Scopriamo il ruolo dei probiotici, batteri amici del nostro intestino
Cosa sono i probiotici? Si tratta di microrganismi non dannosi, cioè batteri “buoni” i quali, ingeriti per bocca, esercitano funzioni benefiche per il nostro organismo.
I probiotici entrano in gioco in ogni situazione di disbiosi intestinale, ossia ogniqualvolta la microflora intestinale risulta alterata, per varie ragioni.
Il nostro intestino, infatti, è colonizzato da una grande quantità di microrganismi, in parte benefici e in parte potenzialmente dannosi, che vivono in equilibrio tra loro e con il nostro organismo.
Può accadere che questo equilibrio si alteri, con una conseguente modifica della microflora intestinale. Ciò da luogo a disturbi intestinali di vario genere.
Caratteristiche dei probiotici, i batteri benefici per il nostro intestino
Per poter essere definito “probiotico”, un microrganismo deve rispettare alcuni requisiti:
Non deve essere patogeno, cioè non deve essere dannoso;
Deve essere di origine umana;
Deve resistere agli antibiotici;
Deve resistere all’acidità dello stomaco e all’azione della bile (un liquido prodotto dal fegato);
Deve aderire alla mucosa intestinale, riproducendosi;
Deve contrastare l’azione dei microrganismi patogeni, producendo naturali sostanze antimicrobiche;
Deve avere una concentrazione di almeno 1 miliardo di cellule vive per ceppo.
Facciamo chiarezza: prebiotici, probiotici e fermenti lattici
Fermenti lattici, probiotici, prebiotici: sappiamo le differenze? Vediamo di fare qualche distinzione:
FERMENTI LATTICI. Questa espressione è spesso utilizzata in sostituzione di “probiotici”. In realtà i fermenti lattici sono un gruppo di microrganismi capaci di metabolizzare il lattosio e produrre acido lattico.
PROBIOTICI. Si tratta di batteri vivi e attivi, ad azione benefica, in grado ripristinare la microflora alterata se assunti nella giusta quantità. I cibi probiotici sono quegli alimenti che contengono questi microrganismi in numero sufficientemente elevato da riequilibrare la flora intestinale alterata.
PREBIOTICI. Sono sostanze non digeribili di origine alimentare. Assunte in quantità adeguata, queste favoriscono lo sviluppo e l’attività di batteri benefici, utili alla nostra salute. In pratica, i prebiotici sono il “terreno fertile” per l’azione regolatrice dei probiotici.
Qual è il meccanismo d’azione dei probiotici?
I probiotici agiscono su vari fronti:
Inibiscono i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;
Migliorano la barriera intestinale: producono la mucina, che riveste la parete intestinale, e producono sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;
Stimolano il sistema immunitario;
Esercitano un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.
Problemi intestinali? Puoi provare Yovis Integratori alimentari: indicati per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale che può risultare alterata.
YOVIS INTEGRATORI ALIMENTARI
YOVIS FLACONCINI
Yovis Flaconcini è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi concentrati. La forza di miliardi di fermenti sempre pronti per te.
YOVIS BAMBINI è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi, vitamine del gruppo B e altri componenti la cui efficacia e sicurezza è stata verificata in bambini dai 3 ai 14 anni.