Disturbi intestinali
Il tratto gastrointestinale è popolato da un vasto numero di microrganismi in costante equilibrio tra loro. L’insieme di tutti i microrganismi è detto microbiota intestinale.
Il microbiota intestinale varia da persona a persona e nel corso della vita.
Ognuno di noi ha una vera e propria impronta batterica data dalla specifica composizione della microflora intestinale. Questa composizione è unica, come uniche sono le impronte digitali e dal suo equilibrio dipende anche la salute dell’intero organismo.
In particolare, il microbiota intestinale:
- Coopera con il sistema immunitario
- Funge da barriera contro agenti patogeni
- Mantiene la normale funzione intestinale
- Favorisce diverse funzioni del metabolismo
- Favorisce l’assorbimento di nutrienti e minerali (calcio, magnesio, ferro)
Prevenire l’alterazione del microbiota intestinale è molto importante perché, quando l’equilibro si altera, possono insorgere alcuni sgradevoli disturbi.
Vediamo insieme i disturbi più comuni e scopriamone le cause, i sintomi e i possibili rimedi.
della flora intestinale

Colon irritabile
Disturbo caratterizzato da dolori addominali e alterazioni delle abitudini intestinali
Disbiosi
Alterazione dell’equilibrio dei batteri intestinali o della flora intestinale
Enterite
Infiammazione dell’intestino tenue (il primo tratto tra stomaco e intestino crasso)
Intestino irregolare
Alterazioni dei normali movimenti intestinali o abitudini defecatorie
Feci maleodoranti
Odore sgradevole dovuto a processi putrefattivi dei nutrienti sfuggiti all’assorbimento intestinale
Gonfiore addominale
Sensazione di tensione addominale causata dall’accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino
Mal di pancia
Definizione generica per i dolori addominali, che comprende una grande varietà di condizioni