In viaggioAmmalarsi in viaggio: come evitarlo? Ecco indicazioni e rimedi
Ammalarsi in viaggio

Ammalarsi in viaggio: come evitarlo? Ecco indicazioni e rimedi

Nessuno di noi vorrebbe ammalarsi in viaggio. Vorremmo poterci godere le ferie senza il timore di problemi intestinali, ma spesso la nostra naturale regolarità è messa a dura prova da vari fattori e condizioni. Sono molto frequenti, ad esempio, episodi di diarrea o stitichezza. Vediamo perché e come gestire questo disturbo.

Il rischio di ammalarsi in viaggio: perché il nostro intestino è vulnerabile?

I viaggi sono caratterizzati da sensibili cambiamenti di orari, abitudini, ritmi, e queste condizioni incidono molto spesso sulle normali funzionalità intestinali.

Il nostro organismo, infatti, deve adattarsi rapidamente a una nuova quotidianità, seppur temporanea. Ecco quali fattori potrebbero condizionare la nostra fisiologica regolarità:

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST
  • stress derivante dai lunghi viaggi;
  • cambiamento del fuso orario;
  • variazione di clima o ambiente;
  • variazioni di regimi alimentari e di tipo di cibo;
  • sensibilizzazione ad alimenti nuovi;
  • altitudine.

Se siamo diretti verso Paesi caldi, con standard igienico- sanitari scarsi, saremo particolarmente esposti al rischio di diarrea del viaggiatore, imputabile all’ingestione di cibo e acqua contaminati da virus, batteri o parassiti.

Cibo e acqua sono contaminati con residui fecali depositati da mosche e altri insetti, mani sporche, oggetti o superfici non adeguatamente puliti. Il contagio può avvenire anche attraverso le proprie mani sporche, l’utilizzo di asciugamani o biancheria contaminata, la frequentazione di ambienti con scarsa igiene.

In tale situazione, potrebbero manifestarsi episodi di diarrea con queste caratteristiche:

  • 3- 4 evacuazioni di feci liquide o poco formate, nell’arco di una giornata;
  • Sintomi vari tra i quali tra nausea, vomito, dolori addominaligonfiore addominale, malessere e talvolta febbre.

Ecco 3 pratiche per contrastare l’insorgenza di diarrea durante un viaggio

Possiamo seguire tre, semplici regole per preservare il nostro intestino da eventuali infezioni. Dovremo prestare particolare attenzione a:

  • Alimentazione sicura. Evitiamo il consumo di alimenti crudi e acqua non proveniente da bottiglie sigillate. Consumiamo sempre alimenti cotti. Evitiamo anche i cubetti di ghiaccio nelle bibite.
  • Igiene personale accurata. Ricordiamo di curare la nostra igiene personale e di lavare spesso le mani, soprattutto prima dei pasti.
  • Probiotici per mantenere il corretto equilibrio della flora intestinale. Prima di intraprendere un viaggio è sempre consigliabile iniziare ad assumere probiotici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare e riequilibrare la microflora intestinale alterata e rafforzare la barriera intestinale contro l’azione dannosa di agenti patogeni. Possiamo iniziare ad assumere probiotici qualche giorno prima della partenza, continuando per tutta la durata del viaggio e anche al nostro ritorno.

Diversamente, i cambiamenti e le variazioni della nostra routine quando siamo in viaggio potrebbero causare episodi di stitichezza. L’intestino pigro in viaggio è una condizione piuttosto diffusa.

Per riattivare il naturale transito intestinale non trascuriamo l’attività fisica, anche in vacanza, e beviamo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno. Movimento e idratazione faciliteranno l’espulsione delle feci, agevolando le funzionalità intestinali.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti