Approfondimenti Problemi intestinaliFermenti lattici e candida nell’uomo: l’azione probiotica è utile?
Fermenti lattici e candida nell'uomo

Fermenti lattici e candida nell’uomo: l’azione probiotica è utile?

La candida è uno sgradevole disturbo che può colpire alcuni di noi. Come rimediare? Con l’aiuto dei fermenti lattici, la candida nell’uomo può essere gestita soprattutto se riconducibile a un’alterazione dell’equilibrio intestinale. Scopriamo di più.

Cos’è la candida e quali sono le cause di questo disturbo?

La candidosi, detta anche moniliasi, è un’infezione delle mucose causata da un fungo di genere candida, la cui specie più comune è definita albicans. La candida albicans è un fungo generalmente innocuo e fisiologicamente già presente sulla mucosa del cavo orale, nella porzione terminale dell’intestino e sulla mucosa genitale. La sua presenza non provoca alcun sintomo o fastidio, poiché è tenuta sotto controllo dal nostro sistema immunitario e dai “batteri buoni” del nostro organismo, che ci proteggono dalla proliferazione di microrganismi patogeni.

Tuttavia, in determinate circostanze, questo fungo può proliferare in maniera eccessiva, scatenando l’infezione sia nell’apparato genitale sia nel cavo orale (mughetto). Un calo delle difese immunitarie, alterazioni della flora batterica conseguenti a una cura a base di antibiotici o una dieta squilibrata sono alcune delle condizioni predisponenti.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

In particolar modo, ci interessa capire la correlazione tra un’alterazione della flora batterica intestinale e la candida, agendo di conseguenza. Come abbiamo visto, di per sé la candida non è patologica, poiché molti di noi ospitano normalmente colonie di questi funghi sulla pelle e nelle mucose.

Quando il sistema immunitario e i batteri “buoni” dell’organismo agiscono correttamente, non c’è pericolo per l’organismo, poiché la proliferazione dei funghi è limitata. L’infezione da candida si può sviluppare quando la quantità di batteri buoni si riduce sensibilmente e il sistema immunitario è debole. In tal modo viene compromessa la loro azione di difesa.

Come comportarci in caso di candidosi dovuta a uno squilibrio intestinale? In una situazione simile sarà opportuno contribuire a equilibrare il nostro intestino: possiamo contare sull’aiuto di preziosi alleati, i fermenti lattici.Vediamo perché e in che modo.

Alterazioni della flora batterica intestinale: cosa succede?

Abbiamo parlato poco fa di “batteri buoni”. Il nostro organismo è abitato da miliardi di batteri, funghi e virus con cui conviviamo pacificamente e che costituiscono il nostro microbiota. In particolare, nel nostro intestino vivono grandi numerosità di questi batteri, in parte buoni e in parte potenzialmente dannosi, in perfetto equilibrio tra loro e con il nostro organismo.

Ognuno di noi possiede una propria, personale impronta digitale batterica, o fingerprint batterico, diversa da chiunque altro perché determinata da differenti variabili individuali. Le differenze nella composizione della microflora batterica di ciascun individuo sono determinate da tanti fattori, tra cui l’etnia, il luogo in cui si vive, le abitudini alimentari, lo stile di vita.

I microrganismi presenti nell’intestino svolgono numerose funzioni importanti per il benessere complessivo del nostro organismo. Per esempio, collaborano con il nostro sistema immunitario creando una barriera contro i patogeni, ci aiutano ad assorbire e produrre nutrienti come vitamine e minerali carenti nella nostra dieta e rilasciano molecole utili per il benessere intestinale.

Il microbiota intestinale è costituito da cellule vive e dinamiche e può subire alterazioni. In condizioni normali, quando la flora batterica è in equilibrio, si parla di eubiosi, ma quando questo equilibrio si altera si parla di disbiosi. La disbiosi, in particolare, è causata da diversi fattori, tra cui abitudini alimentari e stili di vita scorretti o l’utilizzo di antibiotici.

La disbiosi intestinale è alla base di disturbi intestinali, come ad esempio gonfiore addominale, mal di pancia e alterazioni nella regolarità intestinale caratterizzate da diarrea o stipsi. Non solo: abbiamo visto poco fa come la candidosi sia anch’essa riconducibile a una situazione di disbiosi intestinale.

Fermenti lattici e candida nell’uomo: l’azione probiotica può essere utile

fermenti lattici entrano in gioco in caso proprio in caso di disbiosi, contribuendo a riequilibrare la microflora batterica intestinale alterata. Abbiamo visto poco fa come la microflora intestinale sia diversa in ciascuno di noi. Per questa ragione, sarà importante integrare un’alimentazione equilibrata con l’assunzione di prodotti contenenti fermenti lattici in grandi quantità e di diverse specie.

Infatti, l’azione probiotica di fermenti lattici multiceppo, multispecie e multigenere potrà reintegrare i microrganismi mancanti e a contrastare i patogeni. Inoltre, proprio per le diverse caratteristiche dei vari ceppi, specie e generi, i fermenti lattici possono agire in sinergia e favorire la colonizzazione intestinale.

È consigliabile associare all’aiuto dei fermenti lattici la pratica di alcune abitudini alimentari. Ricordiamo, infatti, che anche un’alimentazione scorretta può alterare l’equilibrio e la composizione della flora batterica intestinale, contribuendo a favorire le recidive della candida:

  • Cibi da evitare per la candida. In genere si consiglia di ridurre i cibi ricchi di zuccheri semplici, come dolciumi, gelati, bibite zuccherine, così come i cibi lievitati, perché nutrono il fungo e ne favoriscono la moltiplicazione.
  • Cibi da assumere per la candida. Meglio privilegiare alimenti come riso e pasta integrale (che contengono zuccheri complessi), verdura, legumi, frutta, uova, pesce, carne e olio extra- vergine d’oliva.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti