INTESTINO
Fermenti lattici

icona disbiosi

Probiotici e salute dell’intestino

Quando si parla di fermenti lattici, si fa riferimento a una categoria di microorganismi capaci di produrre acido lattico attraverso un processo di fermentazione. Vediamo di cosa si tratta e in quali casi possono essere utili.


Che cosa sono i fermenti lattici?

I fermenti lattici sono tra i microorganismi che risiedono nell’intestino umano e che compongono la flora intestinale, il cui equilibrio è importante per lo stato di benessere generale e per il compimento di funzioni metaboliche, immunitarie e protettive.

I fermenti lattici vivi sono batteri in grado di metabolizzare il lattosio, ossia lo zucchero presente nel latte, e di convertirlo in acido lattico.

Esistono vari batteri lattici in grado di metabolizzare il lattosio, ma i fermenti lattici che esercitano un effetto positivo sulla salute umana sono quelli che producono principalmente acido lattico, e solo piccole quantità di altre sostanze.

Tra i ceppi di batteri lattici più comuni vi sono i Lattobacilli, e i Bifidobatteri, alcuni dei quali vengono impiegati anche per la produzione di alimenti fermentati, primo fra tutti lo yogurt.

Alla categoria di lattobacilli appartengono numerose specie, come l. casei, l. paracasei, l. rhamnosus, l. plantarum, l. brevis, l. salivarius, l. fermentum, l. reuteri.

I fermenti lattici sono presenti, oltre che nello yogurt, anche in altri alimenti come latte fermentato, kefir, alcuni formaggi freschi, verdure fermentate, come i crauti.


A cosa servono i fermenti lattici

I fermenti lattici vivi capaci di apportare benefici alla salute dell’uomo sono chiamati fermenti lattici probiotici, ossia “a favore della vita”.

I fermenti lattici probiotici sono di supporto per il benessere intestinale, che si riflette sui processi digestivi, immunitari e nell’assorbimento dei nutrienti. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che i fermenti lattici possono essere assunti per contrastare la diarrea, migliorare i sintomi digestivi associati alla sindrome del colon irritabile, migliorare la gestione dei sintomi associati alle difficoltà di digestione del lattosio, ridurre i sintomi delle coliche nei bambini.

Non tutti i fermenti lattici hanno lo stesso effetto, a seconda delle necessità saranno da utilizzare diversi ceppi. Alcuni sono più indicati per riequilibrare l’intestino in caso di diarrea, altri fermenti lattici si addicono a squilibri che si manifestano in associazione a colon irritabile, altri ancora per aiutare l’equilibrio intestinale quando vi sono stitichezza e meteorismo.


Fermenti lattici senza lattosio

Per gli individui intolleranti al lattosio è possibile ricorrere all’assunzione di una particolare categoria di fermenti lattici, i fermenti lattici senza lattosio. Si tratta di prodotti che seguono un processo produttivo che non richiede l’impiego di latte.

L’assunzione di fermenti lattici è consigliata a chi è intollerante al lattosio, in quanto corre maggior rischio di andare incontro a squilibri della flora intestinale dovuti alla mancanza dell’enzima lattasi, che permette di metabolizzare tutti gli alimenti derivati del latte.

In generale, e anche agli intolleranti al lattosio, è consigliato di seguire una dieta nella quale non manchino le fibre vegetali contenute negli ortaggi, nei cereali integrali e nei legumi, in quanto queste rappresentano il nutrimento dei batteri lattici.


Fermenti lattici, quando assumerli

I fermenti lattici devono essere assunti preferibilmente prima dei pasti, a stomaco vuoto. Gli integratori a base di fermenti lattici vivi sono disponibili in diverse formulazioni come bustine, il cui contenuto può essere sciolto in acqua o in altra bevanda purché non calda, capsule o flaconcini.

In genere la dose varia da una a tre bustine al giorno, ma per sapere precisamente quando prendere i fermenti lattici è consigliabile rivolgersi al farmacista.

Dopo quanto tempo i fermenti lattici fanno effetto? L’effetto dei fermenti lattici è graduale; in ogni caso è preferibile non assumerli per lunghi periodi di tempo, e non superare le due settimane di terapia.


Per una flora batterica in salute, diverse risposte a diverse esigenze.

Per favorire il benessere intestinale e preservare l’equilibrio del microbiota, è possibile assumere YOVIS. Il prodotto contribuisce ad assicurare un adeguato apporto di probiotici come bifidobatteri, streptococchi e lactobacilli.

YOVIS INTEGRATORI ALIMENTARI
yovis flaconcini

YOVIS FLACONCINI

Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di probiotici.
La forza di miliardi di probiotici sempre pronti per te.

SCOPRI ORA YOVIS FLACONCINI

Vai al prodotto

Yovis Stick e Caps

YOVIS CAPS e YOVIS STICK

Yovis Caps e Yovis Stick sono integratori alimentari a base di probiotici.

SCOPRI ORA YOVIS CAPS E YOVIS STICK

Vai al prodotto

Yovis bambini pack

YOVIS BAMBINI

YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di probiotici, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.

SCOPRI ORA YOVIS BAMBINI

Vai al prodotto

Yovis rigenera

YOVIS RIGENERA

Yovis Rigenera è un integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, arricchito con calcio e vitamina B12.

SCOPRI ORA YOVIS RIGENERA

Vai al prodotto

PRODOTTO DI AUTOMEDICAZIONE
yovis granulato

YOVIS

è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi correlati ad alterazioni della flora batterica intestinale come diarrea, enteriti, coliti.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale causate dal trattamento con un medicinale antibiotico

Yovis granulato per sospensione orale è un medicinale di automedicazione, che ha come principio attivo fermenti lattici vivi, leggere attentamente il foglio illustrativo.

SCOPRI ORA YOVIS GRANULATO

Vai al prodotto

YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202