Approfondimenti BambiniBambini e flora intestinale
bambini-e-flora-intestinale

Bambini e flora intestinale

Anche i bambini, come gli adulti, possono andare incontro ad alterazioni e squilibri della flora batterica intestinale. Vediamone le cause e come è possibile intervenire.

La flora batterica intestinale dei bambini

La flora intestinale, o microbiota, è composta da miliardi di microrganismi di specie diversi (batteri, virus, lieviti, funghi) che, in condizioni di salute, vivono in equilibrio. I batteri “amici” prevalgono su quelli patogeni, fisiologicamente presenti nell’intestino, impedendone la proliferazione.

Ma come si sviluppa la flora intestinale? È durante l’infanzia che si costruiscono le basi per avere, in età adulta, una flora batterica intestinale forte ed equilibrata.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

I bambini nascono con un intestino sterile, ma al momento del parto vengono a contatto con i batteri che compongono la flora intestinale della mamma, e che da quel momento inizieranno a colonizzare il loro intestino. Inizialmente le specie di batteri presenti sono lattobacilli e bifidobatteri; in seguito, con l’allattamento, ogni bambino proseguirà nello sviluppo della propria flora intestinale, che si stabilizzerà intorno all’età di 18 mesi. La flora batterica sarà poi diversa da individuo a individuo, in relazione a vari fattori, tra i quali la convivenza con fratelli e con animali domestici.

Sicuramente l’alimentazione della gestante è molto importante per la composizione della flora batterica del nascituro. E l’allattamento naturale rappresenta il nutrimento migliore per il bambino, oltre che sotto molti punti di vista, anche per l’apporto di batteri positivi per la salute intestinale. L’allattamento al seno, inoltre, conferisce al nascituro un effetto protettivo, e fa diminuire la possibilità di andare incontro a patologie legate alla disbiosi, come allergie e gastroenteriti.

La salute intestinale si costruisce quindi sin dai primi mesi di vita, attraverso l’alimentazione. Già dallo svezzamento è possibile trasmettere al bambino alcune abitudini, affinché restino parte di un sano stile di vita anche durante la crescita, e soprattutto nell’età adulta.

Una flora batterica intestinale composta da specie di microrganismi appartenenti a specie e ceppi diversi, sarà più efficiente. Per questo è molto importante che l’alimentazione sia molto varia ed equilibrata; un eccesso di zuccheri, proteine animali, carboidrati derivanti da farine raffinate o dolciumi provocano l’impoverimento della flora batterica intestinale, che invece viene arricchita da verdure, legumi, cereali integrali, alimenti fermentati. Parallelamente non va dimenticato, per lo sviluppo di una flora batterica equilibrata nei bambini, il ruolo di sport e attività fisica.

Ripristinare la flora batterica nei bambini

La flora intestinale dei bambini è soggetta ad alterazioni; tra le cause più frequenti di squilibrio vi sono le terapie antibiotiche e le infezioni virali, che danno luogo a diarrea e gastroenterite, favorite dalla abitudine dei piccoli di portare spesso mani e oggetti alla bocca.

Anche nei bambini, i segnali che indicano la presenza di disbiosi, o squilibrio, del microbiota sono mal di pancia, gonfiore intestinale, flatulenza, diarrea, stitichezza, fino a stanchezza e irritabilità.

La disbiosi conseguente a una infezione può essere contrastata prestando particolare attenzione alla alimentazione, ma per un più completo e rapido ripristino della flora batterica intestinale si rende necessario l’impiego di integratori alimentari a base di fermenti lattici probiotici.

Alcuni ceppi di probiotici sono particolarmente indicati per essere utilizzati nei bambini, e per contrastare gli effetti della diarrea di origine virale e delle terapie antibiotiche; tra questi vi sono bifidobacterium infantis, lactobacillus rhamnosus GG, saccharomyces boulardii, lactobacillus casei infantis.

Per ripristinare la flora batterica alterata sono necessari alcuni giorni di tempo, ma il periodo è variabile da individuo a individuo. I probiotici dovrebbero essere assunti ogni giorno, a stomaco vuoto, o comunque lontano dai pasti, e per almeno un paio di settimane.

YOVIS bambini è stato studiato per il ripristino della flora intestinale dei bambini dai 3 ai 14 anni, garantisce l’apporto di dieci miliardi di probiotici appartenenti a sei diversi ceppi.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti