Donne PrevenzioneAumento di peso in gravidanza: come prevenirlo?
Aumento di peso in gravidanza come prevenirlo

Aumento di peso in gravidanza: come prevenirlo?

L’aumento di peso in gravidanza è un evento fisiologico, ed entro certo limiti è fondamentale per la buona salute del bambino e della mamma. Vediamo perché.

Nei primi tre mesi di gestazione, l’aumento di peso è dovuto soprattutto all’accumulo di importanti riserve energetiche. Queste sono necessarie per garantire al bambino un adeguato apporto di nutrienti negli ultimi mesi di gravidanza.

L’incremento ponderale (cioè l’aumento di peso) vero e proprio si fa più evidente a partire dal quarto mese, per poi rallentare negli ultimi tre mesi di gestazione. In questa fase l’aumento del peso materno è dovuto essenzialmente allo sviluppo del feto.

Scopri con Yovis come prenderti cura della tua flora intestinale
Fai il test e scarica i consigli dedicati a te
FAI IL TEST

Iniziare una gravidanza con il giusto peso, e aumentarlo gradualmente a un ritmo regolare, sarà importante perché il feto si sviluppi in maniera ottimale.

Come aumenta il peso in gravidanza e perché tenerlo sotto controllo?

In linea di massima ecco l’aumento del peso corporeo medio della gestante durante la gravidanza:

  • PRIMO TRIMESTRE: 1,5-2 Kg (500 grammi al mese);
  • SECONDO TRIMESTRE: 4,5-5,5 kg (350-450 grammi alla settimana);
  • TERZO TRIMESTRE: 2,5-3,5 Kg (200-300 grammi alla settimana).

In generale si ritiene normale un aumento di circa 12 chili per tutto il corso della gravidanza. Attenzione, però. Un incremento eccessivo di peso richiede invece controlli medici adeguati. Il rischio è che il feto soffra e che anche la mamma, in caso di sovralimentazione, accusi disturbi intestinali, come ad esempio gonfiore addominale, dolore addominale o stipsi.

Indicazioni per prevenire un eccessivo aumento di peso in gravidanza

Durante la gravidanza è frequente l’insorgenza di disturbi intestinali. La causa principale è individuabile nei cambiamenti ormonali tipici di questo periodo. Soprattutto l’ormone progesterone è responsabile di una possibile pigrizia intestinale.

Il progesterone, infatti, esercita un’azione di rilassamento delle fibre muscolari, estendendosi anche alle pareti dell’intestino, con un rallentamento dei naturali movimenti intestinali. Stipsi e gonfiore addominale potrebbero dunque favorire un eccessivo aumento di peso.

Per favorire la salute intestinale anche in gravidanza, prevenire sgradevoli disturbi e contrastare un eccessivo aumento di peso, ecco cosa inserire nella propria dieta:

  • Carni magre cotte alla griglia, al vapore, al forno;
  • Pesci tipo sogliola, merluzzo, nasello, trota, palombo, dentice, orata cucinati arrosto, al cartoccio, al vapore o in umido;
  • Formaggi magri tipo mozzarella, ricotta, crescenza, robiola. Anche il Parmigiano reggiano è indicato, quale preziosa fonte di calcio a ridotto contenuto di lattosio.
  • Latte e yogurt, preferibilmente magri. Yogurt e probiotici promuoveranno l’equilibrio della microflora intestinale, regolarizzando il transito delle feci,
  • Verdura e frutta di stagione, ben lavata, ogni giorno. L’apporto di fibre sarà importante per prevenire stitichezza. La quantità ideale è di circa 30 grammi di fibre al giorno.

Ecco invece alcune, semplici pratiche da seguire per favorire il naturale transito intestinale, agevolare le funzionalità digestive e tenere il peso sotto controllo:

  • Facciamo 4- 5 piccoli pasti al giorno. Ricordiamo di non saltare i pasti, poiché il digiuno potrebbe comportare l’aumento di gas intestinale e la comparsa di alito cattivo;
  • Mangiamo lentamente. L’ingestione di aria può dare un senso di gonfiore addominale;
  • Idratiamoci. Beviamo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno, per agevolare il nostro regolare transito intestinale.
  • Assumiamo probiotici. Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di ripristinare la microflora intestinale alterata.

    Questo contenuto è stato utile?

    Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
    Il tuo riscontro resterà privato

    No

    Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
    Ricorda che questo non è un modulo di contatto.


    Caricamento articolo
    Prossimo articolo

    YOVIS bustine 1 g è un medicinale. Leggere il foglio illustrativo. Aut. Min. del 22/02/2023.
    Yovis Stick, Caps, Flaconcini, Bambini e Rigenera sono integratori alimentari. Leggere attentamente le avvertenze.

    Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202

    Scarica i consigli in pdf
    Diarrea Colite Enterite Gonfiore addominale Alito cattivo Feci maleodoranti