
Fermenti lattici probiotici per il sistema immunitario: alcune indicazioni
Sapevamo che l’equilibrio intestinale influisce sensibilmente sulla salute dell’intero organismo? Per contribuire al benessere dell’intestino e alla salute generale, può essere utile assumere fermenti lattici probiotici per il sistema immunitario. Approfondiamo insieme questo aspetto.
Microflora intestinale, un complesso ecosistema
Virus, batteri, funghi, parassiti provenienti dall’ambiente esterno costituiscono una minaccia per la salute del nostro organismo.Tuttavia, l’organismo umano può contare su un valente alleato contro queste minacce: il sistema immunitario. Per questa ragione, per proteggere la nostra salute è fondamentale prendersi cura delle proprie difese immunitarie.
Stile di vita regolare, alimentazione varia e ben bilanciata, attività fisica costante sono ottime abitudini da seguire per condurre una vita sana. Infatti, sia l’alimentazione sia l’attività fisica possono migliorare le ”armi naturali” che l’organismo ha a disposizione contro l’insorgenza di patologie. Ma cosa sappiamo a proposito del prezioso ruolo del nostro microbiota intestinale?
Iniziamo col dire che l’intestino di ognuno di noi è popolato in gran parte da differenti ceppi batterici, ”commensali”e “simbionti”: i commensali sono batteri innocui per la nostra salute, mentre i batteri simbionti sono microrganismi buoni che apportano addirittura benefici. Tra i batteri utili alla nostra salute troviamo lattobacilli, bifidobatteri e altri. Questi, nel loro complesso, costituiscono la microflora intestinale, interagendo tra di loro, con altri microrganismi potenzialmente dannosi e con l’ospite umano, in perfetto equilibrio (eubiosi).
L’insieme di questi microrganismi influenza il metabolismo di certi nutrienti, la produzione di alcuni neurotrasmettitori, l’attività di agenti coinvolti nella risposta immunitaria. Finché quel complesso sistema che è la microflora intestinale rimane in equilibrio, anche l’organismo è in salute.
Tuttavia, questo equilibrio può alterarsi, per varie ragioni: somministrazione di antibiotici, alimentazione scorretta, stress, stile di vita poco equilibrato. In queste condizioni si può facilmente andare incontro all’invasione di patogeni o virus. Si parla in questo caso di “disbiosi intestinale “, circostanza in cui i batteri buoni,normalmente presenti a livello intestinale e considerati probiotici perché positivi per la nostra salute, sono pesantemente ridotti. Una flora intestinale in equilibrio svolge alcune, importanti funzioni:
- Inibisce i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;
- Migliora la barriera intestinale: produce la mucina, che riveste la parete intestinale, e produce sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
- Stimola il sistema immunitario;
- Esercita un’azione benefica sulle pareti intestinali.
In che modo l’equilibrio intestinale influenza il sistema immunitario?
Il tratto gastrointestinale non è solamente deputato alla digestione e all’assorbimento del cibo, ma è anche l’organo principale del sistema immunitario stesso poiché ospita circa il 70% delle nostre difese.
In particolare, la flora batterica intestinale riveste un ruolo centrale nello sviluppo e nella modulazione del sistema immunitario. Il suo ruolo è “addestrare” il sistema immunitario a riconoscere i microrganismi “cattivi” che potrebbero essere potenzialmente patogeni per noi.
La stretta relazione tra flora batterica intestinale e sistema immunitario non sorprende: ricordiamo che la mucosa intestinale è la più ampia superficie dell’organismo a contatto con microbi e antigeni e che la flora batterica intestinale ha un’interazione diretta con la mucosa intestinale e con i suoi sistemi di difesa.
Possiamo quindi dire che il nostro intestino rappresenta un importante “fronte immunitario”. È dunque fondamentale proteggere adeguatamente il nostro naturale sistema di difesa, per reagire positivamente allo stress e agli stimoli esterni, come quelli dei virus e dei batteri cattivi, responsabili di molti disturbi relativi al tratto intestinale.
Fermenti lattici probiotici per il sistema immunitario e la salute intestinale
Come possiamo contribuire a rafforzare il sistema immunitario? Prendendoci cura della nostra fisiologica microflora intestinale. Alleati preziosissimi per l’intestino sono prodotti contenenti fermenti lattici probiotici, i già citati batteri “buoni”, normalmente presenti nel nostro organismo, che hanno un ruolo chiave per l’equilibrio della flora intestinale, e una flora intestinale equilibrata è fondamentale per la regolazione del sistema immunitario.
Dato che la microflora intestinale varia da persona a persona (si parla di impronta digitale batterica o fingerprint batterico), è importante integrare un’alimentazione adeguata con l’assunzione di prodotti probiotici che contengano fermenti lattici di diversi ceppi, specie e genere, perché agiscano in sinergia e con una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.
A proposito di alimentazione, per garantire una comunicazione ottimale tra il “sistema intestino”e il sistema immunitario, è importante che il microbiota intestinale sia ben…rifocillato.Il cibo preferito dai nostri batteri buoni sono le fibre, presenti nella frutta, nella verdura, nei legumi e nei cereali integrali. Ricordiamoci sempre che il rafforzamento delle difese immunitarie si raggiunge anche adottando uno stile di vita regolare: dormiamo a sufficienza, non abusiamo di fumo e alcool, non saltiamo i pasti.