AlimentazioneCalo di peso: quali cause e come provvedere?
Calo di peso quali cause e come provvedere

Calo di peso: quali cause e come provvedere?

A cosa può essere attribuito un calo di peso involontario? Se il nostro peso è diminuito senza variazioni sensibili o restrizioni nella nostra dieta, non allarmiamoci, ma vediamo quali possono essere le cause di questo problema e come poter intervenire.

Oscillazioni del nostro peso corporeo rientrano tra i normali cambiamenti che si verificano nell’arco della vita e sono causati da uno squilibrio del bilancio energetico. Il nostro peso, infatti, varia in relazione all’energia che introduciamo con l’alimentazione e a quanta ne disperdiamo:

  • Tramite l’attività fisica;
  • Tramite il lavoro che il nostro organismo compie per mantenere attive tutte le funzioni biologiche.

Una perdita di peso non intenzionale risulta invece significativa quando supera i 4,5 kg del nostro peso corporeo iniziale, in meno di 6- 12 mesi e in assenza di un regime dietetico controllato.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Quali fattori possono causare un calo di peso corporeo involontario?

Possiamo individuare due grandi categorie di alterazione che possono portare a una perdita involontaria di peso:

  • disturbi di origine psichica;
  • altre patologie mediche.

PATOLOGIE MEDICHE  DI ORIGINE PSICHICA

  • Depressione. Può incidere sensibilmente sulla sfera dell’alimentazione. Ciò accade quando la persona depressa non trova gradevoli alcune attività, tra le quali i pasti. Una diminuzione dell’assunzione di cibo protratta nel tempo può così portare alla perdita di peso.
  • Demenza. Chi è affetto da patologie che compromettono le funzioni cognitive rischia di perdere peso perché tende a non alimentarsi più di sua spontanea volontà, e necessita di un sostegno esterno. È normale osservare una perdita di peso nelle persone dotate di scarsa autonomia (persone anziane o portatori di handicap) che non vengono adeguatamente seguite e supportate.

ALTRE PATOLOGIE MEDICHE

Tra le numerose patologie che potrebbero causare un’involontaria perdita di peso, troviamo alcune patologie gastro-enteriche. Le più frequentemente responsabili della perdita di peso comprendono:

Una perdita non volontaria di peso potrebbe anche essere imputabile all’assunzione di medicinali. L’assunzione di alcuni farmaci, come ad esempio gli antibiotici, potrebbe comportare disturbi gastrointestinali, diarrea o alterazioni del gusto.

Come possiamo rimediare a una perdita di peso?

L’approccio terapeutico più adeguato potrà essere stabilito dal nostro medico una volta scoperta la causa della perdita di peso.

Per promuovere l’incremento dell’apporto energetico è comunque possibile somministrare supplementi nutrizionali, preferibilmente da assumere tra un pasto e l’altro per evitare di causare eccessiva sazietà.

Nel caso di patologie gastro- enteriche possiamo assumere probiotici. Si tratta batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare l’equilibrio della microflora intestinale alterata e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dannosa di agenti patogeni.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti