Approfondimenti Problemi intestinaliProbiotici e fermenti lattici completi per la salute intestinale: quali scegliere?
Fermenti lattici completi

Probiotici e fermenti lattici completi per la salute intestinale: quali scegliere?

Il benessere intestinale è una condizione imprescindibile per la salute dell’intero nostro organismo. Il nostro intestino è un organo delicato e complesso, il cui equilibrio può alterarsi in varie condizioni. Con l’aiuto di probiotici e fermenti lattici completi e un sano stile di vita, è possibile contribuire all’equilibrio intestinale e alla salute generale. Scopriamo in che modo.

Conosciamo l’importanza della microflora intestinale

Quanto è importante la salute dell’intestino? Accanto alla principale funzione digestiva, l’intestino interviene anche nella protezione immunitaria. Infatti, nell’intestino si trova più della metà di tutte le cellule che si attivano per produrre anticorpi in caso di necessità.

Ogni giorno, migliaia di microrganismi e nutrienti entrano in contatto con il nostro sistema digerente, coinvolto in numerose funzioni:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • protezione dai patogeni,
  • regolazione della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti,
  • cooperazione con il sistema immunitario.

La superficie dell’intestino funziona come una vera e propria barriera fisica, che contrasta l’azione delle molecole indesiderate e dei microrganismi nocivi. La barriera funzionale dell’intestino è in grado di distinguere tra i microrganismi “buoni” e quelli “cattivi”, oltre a predisporre la risposta immunitaria verso i microrganismi cattivi e organizzare invece la tolleranza immunitaria nei confronti degli agenti innocui.

La microflora intestinale si inizia a formare a partire dalla nascita, tramite i germi del canale del parto; quindi, continua a svilupparsi fino all’età di tre anni, quando la sua composizione risulta pressoché stabile. Esiste un centinaio almeno di batteri diversi per ciascuno di noi, che vanno a costituire una vera e propria “impronta batterica” detto anche fingerprint .

microrganismi che compongono la microflora svolgono numerose, funzioni importanti per il benessere generale del nostro organismo. Infatti, il microbiota presente nel tratto gastrointestinale si occupa di tutto questo:

  • collabora col sistema immunitario
  • protegge le mucose tubulari con produzione di mucina
  • Coadiuva la regolarità intestinale;
  • Interviene in alcune reazioni biochimiche;
  • E’ capace di assorbire diversi Sali e minerali

Il benessere dell’apparato digerente dipende anche dall’equilibrio tra le varie specie batteriche che compongono il microbiota intestinale. Quando questi venga a mancare a scapito delle specie buone si va incontro a una condizione di disbiosi

La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico: ciò è riconducibile a una variazione della composizione della microflora intestinale. Infatti, può accadere che i microrganismi patogeni proliferino in maniera anomala, oppure che diminuisca la quota di batteri buoni, o ancora può succedere che si riduca la diversità batterica.

La disbiosi intestinale è causata da diversi fattori, tra cui abitudini alimentari poco equilibrate, stile di vita scorretto o utilizzo di antibiotici. Che portano diversi disturbi del tratto intestinale, come ad esempio diarrea, stipsi, mal di pancia etc.

Probiotici e fermenti lattici completi e buone abitudini possono aiutare l’intestino

Un aiuto per mantenere la regolare composizione del microbiota può essere dati dai probiotici e fermenti lattici, a integrazione di un’alimentazione ben bilanciata. Sono i famosi batteri buoni di cui abbiamo parlato poco fa: benefica, in grado di equilibrare la microflora intestinale alterata, la quale ha un importante ruolo sulla barriera intestinale e sul sistema immunitario.

In che senso “completi”? per poter svolgere la loro azione probiotica, i probiotici e i fermenti lattici devono rispettare alcuni requisiti:

  • Non devono essere patogeni, cioè dannosi: al contrario, devono essere “simbionti”, cioè portare un certo vantaggio: nel nostro caso, contribuire a ripopolare la flora intestinale alterata;
  • Devono essere di origine umana;
  • Devono resistere agli antibiotici;
  • Devono essere gastroresistenti, cioè resistere all’acidità dello stomaco e all’azione della bile (un liquido prodotto dal fegato);
  • Devono aderire alla mucosa intestinale, riproducendosi;
  • Devono avere un’azione benefica sull’organismo;
  • Devono avere una concentrazione di almeno 1 miliardo di cellule vive per ceppo.

È importante assumere prodotti contenenti probiotici e fermenti lattici di diversi ceppi, specie e genere perché agiscano in sinergia e con una maggiore probabilità di colonizzare l’intestino, integrare i microrganismi mancanti e contrastare i patogeni.

La tutela dell’equilibrio intestinale passa anche attraverso uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione. La cosiddetta “dieta mediterranea” prevede l’introduzione di alimenti utili a garantire al nostro organismo nutrienti essenziali.

Ortaggi e frutta di stagione, cereali (preferibilmente integrali), legumi, pesce, carne bianca e frutta secca non dovrebbero mai mancare nel nostro regime alimentare.

Anche l’attività motoria è importante, poiché stimola il transito intestinale e favorisce l’evacuazione. Anche una passeggiata quotidiana, una corsetta o un giro in bici nei pressi di casa sono valide abitudini.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti