la flora batterica intestinale, favoriscono i fisiologici processi di assorbimento e metabolismo dei nutrienti, facilitando un corretto controllo del peso.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti