In viaggioIntestino irritabile in viaggio: come mantenere equilibrio e regolarità?
Intestino irritabile in viaggio

Intestino irritabile in viaggio: come mantenere equilibrio e regolarità?

Abbiamo programmato le vacanze, ma come gestire il nostro intestino irritabile in viaggio? La sindrome dell’intestino irritabile è una condizione molto comune e debilitante. È caratterizzata da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione della funzione intestinale e accompagnati da gonfiore addominale.

Quali sono sintomi e cause dell’intestino irritabile?

La sindrome dell’intestino irritabile, definita “colite spastica” o “colon irritabile”, si presenta tipicamente con un fastidio o dolore addominale, che tende a migliorare momentaneamente dopo l’evacuazione.
Questo disturbo può dare stitichezza, diarrea o alternanza tra le due. L’andamento del disturbo è cronico con carattere fluttuante e nel corso degli anni possono presentarsi riacutizzazioni dei sintomi.

Le cause dell’irritabilità dell’intestino sono molteplici e, nello stesso individuo, non è riconoscibile un singolo fattore scatenante. Possiamo individuare alcune condizioni predisponenti:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • Fattori psicologici ed emotivi. L’irritabilità del colon è spesso imputata a condizioni di ansia, stress, tensione e nervosismo.
  • Fattori biologici. Alterazioni della motilità del tratto digestivo, alterazioni della flora batterica intestinale e infezioni intestinali.
  • Intolleranze alimentari e allergie alimentari.
  • Utilizzo cronico di farmaci, come ad esempio antinfiammatori e antibiotici.

La sindrome dell’intestino irritabile si presenta spesso in associazione ad altre problematiche, come ad esempio malattia celiaca. Nelle donne, il periodo che precede il ciclo mestruale può acuire la fastidiosa sintomatologia correlata all’irritabilità dell’intestino.

Come possiamo spiegare l’intestino irritabile in viaggio?

L’irritabilità dell’intestino durante un viaggio dipende, sostanzialmente, da cambiamenti nella nostra routine. Chi soffre già di questo disturbo teme spesso che il disagio si acuisca.

Diarrea, stitichezza, gonfiore addominale sono la risposta del nostro intestino a cambiamenti nelle abitudini alimentari e comportamentali, ma anche a variazioni climatiche.

Anche lo stress per i preparativi e l’organizzazione del viaggio stesso possono incidere sull’equilibrio del nostro intestino.

Non solo. Molto spesso la normale funzionalità del tratto intestinale è compromessa dall’assunzione di alimenti o bevande contaminati da batteri nocivi. Ciò accade, in particolare, in Paesi con condizioni igienico- sanitarie molto scarse. In questo caso si parla di diarrea del viaggiatore.

Due pratiche per prenderci cura del nostro intestino irritabile in viaggio

Ecco due raccomandazioni da seguire se desideriamo preservare il benessere del nostro intestino durante un viaggio:

  • Precauzioni alimentari. Se visitiamo paesi esotici con condizioni igieniche non sicure, evitiamo il consumo di frutta e verdura crude e acqua non proveniente da bottigliette sigillate. Laviamoci sempre le mani prima di maneggiare i cibi.
  • Assumiamo fermenti lattici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora intestinale alterata. Inoltre i fermenti lattici rafforzano la barriera intestinale contro l’azione dannosa di agenti patogeni. Possiamo cominciare ad assumere fermenti lattici qualche giorno prima del viaggio, per poi continuare durante tutto il periodo di permanenza.

 

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    Yovis granulato per sospensione orale è un farmaco. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut.Min. 13/07/2021

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti